• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei musei di personalità illustri: due giorni di porte aperte nelle Case Museo del Piemonte

Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei musei di personalità illustri: due giorni di porte aperte nelle Case Museo del Piemonte

Marzo 18, 2025 da redazione Lascia un commento

L’invito di Daniela Grande (Case della Memoria): «Partecipate alle Giornate Internazionali»

Le Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri, in programma il 5 e 6 aprile 2025, rappresentano un’occasione unica per far conoscere al pubblico il patrimonio culturale legato ai grandi personaggi della storia. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, si apre quest’anno a livello globale, coinvolgendo non solo le case museo italiane ma anche quelle di tutto il mondo.

Un invito alla partecipazione

Daniela Grande, coordinatrice per il Piemonte della rete nazionale delle Case della Memoria, invita tutte le case museo a unirsi all’evento, offrendo al pubblico l’opportunità di esplorare questi luoghi ricchi di storia e cultura. L’adesione è aperta a tutte le case di personaggi illustri, comprese quelle che non fanno ancora parte della rete ufficiale.

Le iscrizioni per le case museo interessate sono aperte fino al 20 marzo 2025, e possono essere effettuate sul sito ufficiale www.casedellamemoria.it.

Case della Memoria, un’iniziativa di portata internazionale

Dopo il successo delle precedenti edizioni, dedicate alle case museo italiane, l’evento si espande su scala internazionale. Questa due giorni speciale permetterà ai visitatori di accedere a residenze storiche, esplorare collezioni uniche e conoscere la vita e il lavoro di artisti, scrittori, musicisti e altre figure di spicco.

A partire dal 10 marzo fino al 3 aprile 2025, anche il pubblico potrà iscriversi e prenotare le visite alle case museo partecipanti, consultando l’elenco disponibile sul sito www.casedellamemoria.it.

Chi può partecipare?

L’evento è aperto non solo alle case museo, ma anche ai musei di personalità, ovvero quelli dedicati a figure storiche e artistiche di rilievo, che custodiscono collezioni legate alla loro vita e al loro operato.

Un progetto sostenuto da importanti istituzioni

L’iniziativa è patrocinata da ANCI Toscana e gode della collaborazione di organismi internazionali come ICOM International, ICOM Demhist (Comitato Internazionale per le Case Museo Storiche), ICLCM (Comitato Internazionale per i Musei Letterari e dei Compositori) e la Rete Europea delle Case Museo dei Personaggi Illustri.

Grazie al lavoro svolto dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, nata in Toscana e oggi presente in 15 regioni italiane, l’evento punta a rafforzare la rete globale delle case museo, creando nuove opportunità di valorizzazione culturale e turistica.

Perché partecipare?

Partecipare a questo evento significa:

  • Promuovere la cultura e la memoria storica
  • Offrire al pubblico un’esperienza unica e coinvolgente
  • Valorizzare le case museo e i musei di personalità illustri
  • Far parte di una rete internazionale di eccellenza culturale

Non perdere questa straordinaria opportunità! Visita il sito www.casedellamemoria.it e scopri come aderire alle Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di Personalità Illustri.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Allarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

I suggerimenti per evitare malori arrivano dal presidente dell’Ordine … [Leggi Articolo...] infoAllarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Allarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

I suggerimenti per evitare malori arrivano dal presidente dell’Ordine interprovinciale delle professioni infermieristiche Allarme caldo in molte zone della Toscana. Le temperature calde, infatti, di questi giorni non dà tregua ed è quindi necessario seguire … Leggi di più infoAllarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

Dicomano: domenica 29 giugno arrivano le moto d’epoca

Arrival’appuntamento con il 31esimo raduno moto d’epoca Appassionati di moto d’epoca, e non, domenica 29 giugno potranno trascorrere una domenica a tema nel comune di Dicomano (Fi). L’appuntamento è con il “31esimo raduno moto d’epoca-Trofeo Il Muraglione”. … Leggi di più infoDicomano: domenica 29 giugno arrivano le moto d’epoca

studiare in Toscana ecco le proposte per studenti italiani e internazionali.

Studiare in Toscana: università e poli d’eccellenza

Firenze, Siena, Lucca e Pisa, tra atenei e scuole prestigiose Studiare in Toscana significa vivere un’esperienza formativa immersa in un contesto ricco di storia, arte e innovazione. Le università in Toscana offrono percorsi di alta qualità e atenei … Leggi di più infoStudiare in Toscana: università e poli d’eccellenza

Ventavoli confermato responsabile per Anbi Toscana dei Contratti di Fiume

Il presidente del Cb4 si occuperà anche dei rapporti con lo Snebi e dei temi relativi a rocce e terre di scavo Assegnate in Anbi Toscana le diverse deleghe quinquennali ai presidenti dei sei consorzi.  Il tutto in seguito alla definizione dell’assetto … Leggi di più infoVentavoli confermato responsabile per Anbi Toscana dei Contratti di Fiume

“Personae”: a Milano una mostra dedicata a Vincenzo Balena

L’esposizione “Personae” dedicata all’artista, il cui studio fa parte dell’associazione Case della Memoria, è visitabile fino al 14 settembre C’è tempo fino al 14 settembre per visitare a Milano la mostra “Personae. Memoria dell’antico nella scultura di … Leggi di più info“Personae”: a Milano una mostra dedicata a Vincenzo Balena

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant