• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Lifestyle » Ristoranti etnici a Firenze: sei proposte per fare il giro del mondo

Ristoranti etnici a Firenze: sei proposte per fare il giro del mondo

Gennaio 31, 2023 da redazione Lascia un commento

Marocco, Albania fino ad approdare sulle rive del Bosforo. Sono tante le proposte di ristoranti etnici a Firenze 

Il giro del mondo stando comodamente seduti alla tavola dei ristoranti etnici a Firenze. Nessun biglietto aereo, ma solo il desiderio e la curiosità di provare nuovi sapori. Per farlo basterà prenotare in uno dei tanti ristoranti etnici a Firenze. Ad aiutare in questo viaggio fra spezie marocchine, indiane e dell’Est Europa c’è TripAdvisor, il portale numero uno per le recensioni.

Dove posso andare a mangiare qualcosa di diverso dalla classica bistecca o dalla pasta al ragù?

In un ristorante etnico. Uno dei portali più utilizzati per avere informazioni sui luoghi dove fermarsi a pranzare o a cenare è sicuramente TripAdvisor, sito ed app di viaggi che pubblica le recensioni degli utenti non solo sui locali, ma anche sugli hotel, i b&b, le attrazioni turistiche e gli appartamenti. Questo, infatti, stila una classifica delle strutture migliori a seconda della media tra i voti degli utenti e il numero delle recensioni effettuati.

Noi abbiamo scelto sei ristoranti etnici a Firenze. Sei luoghi diversi dove immergersi non solo nel buon cibo, ma anche nella cultura di Paesi diversi. India, Marocco, Albania, Giappone, Cina, Turchia. Realtà lontane chilometri, ma che così sembrano molto vicine. Ora con il Tajin di carne o di pollo nella cultura araba o il sushi fino al chole bhature dell’India che non è altro che del pane fritto. Ma andiamo per ordine e iniziamo con i nostri sei ristoranti etnici a Firenze. Di seguito abbiamo messo anche le fasce di prezzo, utili per chi ne fosse interessato e l’indirizzo di riferimento.

Ristoranti etnici a Firenze: Indian Palace 

Indian Palace, via Guelfa 96R, Firenze. Fascia di prezzo varia dai 10 ai 25 euro. Sul loro sito si legge che è «il luogo ideale se ami il cibo vegetariano, il riso, un sacco di cocco e, naturalmente, le spezie». Un vero salto nei sapori delle varie regioni dell’India meridionale. Perché «se vuoi capire il cibo dell’India meridionale, devi conoscere le spezie utilizzate. Ecco una selezione delle spezie cardamomo, tamarindo, peperoncino rosso, curcuma, pepe nero, chiodi di garofano, noce moscata, cassia (o Cannella)».

Cherlot, sapori marocchini

Tra i ristoranti etnici a Firenze c’è anche Cherlot, cucina marocchina, via Faentina 1 Ponte alla Badia, Fiesole (FI). Fascia di prezzo dai 40 ai 66 euro.

Voglia irrefrenabile di Tajin? Cherlot è davvero il posto giusto. Un immergersi nella cultura marocchina a due passi da Fiesole e Firenze. Lo si percepisce subito all’entrata con i tappeti e le sedute che richiamano l’arredamento arabo. Un luogo, insomma, dove si può rivivere i sapori della cucina marocchina. Il primo assaggio? Lo è il tea di benvenuto, servito come in qualsiasi casa marocchina. E poi sarà un viaggio da scoprire tra una varietà di antipasti fino ai dolci.

Voglia di giapponese? Ecco Aji Tej

Aji Tej, via Spartaco Lavagnini, 20 A Firenze. Dettagli: fascia di prezzo dai 20 ai 50 euro.

«Non solo il gusto, ma anche la nostra sensibilità estetica viene piacevolmente sollecitata dalla bellezza impeccabile nella presentazione dei cibi, dall’armonia dei colori nel piatto e dall’equilibrio negli accostamenti». Si legge così sul sito di Aji Tej e mai formula è stata più azzeccata. Un ambiente raffinato e con un servizio altrettanto all’altezza. Cucina giapponese autentica, accompagnata con una lunga varietà di vini che potranno accompagnare le pietanze al meglio. Qui, oltre che un’esperienza culinaria, si ha anche un’esperienza culturale che ben si mischia ai prodotti di qualità e di freschezza. Perché come dicono i giapponesi «si mangia prima con gli occhi e poi con la bocca».

Ristoranti etnici a Firenze: Dim Sum

Dim Sum, via A. Magliabechi 9/r (a due passi da Santa Croce), Firenze. Fascia di prezzo dai 28 ai 28 euro. Avete detto cucina cinese? Ravioli, noodles, e preparazioni nel wok. La materia prima cinese qui si fonde anche con la cucina toscana. Così oltre ai classici ravioli di carne, pesce o verdure si possono assaggiare quelli al tartufo, lardellati o di chianina. Che dire poi dei noodles al fagiano. Per il resto basta provare.

Albania protagonista tra i ristoranti etnici a Firenze

Rozafa (ristorante albanese, che prende il nome dall’omonimo castello nella cittadina di Scutari), via di Novoli, 52/b. Le festività sono appena passate quindi bakllava (pasta filo condita di noci, burro e sciroppo di zucchero) ha lasciato il posto al tricele (un dolce fatto ai tre latti). Ma al Rozafa si possono trovare ancora. Siamo nella zona di Novoli, un angolo dove l’aquila albanese svetta sulle pareti e la musica albanese alle volte fa da sottofondo al byrek (torta salata fatta in diversi modi dalla carne alle verdure) o alle polpette alla griglia accompagnate dal pilaf (riso). Una cucina abbastanza simile a quella italiana, ma sicuramente dai sapori decisi.

Foglie di vite ripiene: da provare al Sultan

Sultan (ristorante turco), via Santa Reparata 17R, Firenze. Dettagli: Fascia di prezzo dai 7 ai 20 euro. Avete mai mangiato le foglie di vite ripiene? È un classico della cucina turca, ma anche di quella albanese. Si possono trovare ripiene di riso e menta o anche di riso e carne. La differenza la fanno le spezie, che danno quel tocco che ti fanno trasportare direttamente in qualche finestra che dà sul Bosforo. E il gioco è fatto.

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

renai

Weekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Alla scoperta di luoghi dove trovare ombra e fresco, tra parchi, fiumi e piccoli … [Leggi Articolo...] infoWeekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

renai

Weekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Alla scoperta di luoghi dove trovare ombra e fresco, tra parchi, fiumi e piccoli borghi Staccare dalla calura estiva, anche solo per il fine settimana. Un desiderio condiviso da tanti. Le alte temperature si fanno sentire nei mesi estivi e, a volte, non … Leggi di più infoWeekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

“Sanatoria ECM 2025: l’ennesima beffa per la formazione continua”

La riflessione dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche Firenze‑Pistoia L’Ordine delle Professioni Infermieristiche Firenze‑Pistoia intende, con questa lettera aperta, coinvolgere le professioni sanitarie in una riflessione comune. Il sistema ECM, … Leggi di più info“Sanatoria ECM 2025: l’ennesima beffa per la formazione continua”

School of Life: il docu film su Govoni arriva anche a Firenze

La proiezione di “School of Life” è prevista il 9 luglio al Cinema Principe, alla presenza del fondatore dell’organizzazione no-profit “Still I Rise” Il docu film “School of Life” verrà proiettato domani, 9 luglio (ore 21), al Cinema Principe di Firenze (in … Leggi di più infoSchool of Life: il docu film su Govoni arriva anche a Firenze

La nuova presidenza di Cna Firenze

Cna Firenze, ecco il nuovo assetto

Nella nuova presidenza, Lisa Ciardi, Veronica Cei, Simone Balducci e Omero Soffici A meno di due settimane dall’elezione di Francesco Amerighi come presidente di Cna Firenze Metropolitana, la Direzione dell’associazione, riunitasi ieri sera, ha nominato – su … Leggi di più infoCna Firenze, ecco il nuovo assetto

raduno moto d'epoca

Milano-Taranto: sosta delle moto d’epoca a Dicomano

La trentottesima edizione della manifestazione si svolgerà in piazza della Repubblica A Dicomano domani, martedì 8 luglio (dalle 9.30) in piazza della Repubblica, farà sosta “Milano-Taranto”, la trentottesima edizione della rievocazione storica dedicata … Leggi di più infoMilano-Taranto: sosta delle moto d’epoca a Dicomano

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant