• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Pagina 139

Main Content

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Regionali Toscana, il paradosso toscano: se i dubbi di Elly Schlein rafforzano Italia Viva

Il paradosso toscano: se i dubbi di Elly Schlein rafforzano Italia Viva

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

“ComuniCare”: gli infermieri e la comunicazione in corsia e sui social

Il Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine coinvolge la Certosa di Firenze

Ottobre 8, 2021 da redazione Lascia un commento

Continua la sinergia delle attività culturali del territorio

Prosegue il Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine che, nell’appuntamento di domani, sabato 9 ottobre alle ore 15.45, coinvolge la Certosa di Firenze. 

[Leggi di più…] infoIl Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine coinvolge la Certosa di Firenze

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Cultura e comunicazione ai tempi dei social network e della transculturalità

Ottobre 8, 2021 da redazione Lascia un commento

La parola a chi nel proprio lavoro porta avanti questa sfida quotidiana durante la tavola rotonda promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria

Come comunicare la cultura al tempo dei social, in un contesto di sempre maggiore convivenza tra culture differenti? A questa domanda ha voluto rispondere la tavola rotonda promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria che si è tenuta nei giorni scorsi alla Biblioteca delle Oblate di Firenze nell’ambito del Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine. A coordinare l’incontro, dal titolo “La lanterna magica del III Millennio – Come cambia la comunicazione nel mondo dei social”, Marco Capaccioli vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria.

[Leggi di più…] infoCultura e comunicazione ai tempi dei social network e della transculturalità

Archiviato in:Cultura

Gli archivi privati della Toscana aprono le porte

Ottobre 7, 2021 da redazione Lascia un commento

Anche le Case della Memoria partecipano all’iniziativa promossa da Adsi regionale

Ci sono anche sette realtà che fanno parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria fra le numerose che partecipano alla giornata in cui gli archivi privati toscani apriranno gratuitamente al pubblico. Si terrà sabato 9 ottobre in tutta la Toscana la prima edizione di Archivi.doc, manifestazione promossa da ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane Sezione Toscana che svelerà centinaia di tesori di una cinquantina di dimore storiche dislocate nelle città e nelle province di Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. 

[Leggi di più…] infoGli archivi privati della Toscana aprono le porte

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Toscana

Progetto Phusicos e soluzioni green per l’ambiente nelle strategie di sviluppo europeo

Ottobre 7, 2021 da redazione Lascia un commento

Il focus dell’Autorità di Bacino sul progetto Phusicos

Lucchesi sul progetto Phusicos: «esempio concreto di attuazione delle strategie ambientali del PNRR e del PTE»

[Leggi di più…] infoProgetto Phusicos e soluzioni green per l’ambiente nelle strategie di sviluppo europeo

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Toscana

Alta Scuola di Pelletteria Italiana: a Scandicci parte un corso base

Ottobre 7, 2021 da redazione Lascia un commento

I partecipanti ammessi sono 14 e le iscrizioni sono aperte fino al 24 ottobre

Ancora un’occasione formativa imperdibile con l’Alta scuola di Pelletteria italiana. Utilizzo di materiali, arnesi e macchinari per la lavorazione in pelletteria e acquisizione di competenze per l’esecuzione di tutte le fasi di lavorazione, fino alla costruzione completa di un prototipo. Sono questi i contenuti principali del corso base di pelletteria che si svolgerà dal 4 novembre al 17 dicembre a Scandicci, presso la sede dell’Alta Scuola di Pelletteria Italiana, per un totale di 248 ore di laboratorio e in stage (facoltativo). 

La metodologia didattica prevede spiegazioni e dimostrazioni pratiche seguite da esercitazioni singole e in gruppi di lavoro. Quattordici i destinatari, soggetti maggiorenni, in cerca di prima occupazione, inoccupati, disoccupati, in mobilità, dotati di abilità e predisposizione per il lavoro manuale.

«Chi si forma presso la nostra scuola acquisisce professionalità altamente qualificate, carte vincenti utili da rigiocare nel settore – commenta Franco Baccani, presidente dell’Alta Scuola di Pelletteria Italiana -. Le nostre lezioni sono tenute da professori esperti, capaci di trasmettere nozioni efficaci e una manualità di precisione: elementi imprescindibili se si vuole far carriera nella pelletteria ma anche per rispondere alle istanze di specializzazione provenienti dal tessuto produttivo locale».

«Imparare un lavoro è uno dei momenti più importanti nella crescita e nella maturazione dei giovani, così come nell’affermazione e nell’emancipazione di persone di ogni genere, età, provenienza – dice l’assessora alla Formazione Professionale del Comune di Scandicci Diye Ndiaye – l’attività che svolge nel nostro territorio l’Alta Scuola di Pelletteria Italiana è preziosa sia per questo motivo, sia perché forma ed ha formato generazioni di lavoratori per il comparto della moda della nostra zona produttiva, tra le più importanti in Europa e nel mondo e in continuo sviluppo».

Le iscrizioni sono aperte fino al 24 ottobre. Per candidarsi occorre inviare la domanda di iscrizione corredata da curriculum vitae, documento identità, codice fiscale, scrivendo a segreteria@altascuolapelletteria.it. 

La selezione si terrà il 28 ottobre alle 9. 

La scheda di iscrizione e altre informazioni sono disponibili a questo link: https://altascuolapelletteria.it/corsi/corso-base-pelletteria/

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Festival Associazioni culturali: arte, poesia e musica per la rinascita dopo la pandemia

Ottobre 6, 2021 da redazione Lascia un commento

“Ricostruzioni attraverso l’arte e la poesia” si terrà domani alle Oblate

Un appuntamento nel segno dell’arte e della poesia, come ‘strumenti’ di rinascita. Nell’ambito del Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine, domani giovedì 7 ottobre (ore 15.45, Biblioteca delle Oblate) è in programma l’evento “Ricostruzioni attraverso l’arte e la poesia”, un focus sull’impegno per la rinascita oggi dopo la pandemia come ieri dopo la guerra. A cura di Comitato Fiorentino per il Risorgimento e Fondazione il Fiore, l’incontro, coordinato da Alessandra Campagnano, vedrà la partecipazione di Mirella Branca e Sergio Casprini che parleranno de “La realizzazione del cinema Arlecchino nella ricostruzione post-bellica di via de’ Bardi”. 

A seguire, Luigi Tassoni con “Rinascere oggi con la poesia”. A proposito di “Il gioco infinito della poesia. Lettura dei contemporanei da Ungaretti a De Angelis”. È questo il titolo del suo recente volume (edito da Giulio Perrone), nel quale il critico e semiologo, professore ordinario all’Università di Pécs, membro dell’Accademia ungherese delle Scienze e italianista europeo fra i più attivi, racconta la poesia italiana contemporanea attraverso dodici testi esemplari. Nel corso dell’incontro fiorentino Luigi Tassoni porterà gli ascoltatori nel vivo del fatto poetico e spiegherà in che modo è possibile diventare coscientemente lettori di poesia, in un’epoca che ritrova nella lettura, e talvolta nella scrittura, il tempo del confronto e del coraggio.

Nel libro a cui Tassoni introdurrà il pubblico, la sua lettura di esperto è associata a una rara capacità comunicativa, e alla memoria personale riguardo a tanti protagonisti della letteratura contemporanea. Scrive Luigi Tassoni a questo proposito: «La verità è che la poesia, ogni poesia, aggiunge significato al mondo, anche quando sembra da esso attingerlo, e tanto è più grande quanto lo mette sottosopra, e sposta le cose al di là dei limiti entro i quali le intuisce il senso comune. Dunque, ogni poesia porta una novità nel nostro vissuto, e perciò nella cultura di un’epoca, e ogni poesia per il lettore è potenzialmente un gioco infinito».

Chiude il concerto di “musica elettronica e non” di Giovanni Sabia, musicista e compositore fiorentino, dal titolo “Un altro Dante”. «La Divina Commedia continua a sollecitare la creatività degli artisti – spiega Sabia -. Ispirate alle terzine danteschi, quattro poesie di quattro rilevanti autori contemporanei (Franca Bacchiega, Alberto Caramella, Gabriele Frasca, Jean-Charles Vegliante) saranno al centro del concerto di musica elettronica originale». Suoni e versi dialogheranno alla ricerca di nuovi significati, traghettando atmosfere sospese, provenienti dalla melodia racchiusa nelle parole dei poeti. Un altro Dante, un Dante contemporaneo. 

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Violenza di genere in ambito pediatrico: il corso di Opi Fi-Pt

Ottobre 6, 2021 da redazione Lascia un commento

Un momento formativo per la gestione dei pazienti fragili vittime di abusi

Un corso finalizzato ad acquisire e sviluppare tutte le capacità di accoglienza, gestione e trattamento dei pazienti fragili vittime di violenza. È questo lo scopo del prossimo evento formativo online dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale Firenze-Pistoia. Dal titolo, “La violenza di genere in ambito pediatrico: percorsi diagnostici e assistenziali al pronto soccorso” (4 crediti ECM) è in programma il 12 ottobre (ore 14-18).

[Leggi di più…] infoViolenza di genere in ambito pediatrico: il corso di Opi Fi-Pt

Archiviato in:Cronaca

Mobilità sostenibile, a Fiesole il simposio “I Move Green”

Ottobre 5, 2021 da redazione Lascia un commento

Volkswagen Firenze espone l’opera d’arte ‘Energia Empatica’ alla stazione fiorentina di Santa Maria Novella

‘I move green’. La mobilità elettrica nel 2021, tra gli effetti della pandemia e la necessità di vetture più sostenibili per l’ambiente. Sono i temi del convegno voluto da Volkswagen Firenze e realizzato da Icons Production che si terrà mercoledì 6 ottobre, a partire dalle 18, a Villa Bencistà (via Benedetto da Maiano 4) nel comune di Fiesole. 

[Leggi di più…] infoMobilità sostenibile, a Fiesole il simposio “I Move Green”

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Infermieristica e transculturalità: ecco il corso di Opi Fi-Pt

Ottobre 5, 2021 da redazione Lascia un commento

Focus sull’assistenza alla persona proveniente da contesti etnico-culturali diversi

Gli elementi da conoscere e gli strumenti da utilizzare per un corretto approccio assistenziale transculturale. È questo il tema al centro del corso dell’Ordine delle professioni Infermieristiche Interprovinciale Firenze-Pistoia dal titolo “Nursing transculturale: elementi di etnografia europea e Nord Africana” (4 crediti ECM) che si terrà il prossimo 11 ottobre (dalle 14 alle 18) nella sede fiorentina dell’Ordine, in via Pierluigi da Palestrina 11 a Firenze.

[Leggi di più…] infoInfermieristica e transculturalità: ecco il corso di Opi Fi-Pt

Archiviato in:Cronaca

Ricostruzione post-bellica a Firenze: un pomeriggio di confronto

Ottobre 4, 2021 da redazione Lascia un commento

Appuntamento domani, martedì 5 ottobre, nella Biblioteca delle Oblate nell’ambito del Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine

Prosegue il Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine. Per domani, martedì 5 ottobre, il programma prevede un incontro dal titolo “La ricostruzione post-bellica a Firenze negli anni ’50 del Novecento” alle 15.45 nella Biblioteca delle Oblate di Firenze. 

Il pomeriggio sarà curato da Comitato Fiorentino per il Risorgimento. Vedrà la partecipazione della Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali Onlus (Sipbc), dell’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra e della Fondazione (Anmig), del Circolo Gobetti di Firenze.

[Leggi di più…] infoRicostruzione post-bellica a Firenze: un pomeriggio di confronto

Archiviato in:Cultura

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 137
  • Vai alla pagina 138
  • Vai alla pagina 139
  • Vai alla pagina 140
  • Vai alla pagina 141
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 223
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant