• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Festival Crtl+Alt+Civico569: tre giorni d’immersione nel digitale

Festival Crtl+Alt+Civico569: tre giorni d’immersione nel digitale

Settembre 23, 2025 da redazione Lascia un commento

Dal 26 al 28 settembre, a Pistoia, il festival dedicato al tema “Adolescenti 2.0 – Generazioni Digitali a Confronto fra realtà e connessioni”

Workshop gratuiti di robotica, gaming, intelligenza artificiale, ma anche circo e street art per promuovere un uso consapevole del digitale. Dal 26 al 28 settembre, al Civico569 di Pistoia (via Fiorentina 569, Bottegone) arriva il Festival Crtl+Alt+Civico569, quest’anno dedicato al tema “Adolescenti 2.0 – Generazioni Digitali a Confronto fra realtà e connessioni”.

Festival Crtl+Alt+Civico569:

L’obiettivo: “riflettere sull’innovazione tecnologica e le ripercussioni sulla società e sui giovani”

Promosso dal centro giovani Civico569 con il Comune di Pistoia, propone una serie di iniziative (gratuite, alcune su prenotazione su Eventribe) per ragazzi tra i 14 e i 30 anni, ma anche genitori, insegnanti, educatori, assistenti sociali, psicologi e sociologi; L’obiettivo è “riflettere sull’innovazione tecnologica e le ripercussioni sulla società e sui giovani, invitando a un uso corretto degli strumenti digitali (e perché no, ogni tanto, a spegnerli)” spiega Federico Pierattini Coordinatore del Civico569.

In programma una sinfonia fatta con i telefonini, un’installazione audiovisiva fatta con smartphone, corsi per imparare a usare il digitale consapevolmente, laboratori su Ai e robotica, ma anche street art e circo. Nella giornata del sabato alcuni esperti saranno a disposizione per tenere laboratori di Intelligenza artificiale, coding, modellazione 3D, podcast, gaming e robotica. Ci sarranno anche esperti e ospiti d’eccezione come il “re dei meme” Giulio Armeni e l’artista Max Magaldi.

Il programma dei tre giorni del Festival Crtl+Alt+Civico569

Proprio l’apertura di venerdì pomeriggio (ore 18.30) sarà nel segno dell’installazione audiovisiva Vainglory del musicista e artista Max Magaldi, che accompagnerà il Festival nei suoi tre giorni. L’opera, sempre in continua evoluzione e sempre diversa dalle sue precedenti edizioni, ha come protagonisti 150 telefoni che proiettano simultaneamente contenuti video presi da Internet, generando una babele visiva e sonora.

Sabato (ore 15) Cristina Taddei, conservatrice archeologa della Fondazione Pistoia Musei terrà un workshop, dal titolo “Il multimediale al servizio dei musei”: i ragazzi tramite l’utilizzo dei tablet potranno interagire in realtà aumentata con una riproduzione 3D di un frammento di un oggetto antico. Il sabato alle 16.30 Max Magaldi insieme a Francesco Flavio Martinelli,  spiegherà ai giovani come realizzare una smartphonie (un prototipo di sistema di streaming audio che permetta di “suonare” i telefoni del pubblico in tempo reale) e come usare l’Ai per modificare dei video in tempo reale su diversi telefoni e creare dei video multischermo.

Domenica appuntamento con il “re dei meme” Giulio Armeni e l’artista Max Magaldi

Domenica pomeriggio (ore 17) l’autore romano Giulio Armeni, creatore della pagina Instagram di meme “Filosofia Coatta”, con oltre 170.000 follower, e Max Magaldi discuteranno sul tema “Domatori di meme – quando la creatività si confronta con l’immaginario collettivo”. Dalle 15 alle 19 nei giardini popolari di Bottegone si svolgeranno quindi le attività del progetto Tam-Tam della Cooperativa Eda Servizi (Stencil Lab, con realizzazione di cartoline A6 tramite stencil o serigrafia, e un laboratorio di strumenti di ascolto per immaginare lo spazio del Civico 569 e raccogliere suggestioni creative da parte dei partecipanti), il laboratorio Urban Youth Lab, dedicato alla street art e alle tecniche base del graffitismo, a cura di Art in the Park, e quello di circo Zero Gravity, che inviterà i partecipanti a sfidare le leggi della fisica con equilibri e oggetti sospesi, a cura del Teatro Insonne.

Il Festival si intreccerà domenica pomeriggio anche con l’iniziativa “In Comune”,  organizzata dall’amministrazione comunale pistoiese. La giornata si concluderà con un concerto live dalle ore 18:30 presentato da Simone Gai di Tvl: sul palco giovani talenti musicali pistoiesi. Durante la tre giorni nell’aula immersiva del Civico569 sarà possibile ammirare alcune fotografie di Pistoia, per la mostra realizzata con Tvl.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Pistoia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Firenze celebra il Beato Angelico con una grande mostra a Palazzo Strozzi e al Museo di San Marco

Oltre 140 capolavori da tutto il mondo: tra i punti di maggior interesse spicca … [Leggi Articolo...] infoFirenze celebra il Beato Angelico con una grande mostra a Palazzo Strozzi e al Museo di San Marco

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Firenze celebra il Beato Angelico con una grande mostra a Palazzo Strozzi e al Museo di San Marco

Oltre 140 capolavori da tutto il mondo: tra i punti di maggior interesse spicca la pala realizzata fra il 1438 e il 1442 su commissione di Cosimo e Lorenzo de’ Medici Dopo oltre settant’anni dall’ultima monografica, Firenze torna a dedicare una grande … Leggi di più infoFirenze celebra il Beato Angelico con una grande mostra a Palazzo Strozzi e al Museo di San Marco

Consorzio di Bonifica Basso Valdarno compie 550 anni: al via le celebrazione che raccontano la storia

Cultura, bonifica ed evoluzione del territorio: il Consorzio si racconta in una mostra e non solo Consorzio di Bonifica Basso Valdarno celebra 550 anni. Un viaggio nella memoria collettiva e nella trasformazione del territorio pisano, tra cultura, bonifica … Leggi di più infoConsorzio di Bonifica Basso Valdarno compie 550 anni: al via le celebrazione che raccontano la storia

Festival Crtl+Alt+Civico569:

Festival Crtl+Alt+Civico569: tre giorni d’immersione nel digitale

Dal 26 al 28 settembre, a Pistoia, il festival dedicato al tema “Adolescenti 2.0 – Generazioni Digitali a Confronto fra realtà e connessioni” Workshop gratuiti di robotica, gaming, intelligenza artificiale, ma anche circo e street art per promuovere un uso … Leggi di più infoFestival Crtl+Alt+Civico569: tre giorni d’immersione nel digitale

Maltempo in Toscana

«A Gaza tacciano le armi»: l’impegno delle Pubbliche Assistenze toscane per la pace e per i civili palestinesi

Dimitri Bettini (ANPAS Toscana): «Volontari in prima linea per i civili, con competenze e professionalità» «A Gaza tacciano le armi». Con queste parole Dimitri Bettini, presidente delle Pubbliche Assistenze toscane, ha fatto il punto sull’impegno dei … Leggi di più info«A Gaza tacciano le armi»: l’impegno delle Pubbliche Assistenze toscane per la pace e per i civili palestinesi

Cosa fare a Pasqua

Caruso: ecco gli eventi in programma tra arte ed enologia

Domani prende il via "Parole, musica e vino nel nome di Caruso" Un omaggio a Enrico Caruso fra arte ed enologia. Da martedì 23 a sabato 27 settembre l’Associazione Nazionale Case della Memoria e l’Associazione Chiave di Vino in … Leggi di più infoCaruso: ecco gli eventi in programma tra arte ed enologia

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant