Prosegue l’impegno per la tutela del territorio del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, che punta ad applicare in maniera costante quanto ci ricorda la Giornata mondiale dell’ambiente. Un impegno che si traduce nella partecipazione ai Contratti di Fiume, ovvero protocolli che puntano alla rigenerazione ambientale del bacino idrografico di un corso d’acqua. È tuttora operativo il Contratto di Fiume sull’Egol. Aavviato nel 2014 da un gruppo di soggetti (associazioni, enti, comuni) ha l’obbiettivo di ridare vita al bacino fluviale. Consentendo anche la fruizione turistica/ambientale del fiume e delle sue aree. Un progetto simile è in fase di riattivazione sul fiume Era.
[Leggi di più…] infoGiornata ambiente: il CB4 punta su Contratti di FiumeMain Content
Museo della Badia di Vaiano: aperto di nuovo alle visite
Tutte le info per visitare il museo, Casa della Memoria di Agnolo Firenzuola

Il Museo della Badia di Vaiano, Casa della Memoria di Agnolo Firenzuola ha riaperto i battenti. Dopo la chiusura, resa necessaria dall’emergenza sanitaria, è di nuovo possibile visitare in sicurezza il museo che espone i reperti sulla vita del Monastero benedettino-vallombrosano di San Salvatore a Vaiano, della storia del territorio dell’attuale Comune di Vaiano e, in generale, della Valle del Bisenzio. Il museo è anche Casa della Memoria dello scrittore e abate Agnolo Firenzuola (1493-1543) e dei personaggi illustri della famiglia Medici: Carlo de’ Medici (1428-1492), figlio naturale di Cosimo il Vecchio, e Giovanni de’ Medici (1475-1521), poi Papa Leone X, secondogenito del Magnifico Lorenzo de’ Medici (1449-1492).
«La riapertura del Museo della Badia, come degli altri musei del nostro territorio, in questa fase ancora incerta ha il sapore di una scommessa, di una sfida – afferma Claudio Cerretelli, direttore dei Musei Diocesani di Prato, dei quali il Museo della Badia fa parte -. Bellezza e salute devono andare a braccetto, e il piacere dell’esperienza della visita va conciliato con la sicurezza (anche se a costo di oneri notevoli nella gestione delle strutture). Per questo le linee guida per la riapertura degli istituti culturali puntano sui requisiti sanitari e parole come distanziamento sociale, dispositivi di protezione, sanificazione, igienizzazione, contingentamento, sono ormai note a tutti e sembrano la soluzione a tutte le difficoltà. Ma il problema non è unicamente quello, perché la cultura italiana non è in crisi solo per il Coronavirus: negli ultimi decenni sembra che l’obiettivo principale sia stato di trasformare il nostro ricchissimo patrimonio culturale in un prodotto da vendere, puntando soprattutto sui numeri, e perdendo di vista l’idea di una cultura votata alla formazione del cittadino. La fase che stiamo vivendo sta però facendo riflettere molti, e speriamo che possa essere l’occasione per i cittadini di riscoprire e riappropriarsi del proprio territorio. I piccoli musei di prossimità, come quello della Badia di Vaiano, possono giocare, o meglio devono continuare a giocare, un ruolo importante per la riscoperta delle nostre origini, della nostra cultura e tradizioni».
«Abbiamo riaperto adeguando ovviamente gli ingressi al museo alle linee guida regionali e nazionali in materia di protezione da rischio di contagio da Sars-Cov-2 – spiega Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria e coordinatore del Museo della Badia -. E crediamo che rendere di nuovo fruibili ai cittadini i luoghi della cultura e della memoria possa rappresentare anche un forte punto di attrazione, un motore di ripartenza per tutto il territorio».
«Per la Casa di Agnolo Firenzuola, come per molte altre realtà della nostra rete – prosegue Marco Capaccioli, vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della memoria – la riapertura è un passaggio cruciale ma facilitato dalle dimensioni: si tratta strutture raccolte per la quale i processi di sanificazione e la gestione degli accessi sono più semplici. È tutto più agile e questo facilita la possibilità di tornare a offrire ai visitatori un’esperienza culturale di livello in piena sicurezza».
Per ottemperare ai protocolli e separare le persone che vanno alla Messa da chi visita il Museo l’ingresso sarà principalmente da piazza Baroni, 7 (la piazzetta laterale della Badia oltre il voltone) e non più da Piazza Firenzuola. Invariati invece gli orari; il museo continua ad osservare quelli consueti senza prenotazione: sabato ore 16-19; domenica e festivi ore 10-12 e 16-19. Sono ammesse visite sono individuali o per piccoli gruppi, mentre non sono possibili visite guidate per gruppi più ampi di ventiquattro per sone. Per richiedere eventuali visite fuori orario è possibile telefonare al 328.6938733 o al 328.7550630, oppure scrivere un’email a adriano.rigoli@gmail.com.
Art in our heart, la creatività scorre online
Sono già 60 gli artisti che si sono affiliati al Movimento Life Beyond Tourism Travel to Dialogue grazie al progetto “Art in our Heart® WEB”. Da oggi tutti gli artisti affiliati hanno la possibilità di partecipare alla prima mostra online internazionale pensata per aumentare la visibilità di ciascuno e aprire a nuove collaborazioni tra membri del Movimento stesso.
[Leggi di più…] infoArt in our heart, la creatività scorre onlineVo per Botteghe, entra l’Antica Spezieria Santa Maria della Neve
La realtà di Pratovecchio Stia entra nel Movimento Life Beyond Tourism
L’Antica Spezieria Santa Maria della Neve di Pratovecchio Stia è entrata a far parte del Movimento Life Beyond Tourism – Travel to Dialogue. Ha infatti aderito all’iniziativa “Vo per Botteghe WEB”, pensata per aiutare gli artigiani di tutta Italia a vendere i propri prodotti e a non fermare il business. L’iniziativa era stata lanciata nei giorni scorsi proprio sul territorio di Arezzo dal Movimento con l’obbiettivo di sostenere imprese e artigiani in questa fase di crisi economica e isolamento legati all’emergenza Coronavirus.
[Leggi di più…] infoVo per Botteghe, entra l’Antica Spezieria Santa Maria della NeveSilvia Romeo: food blogger si diventa
L’intervista all’autrice di “ancheoggiadietadomani”: «Nel mio blog trovate piatti salutari e light»
Quasi 5mila follower, alle soglie dei 50 anni, una passione per la cucina salutare ma gustosa, unita alla cura nella preparazione dei piatti. Nasce così, quasi per gioco, il profilo di food blogger di Silvia Romeo. Lei, nata in Germania, cresciuta in Sicilia e trasferita in Toscana per motivi di lavoro da oltre 20 anni, è mamma di un bimbo di 9 anni, vive a Prato ed è impiegata a tempo pieno esperta di amministrazione e finanza per un’affermata azienda fiorentina.

Gruppo giovani imprenditori Confindustria Firenze
Andrea Mortini è il nuovo presidente
Il neopresidente del gruppo giovani imprenditori Confindustria Firenze Andrea Mortini sarà al timone per il triennio 2020-2023. Ad affiancarlo i vicepresidenti Laura Artusio (PerLab), Matteo Parisi (CEAM Control Equipment) ed Elisa Pellegrini (Console).

Equo compenso per i professionisti
Il Consiglio Regionale approva la legge
Dal 2018, la Toscana ha adottato una delibera sull’equo compenso per i professionisti. È stata la prima regione italiana a farlo e successivamente è diventata una proposta di legge della giunta. Dal 26 maggio di quest’anno la norma è una legge a tutti gli effetti.
[Leggi di più…] infoEquo compenso per i professionistiPelletteria: la Toscana perde il 37% del fatturato
Anche in Toscana la pelletteria accusa il colpo Covid. Le aziende del settore hanno perso il 37% di fatturato e il 45% di ordinativi
Anche la pelletteria Toscana fa i conti con l’eredità lasciata dell’emergenza Covid-19. Il bilancio, alla soglia dei 30 giorni dalla ripartenza delle attività dopo il lockdown, è tutto in negativo. Un dato comune a tutte le aziende italiane del comparto pelle ma che per la Toscana pesa davvero tanto, considerando che qui si concentra il 58% delle imprese pellettiere nazionali.
[Leggi di più…] infoPelletteria: la Toscana perde il 37% del fatturato“Vo per Botteghe WEB” e “Art in our Heart WEB” un sostegno concreto per artigiani e artisti
Per tenere alte tradizione e creatività nonostante il Coronavirus
Per rispondere alla crisi economica e all’isolamento legati all’emergenza Coronavirus, il Movimento Life Beyond Tourism Travel to Dialogue potenzia la propria rete online. E lancia due iniziative: “Vo per Botteghe® WEB”, pensata per aiutare gli artigiani di tutta Italia a vendere i propri prodotti e a non fermare il business e “Art in our heart® WEB”, per aprire la propria rete anche al vasto mondo artistico, favorendone una importante e qualificata visibilità internazionale.

Scuola Internazionale di Comics di Firenze
ecco gli open days virtuali
Porte virtualmente aperte per visitare e conoscere la scuola internazionale di comics di Firenze. Fino al 5 giugno dalle 16 alle 18 dirette video sui canali instagram e facebook.
[Leggi di più…] infoScuola Internazionale di Comics di Firenze