• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Lifestyle » Mobilità sostenibile, a Fiesole il simposio “I Move Green”

Mobilità sostenibile, a Fiesole il simposio “I Move Green”

Ottobre 5, 2021 da redazione Lascia un commento

Volkswagen Firenze espone l’opera d’arte ‘Energia Empatica’ alla stazione fiorentina di Santa Maria Novella

‘I move green’. La mobilità elettrica nel 2021, tra gli effetti della pandemia e la necessità di vetture più sostenibili per l’ambiente. Sono i temi del convegno voluto da Volkswagen Firenze e realizzato da Icons Production che si terrà mercoledì 6 ottobre, a partire dalle 18, a Villa Bencistà (via Benedetto da Maiano 4) nel comune di Fiesole. 

Il progetto di sensibilizzazione alla mobilità sostenibile “Travel and Joy” patrocinato dal comune di Firenze

L’iniziativa è il culmine di un progetto di sensibilizzazione alla mobilità sostenibile “Travel and Joy” patrocinato dal comune di Firenze. Un progetto sull’impegno civico e sulla salvaguardia ambientale, sia delle Istituzioni che delle aziende e dei privati, che si articola in varie tappe in tutta Italia. Volkswagen Firenze in questi giorni ha voluto dare anche il suo contributo alla sensibilizzazione artistica sul tema, esponendo l’opera d’arte ‘Energia Empatica’ all’interno della stazione fiorentina di Santa Maria Novella.

Saranno presenti istituzioni toscane e rappresentanti del comune di Firenze

Per il simposio Volkswagen Firenze con  Icons Production, hanno quindi voluto coinvolgere istituzioni toscane e il comune di Firenze. Saranno presenti il vice sindaco fiorentino, Alessia Bettini e l’assessore all’ambiente, Cecilia del Re; il sindaco di Fivizzano Gianluigi Giannetti, con gli assessori alla cultura e turismo Francesca Nobili e Giovanna Gia. 

In un simposio dedicato alla mobilità elettrica, dove le aziende Volkswagen ed Eurocar Firenze hanno coinvolto personaggi eclettici, i quali porteranno una loro testimonianza e visione su un futuro di sostenibilità sempre più necessario all’uomo e all’ambiente. 

Interverranno Andrea Zavani, Responsabile sede Eurocar Firenze; l’ingegner Simone Gulisano (plastic Free) con cui conosceremo l’uso dei materiali polimerici nei veicoli contemporanei; Lorenzo Fagiuoli direttore tecnico WECO (azienda leader produttrici di batterie a litio e fotovoltaico); Beba Marsano giornalista di Erodoto; Alessia Borgia, direttore di Paesaggi Italiani.

I temi: dagli sviluppi infrastrutturali delle aree urbane ai servizi di vero sostegno civico e sociale

Fra i temi trattati, ecco allora la visione di piccoli e grandi centri agli sviluppi infrastrutturali delle aree urbane, il lavoro futuro di accoglienza alla mobilità elettrica. E ancora, la fruibilità del cittadino a servizi di vero sostegno civico e sociale. Gli interventi si svolgeranno in una vera e propria tavola rotonda, sarà anche in diretta streaming sui canali igtTravel and Joy.

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant