• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Pagina 166

Main Content

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Regionali Toscana, il paradosso toscano: se i dubbi di Elly Schlein rafforzano Italia Viva

Il paradosso toscano: se i dubbi di Elly Schlein rafforzano Italia Viva

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

“ComuniCare”: gli infermieri e la comunicazione in corsia e sui social

Elezioni del rettore di Università di Firenze per il 2021-2027

Marzo 9, 2021 da redazione Lascia un commento

Il 3 e 4 giugno la prima votazione

Ecco le date delle elezioni del rettore di università di Firenze. I dettagli sulle giornate, votazioni, corpo elettorale.

[Leggi di più…] infoElezioni del rettore di Università di Firenze per il 2021-2027

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, firenze toscana

Sicurezza idraulica: lavori per oltre 350mila euro dal CB4

Marzo 5, 2021 da redazione Lascia un commento

Più del 70% dell’importo coperto grazie a quanto risparmiato nel 2020

Una serie di interventi per la sicurezza idraulica del comprensorio finanziati per la maggior parte grazie alle economie 2020. Potendo contare su quanto risparmiato nello scorso anno grazie a economie di ribassi (portando comunque a termine quindi quanto programmato per il 2020), il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno ha infatti potuto affidare una serie di lavori per la manutenzione e la messa sicurezza di alcuni corsi d’acqua. Si tratta di opere che interessano un po’ tutto il comprensorio di competenza, tra le province di Pisa, Firenze, Pistoia, Livorno e Lucca. 

[Leggi di più…] infoSicurezza idraulica: lavori per oltre 350mila euro dal CB4

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia

Difesa del suolo: sinergia tra AdB e Regione Liguria

Marzo 4, 2021 da redazione Lascia un commento

Consentirà una migliore gestione del territorio e procedure semplificate

Prorogati fino al 31 dicembre 2021 gli accordi tra Autorità di bacino e Regione Liguria in materia di difesa del suolo e tutela delle acque nel territorio dei bacini liguri da Imperia a La Spezia e del bacino del fiume Magra. Prosegue l’attività di collaborazione tra l’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale e la Regione Liguria che ha consentito in questi anni di gestire in modo efficace le problematiche del territorio in una nuova visione distrettuale. Una sinergia caratterizzata da un approccio che ha comunque consentito di salvaguardare il know how delle strutture esistenti come quella di Sarzana, sede dell’Autorità di bacino del fiume Magra e divenuta una delle tre sedi del distretto dell’Appennino Settentrionale. 

[Leggi di più…] infoDifesa del suolo: sinergia tra AdB e Regione Liguria

Archiviato in:Cronaca

Nonostante l’emergenza sanitaria, le Case della Memoria crescono

Marzo 4, 2021 da redazione Lascia un commento

Sei nuove realtà entrate a far parte della rete fra il 2020 e l’avvio del 2021

Nonostante la fase difficile, che ha messo e sta tuttora mettendo a dura prova il mondo della cultura, la rete museale dell’Associazione Nazionale Case della Memoria cresce, grazie a una serie di nuovi ingressi. Tra la seconda metà del 2020 e l’inizio del 2021 hanno concluso il percorso di adesione, con l’approvazione del Comitato Scientifico e con la ratifica del Consiglio Direttivo, sei nuove case in tre diverse regioni italiane. Inoltre quest’anno è stato costituito il Sistema Museale Case della Memoria in Toscana – I Grandi Personaggi che si propone di lavorare in sinergia per la promozione e valorizzazione delle case toscane, anche attraverso una piattaforma di biglietteria unificata.

Tre delle nuove case museo che hanno aderito all’associazione sono realtà toscane. Si tratta della Casa-Studio Giovanni Michelucci a Fiesole (Firenze), del Polo Carducciano del Comune di Castagneto Carducci (Livorno), che abbraccia Casa Carducci e il Museo Archivio Comunale, e della Villa Galileo (Villa “Il Gioiello”) a Firenze. A queste si aggiungono la Casa dei Mandorli di Tonino Guerra a Pennabilli (Forlì-Cesena) in Emilia Romagna e, in Sicilia, la Casa del Giudice Rosario Livatino a Canicattì (Agrigento) e la Casa del Beato Giuseppe Puglisi a Palermo.

«In questi tempi così difficili, queste nuove adesioni sono un segno di speranza e di ripartenza per le case museo dei Grandi Personaggi – commenta Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale case della Memoria -. Inoltre, con queste nuove adesioni si rafforza la rete nazionale che conta oggi 85 realtà in tutta Italia, la rete in Emilia-Romagna (19 case museo) e in Sicilia (5 case museo). Ancora con queste nuove adesioni si inaugurano due nuovi ambiti di azione: le Case dei Santi e le Case dei Testimoni della Legalità. Sia il Giudice Rosario Livatino che il sacerdote Pino Puglisi sono infatti vittime della violenza mafiosa, ma anche beati della Chiesa Cattolica: il giudice Livatino sarà beatificato ad Agrigento il prossimo 9 maggio 2021».

«Riuscire a fare crescere la rete delle Case della Memoria, nonostante una fase così complessa per il mondo della cultura ci dà speranza – aggiunge Marco Capaccioli, vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Un segnale di ripartenza, in attesa di poter tornare a vivere le case museo dei grandi personaggi. Come associazione stiamo lavorando per offrire alle nostre case socie una serie d’iniziative pensate per promuovere al meglio le singole realtà all’interno di una rete capace di sostenerle e accompagnarle. Dall’istituzione dei sistemi museali, che dopo l’esperienza toscana nasceranno anche in altre regioni d’Italia, ai cartelloni di iniziative coordinate, ci auguriamo di poter far conoscere sempre più le grandi e piccole realtà legate al nome dei Grandi». 

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Toscana

Pioggia in Toscana: a gennaio 107% in più della media

Marzo 3, 2021 da redazione Lascia un commento

Il Bacino del Serchio è l’area più colpita, anche da eventi franosi

A gennaio in Toscana è caduto circa il 107% di pioggia in più rispetto alla media dello stesso mese degli ultimi 10 anni. L’area più colpita è stata quella della Toscana settentrionale, con particolare riferimento ai bacini del Serchio e alla Toscana Nord dove le cumulate di pioggia hanno raggiunto anche i 600/700 mm, su una media di 90mm (dati 2010-2020). L’area del Serchio, è stata anche quella maggiormente interessata da frane, in particolare sulla rete viaria secondaria. Sono i dati principali che emergono dal report relativo agli eventi e ai dissesti avvenuti nella porzione toscana del distretto dell’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale a gennaio 2021. Il distretto interessa principalmente tre Regioni, Toscana, Liguria e Umbria, ma i territori toscani ne costituiscono la stragrande maggioranza: l’84% del distretto è compreso in questa Regione.

[Leggi di più…] infoPioggia in Toscana: a gennaio 107% in più della media

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Lucca, Toscana

Infermiere di famiglia: tavolo Opi Fi-Pt e area empolese

Marzo 3, 2021 da redazione Lascia un commento

Un tavolo di confronto per porre l’attenzione su alcuni obiettivi specifici, a partire dalla figura dell’infermiere di famiglia. Nei giorni scorsi, il presidente di OPI Firenze – Pistoia Danilo Massai, ha incontrato Loriana Meini direttore dell’assistenza infermieristica dell’area Empolese e alcuni suoi collaboratori. Alla riunione, che si è tenuta al polo didattico di Vinci nel rispetto delle norme anti-Covid, hanno preso parte, per OPI Firenze – Pistoia, anche il tesoriere Fabio Valente, i consiglieri Emanuele Ginori e Stefania Regoli e i sindaci revisori Daniela Barletta e Giulia Scimmi.

[Leggi di più…] infoInfermiere di famiglia: tavolo Opi Fi-Pt e area empolese

Archiviato in:Cronaca

Castello di Sammezzano sul podio dei “Luoghi del cuore”

Marzo 2, 2021 da redazione Lascia un commento

L’attrazione turistica toscana è il secondo “Luogo del cuore” per il FAI

Il Castello di Sammezzano, con oltre 62mila voti, è secondo nel concorso “Luoghi del cuore”. L’iniziativa è organizzata dal FAI – Fondo Ambiente Italiano.

[Leggi di più…] infoCastello di Sammezzano sul podio dei “Luoghi del cuore”

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: FirenzeToscana

Agricoltura e irrigazione, l’Autorità di Bacino partecipa al tavolo di ANBI Toscana

Marzo 2, 2021 da redazione Lascia un commento

Presentati i piani di gestione acque e alluvioni al mondo agricoltori

Anche l’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale ha partecipato al Tavolo Agricoltura&Irrigazione convocato nei giorni scorsi da ANBI Toscana per fare il punto sui fabbisogni del settore agricolo. Per l’Autorità di Bacino è intervenuto il Segretario Generale Massimo Lucchesi.

[Leggi di più…] infoAgricoltura e irrigazione, l’Autorità di Bacino partecipa al tavolo di ANBI Toscana

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Toscana

Opi Firenze – Pistoia, due infermiere iscritte all’albo dei CTU

Marzo 1, 2021 da redazione Lascia un commento

Si tratta di Vittoria Emanuela Fava e Angela Gariboldi 

Sono due donne le prime infermiere a essere iscritte all’albo dei Consulenti tecnici d’Ufficio del Tribunale di Firenze. Nei giorni scorsi il Tribunale ha esaminato e accolto, senza alcuna obiezione, le domande per l’iscrizione all’albo dei CTU di due iscritte all’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale Firenze Pistoia. Si tratta di Vittoria Emanuela Fava e Angela Gariboldi che da adesso potranno quindi essere chiamate ad assistere il giudice nella risoluzione di problematiche di natura tecnica in caso di controversie che riguardano la responsabilità dei sanitari, utilizzando la propria specifica competenza.

[Leggi di più…] infoOpi Firenze – Pistoia, due infermiere iscritte all’albo dei CTU

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Firenze, Pistoia

Luca Benci, un anno dalla sua scomparsa

Febbraio 28, 2021 da redazione Lascia un commento

Il ricordo dell’Ordine interprovinciale delle professioni infermieristiche Firenze-Pistoia

“Panta rei” diceva Eraclito, tutto scorre… non possiamo bagnarci due volte nelle acque dello stesso fiume. Siamo destinati ad andare avanti come persone e come professionisti. La stessa cosa vale per la nostra professione, l’infermieristica. 

Un anno fa veniva a mancare un propulsore, un innovatore, un interprete, un filosofo, un giurista della professione infermieristica: Luca Benci. Luca era tutto questo e anche di più, era un infermiere al servizio dell’infermieristica e dell’infermiere. Come un Samurai serviva il suo Daimyo, lui serviva la sua professione con interpretazioni, saggi, corsi di formazione, consigli personali, per mettere la sua competenza e la sua passione a disposizione di tutti i professionisti: in un certo modo, si può dire, era un infermiere degli infermieri.

[Leggi di più…] infoLuca Benci, un anno dalla sua scomparsa

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 164
  • Vai alla pagina 165
  • Vai alla pagina 166
  • Vai alla pagina 167
  • Vai alla pagina 168
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 223
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant