• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Cronaca

Arpat e Ordine dei Geologi: siglato accordo di collaborazione

Dicembre 21, 2021 da redazione Lascia un commento

Formazione e ricerca applicata costituiscono i capisaldi della convenzione che avrà durata triennale

Un accordo pluriennale tra Arpat e Ordine dei Geologi della Toscana per la promozione di iniziative congiunte nei settori della formazione, della ricerca e della elaborazione e diffusione della conoscenza nel campo della protezione ambientale. Lo hanno siglato nei giorni scorsi a Palazzo Vecchio Pietro Rubellini, direttore generale di Arpat e Riccardo Martelli, presidente dell’Ordine dei geologi della Toscana. In attuazione al mandato normativo contenuto nella L.132/2016, l’Agenzia, nell’ambito delle sue attività istituzionali, si apre così a nuove occasioni di confronto scientifico con l’Ordine dei geologi per valorizzare ed al contempo arricchire il patrimonio di competenze.

[Leggi di più…] infoArpat e Ordine dei Geologi: siglato accordo di collaborazione

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Toscana

La cultura cresce ovunque?

Dicembre 19, 2021 da redazione Lascia un commento

L’installazione sulla Torre di San Niccolò per i 5 anni di Edera

Uno spunto di riflessione per aprire un dibattito aperto a tutti. Ecco il progetto di Edera per i 5 anni della rivista, il cui claim è l’affermazione di quanto proiettato sulla Torre. “La cultura cresce ovunque?”

L’interrogativo di Edera

“La cultura cresce ovunque?”. È la frase che per un mese viene proiettata sulla Torre di San Niccoló a Firenze nell’ambito delle iniziative di Flight. Un interrogativo che, a cinque anni dalla nascita della rivista Edera, i suoi creatori – un gruppo di ragazzi under trenta – si pongono. E pongono al pubblico, lanciando una provocazione e uno spunto di riflessione sui problemi che affliggono la nostra società. Un dibattito aperto, a cui tutti possono partecipare andando su: https://ederarivista.it/la-cultura-cresce-ovunque/

Le parole della redazione di Edera su “La cultura cresce ovunque?”

«Quando 5 anni fa abbiamo creato Edera eravamo molto giovani – spiegano in un post su Facebook i ragazzi della redazione di Edera -. Non ci siamo posti il problema della carta, di quanto oggi poco si legga. O meglio, ce li siamo posti, ma abbiamo creduto fortemente nel fare, nel proporre, nell’andare contro corrente. In tutto questo tempo abbiamo fatto tante cose, raggiunto traguardi insperati. Abbiamo creato una community, documentari, una rivista che si anima, e tantissimi eventi diversi. Ma soprattutto dopo cinque anni ci siamo interrogati su quello che da sempre è il nostro claim: “La cultura cresce ovunque”».

Una domanda importante a cui è possibile dare risposta

Un modo per affermare che la cultura, sia essa ricerca, studio, approfondimento, è realmente capace di arrivare ovunque. «Ovviamente, non sempre questo è vero – proseguono -. Ci sono tanti ostacoli, discriminazioni, ingiustizie, che impediscono a ognuno di esprimersi liberamente, agire liberamente. La nostra è una provocazione, uno spunto di riflessione sui problemi che ci circondano. Nel 2021 ognuno deve essere libero di crescere, indipendentemente dalla sua provenienza, dal suo credo, dal suo orientamento sessuale. Questa riflessione ci deve aiutare a individuare le cose contro cui combattere, perché ognuno si possa sentire libero di esprimersi».

Cosa è Edera e chi ne fa parte

Ideata, scritta, realizzata e autofinanziata da un gruppo di otto ragazzi under trenta che si sono costituiti in un’associazione culturale senza scopo di lucro, Edera prosegue la propria strada all’insegna del motto “La cultura cresce ovunque”. È possibile acquistarla in alcune edicole di Firenze e provincia (l’elenco su: ederarivista.it/trova-edera) oppure riceverla a casa, anche per i non abbonati (qui il form da compilare: ederarivista.it/edera-online).

Archiviato in:Cronaca, Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Václav Havel, l’omaggio di Firenze al leader della Rivoluzione di Velluto

Dicembre 16, 2021 da redazione Lascia un commento

Due luoghi della città saranno intitolati al primo Presidente della Repubblica Ceca

A Firenze, due giorni d’iniziative per ricordare Václav Havel, primo Presidente della Repubblica Ceca, nel 10° anniversario della sua morte. Le iniziative hanno il sostegno del Movimento Life Beyond Tourism – Travel to Dialogue che da sempre è legato alla Repubblica Ceca. È in ponte infatti l’apertura del progetto Luoghi Parlanti, uno strumento di marketing territoriale utile a condividere e ampliare la comprensione dei territori grazie alla presenza di tag NFC all’interno delle città, in ciascuna regione dello Stato dell’Europa Centrale.

[Leggi di più…] infoVáclav Havel, l’omaggio di Firenze al leader della Rivoluzione di Velluto

Archiviato in:Cronaca

Anpas Toscana e la nuova campagna di ricerca volontari

Dicembre 16, 2021 da redazione Lascia un commento

Si chiama “passa all’azione, diventa volontario” la nuova campagna di comunicazione Anpas Toscana promossa dal Cesvot ed è mirata a chi si vuole unire per aiutare la comunità come da sempre fa Anpas.

[Leggi di più…] infoAnpas Toscana e la nuova campagna di ricerca volontari

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: FirenzeToscana, Toscana

Suicidio assistito: il commento di Fondazione File

Dicembre 14, 2021 da redazione Lascia un commento

“Troppa disinformazione sul fine vita”

Secondo la presidente Sanminaitelli Branca: «E’ importante rendere i cittadini più consapevoli delle cure palliative». Ecco l’argomentazione di File sul suicidio assistito.

[Leggi di più…] infoSuicidio assistito: il commento di Fondazione File

Archiviato in:Cronaca

Arci Firenze ha una nuova presidente

Dicembre 14, 2021 da redazione Lascia un commento

Al timone arriva Marzia Frediani

Si è concluso il VII congresso di Arci Firenze, che ha eletto la nuova presidente e il nuovo consiglio comunale di 51 componenti.

[Leggi di più…] infoArci Firenze ha una nuova presidente

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Cesto di Solidarietà nei Coop.Firenze

Dicembre 14, 2021 da redazione Lascia un commento

Il progetto per sostenere l’Associazione Tumori Toscana

Il cesto di solidarietà è una sinergia di forze per sostenere il servizio di cure domiciliari oncologiche gratuite ai malati della Toscana

[Leggi di più…] infoCesto di Solidarietà nei Coop.Firenze

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Toscana

Irrigazione: Anbi Toscana ringrazia la Regione per aver confermato l’investimento

Dicembre 10, 2021 da redazione Lascia un commento

Per la Toscana in arrivo ulteriori fondi per nuove opere irrigue

I Consorzi di Bonifica regionali, in sinergia con la Regione Toscana e l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale confermano il loro impegno a fianco dell’agricoltura. Il punto sul tema è stato fatto in occasione dell’iniziativa “Il cibo che verrà. No all’alimentazione sintetica” promossa da Coldiretti Toscana. Una mattinata di lavori che ha offerto anche l’opportunità di parlare della sostenibilità della risorsa idrica in agricoltura e nella zootecnia, con la presentazione del piano per dotare la Toscana di nuovi invasi e canali irrigui.

[Leggi di più…] infoIrrigazione: Anbi Toscana ringrazia la Regione per aver confermato l’investimento

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Toscana

Collesalvetti: il punto sul rischio idraulico

Dicembre 10, 2021 da redazione Lascia un commento

Un sopralluogo sull’area del livornese colpita da eventi alluvionali

Un sopralluogo per fare il punto della situazione sul rischio idraulico sul territorio di Collesalvetti gravemente colpito da eventi alluvionali a partire dagli anni ’90. Si è tenuta questa mattina la visita sui cantieri in corso in località Stagno (vasche di espansione e nuovo impianto idrovoro) alla presenza di Monia Monni assessore all’ambiente della Regione Toscana, Adelio Antolini sindaco di Collesalvetti con l’assessore Mila Giommetti, Maurizio Ventavolipresidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, il consigliere regionale Francesco Gazzetti e il direttore del Consorzio Sandro Borsacchi che ha illustrato i vari aspetti tecnici.

[Leggi di più…] infoCollesalvetti: il punto sul rischio idraulico

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Toscana

L’Arno che verrà: ecco il Contratto di fiume che abbraccia Pisa

Dicembre 7, 2021 da redazione Lascia un commento

Da Capraia e Limite alla foce, i progetti per la valorizzazione dell’asta fluviale 

Si è svolta nei giorni scorsi, a Pisa, la presentazione del Contratto di Fiume Arno che abbraccia il territorio di riferimento del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, inserito nel progetto regionale “Un Patto per l’Arno”. I lavori dell’incontro, dal titolo “Il Batticuore: l’Arno che verrà e il mare”, sono serviti a tracciare una visione comune per la gestione dei rischi e la valorizzazione dei territori in un’ottica di sviluppo sostenibile. Tanti gli interventi che si sono susseguiti, moderati da Ilaria Nieri del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno.

[Leggi di più…] infoL’Arno che verrà: ecco il Contratto di fiume che abbraccia Pisa

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Toscana

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 37
  • Vai alla pagina 38
  • Vai alla pagina 39
  • Vai alla pagina 40
  • Vai alla pagina 41
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 82
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal … [Leggi Articolo...] infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal 12 maggio, in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, l’area verde antistante l’ospedale Meyer di Firenze ospita una nuova e speciale presenza: la rosa “La Cura®️”, … Leggi di più infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant