• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Cultura » “Nei cinque sensi e nell’alloro”, il nuovo libro di Fabio Strinati

“Nei cinque sensi e nell’alloro”, il nuovo libro di Fabio Strinati

Giugno 21, 2021 da redazione Leave a Comment

La raccolta di poesie verrà presentata anche in Toscana

La scrittura diventa una carezza per l’anima nel nuovo libro di Fabio Strinati. Autore di una ventina di libri, compositore di musica classica e anche teatrale, insegnante di pianoforte, Fabio ha 38 anni ed è marchigiano, della provincia di Macerata, anche se legato da sempre (per motivi lavorativi e affettivi) alla Toscana.

Come si intitola il suo nuovo libro e di cosa parla?

«“Nei cinque sensi e nell’alloro” (edito da Edizioni il Foglio) si compone di cinquanta pagine con testi poetico-spirituali, tutti dedicati a mia nonna Teresa, scomparsa da poco alla quale ero molto legato. Scrivere di lei e per lei mi ha aiutato a dare forma a una vicenda intima e profonda, a quanto stavo interiorizzando, a liberare il dolore per la sua perdita trasformandolo in un respiro di una vita nuova, diversa, racchiusa tra le pagine di questo libro».  

Perché la poesia?

«È una scrittura semplice ma evocativa, non dogmatica, capace di mettere a nudo le emozioni, oltre che di trasmettere il senso della frugalità, del vivere qui e adesso. Per questo motivo mi piace chiamare le mie poesie anche “pensieri spirituali”». 

Cosa hanno in comune musica e poesia?

«La capacità di elevare mente e anima, di aiutare a riflettere sulle emozioni». 

Chi sono i suoi lettori?

«Sicuramente persone con spiccata sensibilità».

Dove si può trovare in vendita?

«È ordinabile nelle principali librerie d’Italia ma anche su Amazon».

La Toscana l’ha mai ispirata per le sue opere?

«Sì. Nel 2019 è uscito un mio libro, dal titolo “Lungo la strada un cammino”, pubblicato con Transeuropa Edizioni, casa editrice di Massa. All’interno della raccolta ci sono delle poesie dedicate a paesi, città e luoghi della Toscana, come Arezzo, le Alpi Apuane e la Maremma. Nel 2020 è uscito “Toscana – Venezia solo andata”». 

Lo presenterà anche in Toscana oltre che nelle Marche?

«Certo, sto definendo le date per Piombino e Follonica. A Prato verrà presentato a ottobre alla Biblioteca Roncioniana oltre che alla Biblioteca dell’Eremo di Camaldoli a settembre». 

Filed Under: Cultura Tagged With: Toscana

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Villa La Cinquantina, a Cecina una sera “A tavola con i grandi”

Un incontro dedicato al rapporto dei Grandi Personaggi con la cucina In … [Leggi Articolo...] about Villa La Cinquantina, a Cecina una sera “A tavola con i grandi”

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani astori berto botteghe CARICATURA CARUSO case cerreto guidi covid cultura edera Firenze firenze toscana FirenzeToscana Grosseto infermieri Livorno Lucca Massa mazzucconi memoria milano Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2022 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant