• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Cultura

Persone con disabilità, l’appello all’inclusione nel mondo del lavoro arriva dall’Alta Scuola di Pelletteria Italiana

Novembre 10, 2021 da redazione Lascia un commento

Baccani, presidente della scuola: «Le aziende del territorio siano inclusive»

«Abbiamo dato una formazione qualificata a dieci persone con disabilità che hanno frequentato il nostro corso base di pelletteria a Scandicci. Mi rivolgo alle aziende del territorio invitandole a essere aperte e inclusive». Così Franco Baccani, presidente dell’Alta Scuola di Pelletteria Italiana lancia un appello dopo la conclusione da pochi giorni del corso base di pelletteria, gratuito, di 250 ore, frequentato da persone con disabilità, realizzato in collaborazione con Anmil (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) e finanziato da Irfa, l’Istituto di Riabilitazione e Formazione dell’Anmil. Il corso consente di acquisire una preparazione di base sulle caratteristiche dei diversi tipi di pellame, le varie fasi del processo di lavorazione, dal prodotto base a quello finito, la conoscenza, l’uso e la manutenzione degli strumenti manuali e dei macchinari che le diverse lavorazioni richiedono.

[Leggi di più…] infoPersone con disabilità, l’appello all’inclusione nel mondo del lavoro arriva dall’Alta Scuola di Pelletteria Italiana

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Borghi&Bici, quando il video reportage viaggia su due ruote

Novembre 2, 2021 da redazione 2 commenti

Il geologo Stefano Farinelli racconta le peculiarità e le bellezze della Toscana 

La telecamera lo segue ovunque, anche in bici. Stefano Farinelli ha sdoganato i “ciclo-reportage” in rete e, zaino in spalla, gira la Toscana per far conoscere le peculiarità del territorio. Stefano nella vita di tutti i giorni è sia insegnante di matematica che geologo, si è avvicinato ai video in particolare per progetti ambientali e poi da lì gli è venuta l’idea di allargare i suoi orizzonti alle mete turistiche che la Valtiberina è in grado di offrire. 

[Leggi di più…] infoBorghi&Bici, quando il video reportage viaggia su due ruote

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Toscana

Dante e i “conti Rabbiosi”: incontro sugli Alberti a Vaiano

Ottobre 29, 2021 da redazione Lascia un commento

L’iniziativa è l’ultimo appuntamento del cartellone 700 volte Dante

Ultimo appuntamento a Vaiano con le iniziative pensate per celebrare l’anniversario dantesco. Un cartellone che riporta alla luce le vicende che legano il Sommo Poeta alla Val di Bisenzio. Il cartellone di appuntamenti “700 volte Dante” promosso dal Comune di Vaiano con l’Associazione Nazionale Case della Memoria si propone infatti di condurre il pubblico in un viaggio alla riscoperta degli intrecci inattesi delle vicende dantesche. Il progetto ha ricevuto il patrocinio del Comitato nazionale delle celebrazioni per i 700 anni della morte di Dante Alighieri, istituito dal Ministero della Cultura.

[Leggi di più…] infoDante e i “conti Rabbiosi”: incontro sugli Alberti a Vaiano

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Prato

Festival della Associazioni culturali: geografia della cultura a Firenze

Ottobre 26, 2021 da redazione Lascia un commento

Grande successo per l’edizione allargata della manifestazione che per quasi un mese, ha convolto tantissimi spazi della città

Grande successo per il Festival delle Associazioni Culturali che quest’anno ha messo a disposizione dei fiorentini (e non solo) un calendario di appuntamenti più ricco del solito. Un’edizione allargata della “Settimana delle Associazioni Culturali“ organizzata annualmente dal Centro Associazioni Culturali Fiorentine che ha accompagnato il pubblico per quasi un mese. Tra visite guidate, eventi musicali, momenti di approfondimento su Dante, le Case-Museo, la musica, i linguaggi, le ricostruzioni e molto altro ancora. Inserita nel cartellone dell’Estate fiorentina, la manifestazione è stata organizzata con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, di Unicoop Firenze e del Cesvot.

[Leggi di più…] infoFestival della Associazioni culturali: geografia della cultura a Firenze

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Vetrina Toscana Breakfast: la colazione come esperienza di territorio

Ottobre 21, 2021 da redazione Lascia un commento

Siglato l’accordo fra Toscana Promozione Turistica e Federalberghi Toscana per la Vetrina Toscana
Breakfast.

[Leggi di più…] infoVetrina Toscana Breakfast: la colazione come esperienza di territorio

Archiviato in:Cultura, Lifestyle Contrassegnato con: Toscana

700 volte Dante, il Sommo Poeta e la storia della Vallata

Ottobre 20, 2021 da redazione Lascia un commento

Tre iniziative del Comune di Vaiano con l’Associazione Case della Memoria per riscoprire gli intrecci inattesi delle vicende dantesche 

700 volte Dante è il titolo del progetto con cui il Comune di Vaiano insieme all’Associazione Case della Memoria celebra l’anniversario dantesco. Un’occasione per riportare alla luce gli intrecci e le vicende che legano il Sommo Poeta alla Val di Bisenzio.

[Leggi di più…] info700 volte Dante, il Sommo Poeta e la storia della Vallata

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Prato

Movimento Life Beyond Tourism Travel to Dialogue arriva nel canavese

Ottobre 18, 2021 da redazione Lascia un commento

Ad Agliè la mostra internazionale “Florence in the World” di Movimento Life Beyond Tourism Travel to Dialogue

[Leggi di più…] infoMovimento Life Beyond Tourism Travel to Dialogue arriva nel canavese

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Toscana

La manutenzione dei corsi d’acqua fra sicurezza e tutela dell’ambiente

Ottobre 14, 2021 da redazione Lascia un commento

A Earth Technology le strategie green di salvaguardia degli ecosistemi

Un convegno su “La manutenzione dei corsi d’acqua fra sicurezza e tutela dell’ambiente” organizzato nell’ambito di Earth Technology Expo, la manifestazione in programma alla Fortezza da Basso di Firenze fino al 16 ottobre. L’esposizione presenta le applicazioni tecnologiche in corso e dell’innovazione previste e presenti nelle linee guida del Next Generation EU.

Oggi, 14 ottobre (ore 14) alla Fortezza da Basso si svolgerà dunque il convegno dedicato ai progetti dei Consorzi di Bonifica della Toscana in tema di manutenzione “gentile”. Un focus sulle buone pratiche messe in atto per mantenere in sicurezza i corsi d’acqua in maniera sostenibile e sempre volta alla tutela dell’ambiente e dei suoi ecosistemi. 

[Leggi di più…] infoLa manutenzione dei corsi d’acqua fra sicurezza e tutela dell’ambiente

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Toscana

Il Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine coinvolge la Certosa di Firenze

Ottobre 8, 2021 da redazione Lascia un commento

Continua la sinergia delle attività culturali del territorio

Prosegue il Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine che, nell’appuntamento di domani, sabato 9 ottobre alle ore 15.45, coinvolge la Certosa di Firenze. 

[Leggi di più…] infoIl Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine coinvolge la Certosa di Firenze

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Cultura e comunicazione ai tempi dei social network e della transculturalità

Ottobre 8, 2021 da redazione Lascia un commento

La parola a chi nel proprio lavoro porta avanti questa sfida quotidiana durante la tavola rotonda promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria

Come comunicare la cultura al tempo dei social, in un contesto di sempre maggiore convivenza tra culture differenti? A questa domanda ha voluto rispondere la tavola rotonda promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria che si è tenuta nei giorni scorsi alla Biblioteca delle Oblate di Firenze nell’ambito del Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine. A coordinare l’incontro, dal titolo “La lanterna magica del III Millennio – Come cambia la comunicazione nel mondo dei social”, Marco Capaccioli vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria.

[Leggi di più…] infoCultura e comunicazione ai tempi dei social network e della transculturalità

Archiviato in:Cultura

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 52
  • Vai alla pagina 53
  • Vai alla pagina 54
  • Vai alla pagina 55
  • Vai alla pagina 56
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 76
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal … [Leggi Articolo...] infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal 12 maggio, in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, l’area verde antistante l’ospedale Meyer di Firenze ospita una nuova e speciale presenza: la rosa “La Cura®️”, … Leggi di più infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant