• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Pagina 168

Main Content

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Regionali Toscana, il paradosso toscano: se i dubbi di Elly Schlein rafforzano Italia Viva

Il paradosso toscano: se i dubbi di Elly Schlein rafforzano Italia Viva

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

“ComuniCare”: gli infermieri e la comunicazione in corsia e sui social

Cappella Sassetti: nuovi studi di Mario Gesù Fantacci

Febbraio 25, 2021 da redazione Lascia un commento

Si tratta della prima vera manifestazione della ‘Cabbalà’ cristiana

Arte e magia al centro della ricerca triennale di Mario Gesù Fantacci. Lo studio è di natura iconologica e ruota intorno a un ciclo di affreschi, capolavoro del Rinascimento fiorentino a opera del Ghirlandaio: la cappella Sassetti nella basilica di Santa Trinita. 

[Leggi di più…] infoCappella Sassetti: nuovi studi di Mario Gesù Fantacci

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Toscana

Via di Palazzetto è stata riaperta al traffico

Febbraio 25, 2021 da redazione Lascia un commento

Il sindaco di San Giuliano Terme: “Risultato storico. Ringrazio Consorzio e comitato dei residenti”

Via di Palazzetto è finalmente stata riaperta al traffico. Si conclude così un percorso iniziato durante la scorsa legislatura e mai abbandonato da parte dell’amministrazione comunale. Grazie alla collaborazione con il Consorzio di bonifica 4 Basso Valdarno e con il comitato dei residenti, si è potuto procedere con la definitiva ordinanza di riapertura a macchine, pedoni e ciclisti dopo la conclusione dei lavori e il protocollo d’intesa firmato a luglio 2020.

[Leggi di più…] infoVia di Palazzetto è stata riaperta al traffico

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Pisa

Infermieristica al centro: le proposte di Opi Fi – Pt

Febbraio 24, 2021 da redazione Lascia un commento

Ecco il piano programmatico di Opi Firenze – Pistoia per il prossimo triennio

Potenziare il sistema sanitario e socio sanitario, dare un ruolo da protagonista all’infermieristica nella costruzione di politiche sanitarie, puntare sulla formazione sullo sviluppo di carriera. Ma anche portare avanti la gestione dell’esercizio professionale infermieristico, dare vita auna partnership per i servizi infermieristici. Sono i cinque punti su cui si fonda il Piano Programmatico dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale Firenze-Pistoia. Partendo dalla consapevolezza che la sanità italiana è oggi in un processo di veloce cambiamento, l’obbiettivo di Opi Firenze Pistoia per il prossimo triennio, è quello di rafforzare la resilienza del sistema e la sua capacità di rispondere tempestivamente ad eventi imprevisti. Come quelli a cui abbiamo purtroppo assistito nell’ultimo anno.

[Leggi di più…] infoInfermieristica al centro: le proposte di Opi Fi – Pt

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Pistoia

Autorità di Bacino: ecco i piani di gestione acque e rischio alluvioni

Febbraio 24, 2021 da redazione Lascia un commento

Le novità illustrate nell’ambito del tavolo del Contratto di Fiume della Pesa

Presentati i piani di gestione per la salute dei fiumi e per il rischio di alluvioni dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale. A pochi giorni dal sopralluogo sul cantiere della cassa di laminazione del Bramasole, i firmatari del Contratto di Fiume del Torrente Pesa sono tornati a riunirsi in un incontro nell’ambito dell’Osservatorio dei Paesaggi Fluviali. Una riunione a distanza, convocato dal Comune di Montelupo Fiorentino, durante il quale i tecnici dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale hanno presentato il Piano di Gestione delle Acque e il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni 2021-2027. Adottati in via preliminare a dicembre scorso, i piani saranno definitivamente approvati nell’arco del 2021, attraverso una fase di consultazione pubblica che durerà fino alla fine dell’estate.

[Leggi di più…] infoAutorità di Bacino: ecco i piani di gestione acque e rischio alluvioni

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Puglisi, la Casa del Beato tra le Casa della Memoria

Febbraio 22, 2021 da redazione Lascia un commento

È la quinta casa siciliana che entra a far parte della rete di case museo nata in Toscana

Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, dopo il via libera del Comitato Scientifico, ha ratificato l’ingresso nella sua rete della Casa del Beato Giuseppe Puglisi di Palermo. Dichiarata dall’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana bene di interesse etnoantropologico e storico, è stata inaugurata il 25 maggio 2014, ad un anno dalla beatificazione di Don Puglisi (2013) ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993, giorno del suo 56º compleanno, per il suo costante impegno evangelico e sociale e della sua incessante lotta alla mafia. Don Puglisi si è speso principalmente per il recupero dei bambini e degli adolescenti già reclutati dalla criminalità mafiosa, riaffermando nel quartiere una cultura della legalità. Questa sua attività pastorale, come ricostruito dalle inchieste giudiziarie, ha costituito un movente dell’omicidio, i cui esecutori e mandanti sono stati arrestati e condannati.

[Leggi di più…] infoPuglisi, la Casa del Beato tra le Casa della Memoria

Archiviato in:Cultura

Federazione Vitivinicola di Confagricoltura Toscana

Febbraio 19, 2021 da redazione Lascia un commento

Il presidente Francesco Colpizzi dà l’allarme per problemi per l’agricoltura

 Fatto l’3appello da Federazione Vitivinicola di Confagricoltura Toscana al presidente della Regione e ai vertici di Stato “Fatevi sentire”.

[Leggi di più…] infoFederazione Vitivinicola di Confagricoltura Toscana

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Toscana

Uffici postali, ecco le riaperture previste

Febbraio 19, 2021 da redazione Lascia un commento

Saranno 84 riaperture entro il 25 febbraio

Ben 84 gli uffici postali che in Toscana torneranno ai giorni e agli orari di apertura pre-covid. Gli uffici postali a orario ridotto saranno poco più di cento.

[Leggi di più…] infoUffici postali, ecco le riaperture previste

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Opi Firenze-Pistoia, tempo di assemblea annuale

Febbraio 19, 2021 da redazione Lascia un commento

L’evento si è svolto nei giorni scorsi a Spazio Reale

Il 17 febbraio, a Spazio Reale (Campi Bisenzio), si è svolta l’assemblea annuale dell’Ordine interprovinciale delle Professioni Infermieristiche di Firenze e Pistoia. L’evento è stato organizzato nel rispetto delle norme anti-Covid, in una location capace di accogliere i partecipanti con maggiore garanzia di sicurezza, accesso sicuro e distanziamento necessario. Un’occasione di confronto per discutere i temi programmatici. All’ordine del giorno c’erano l’approvazione del rendiconto generale 2020, la relazione programmatica 2021 e l’approvazione del Bilancio di Previsione 2021 quasi all’unanimità dei presenti (1 solo contrario).

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Firenze, Pistoia

Firenze in Rosa onlus, l’associazione fiorentina di nuovo al fianco dell’ospedale di Careggi

Febbraio 19, 2021 da redazione Lascia un commento

Donato da Firenze in Rosa Onlus un altro macchinario tecnologico di alta efficienza e prestazione alla Radiodiagnostica Senologica. Uno strumento all’avanguardia, donato in memoria di Caterina Tacconi Stefanelli, scomparsa prematuramente 5 anni fa.

[Leggi di più…] infoFirenze in Rosa onlus, l’associazione fiorentina di nuovo al fianco dell’ospedale di Careggi

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Egidio Pelagatti: la benemerenza della Protezione Civile alla sua memoria

Febbraio 18, 2021 da redazione Lascia un commento

Il riconoscimento per la sua attività in favore del prossimo 

Il Dipartimento di Protezione Civile ha conferito la pubblica benemerenza alla memoria di Egidio Pelagatti. Il riconoscimento è arrivato per la sua attività in favore del prossimo svolta da responsabile della Protezione Civile delle Pubbliche assistenze nazionali e toscane.

Egidio Pelagatti, scomparso nel 2018, è stato responsabile operativo nazionale e responsabile regionale dei volontari di protezione civile delle Pubbliche Assistenze. Ha coordinato e gestito i principali interventi in caso di calamità naturale sul territorio nazionale nell’ultimo ventennio. Fuori dal mondo del volontariato, è noto il suo impegno civile e politico per il suo territorio, Stazzema. Impegno dimostrato fino alla scomparsa dato che qui ha ricoperto le cariche di assessore e vice sindaco. Il Presidente del Consiglio ha accolto l’istanza presentata dal Dipartimento, ratificata nella Gazzetta Ufficiale del 14 gennaio 2021. Questo “a testimonianza dell’opera e dell’impegno prestato nello svolgimento delle attività connesse ad eventi di protezione civile”.

“Le decennali attività svolte da Egidio – ha scritto in una lettera inviata ad Anpas, il capo della protezione civile, Angelo Borrelli – sono state da sempre caratterizzate ad aiutare persone in difficoltà. Il suo costante impegno in Anpas è stato caratterizzato da una solida professionalità unita a encomiabili valori di solidarietà. Tale conferimento rappresenta il giusto riconoscimento per l’opera svolta da Egidio, quale attento promotore dei valori di protezione civile. Nonché importante punto di riferimento per il volontariato. Mi piace ricordare in tale contesto la realizzazione per il centro di Fosdinovo per il quale tanto si è adoperato”

“Questa onorificenza – ha detto il presidente di Anpas Toscana, Dimitri Bettini – è un modo per ringraziare ancora una volta Egidio per aver servito il Paese con tanta sensibilità. Un ricordo e un esempio che è molto importante per i nostri volontari”.

“Siamo felici – ha detto l’attuale responsabile di Pc di Anpas Toscana, Roberto Poggiani – di questo riconoscimento. Il lascito di Egidio è l’impegno che i nostri volontari ci mettono ogni giorno per sostenere la popolazione, ed essere pronti quando c’è bisogno”. L’attestazione di benemerenza sarà spedita alla moglie Anna Rita e ai figli Alessandro e Federico; quando sarà possibile, sarà organizzata una cerimonia di consegna.

Archiviato in:Primo piano

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 166
  • Vai alla pagina 167
  • Vai alla pagina 168
  • Vai alla pagina 169
  • Vai alla pagina 170
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 223
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant