• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Pagina 197

Main Content

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Regionali Toscana, il paradosso toscano: se i dubbi di Elly Schlein rafforzano Italia Viva

Il paradosso toscano: se i dubbi di Elly Schlein rafforzano Italia Viva

Niccolò, Andrea e Leonardo Calistri davanti alla boutique creata dall'azienda di pelletteria Sapaf

Pelletteria: Sapaf apre uno store phygital, primo di una rete

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

“ComuniCare”: gli infermieri e la comunicazione in corsia e sui social

Covid Positivi negli alberghi sanitari: Opi Fi-Pt: «non abbassiamo la guardia»

Luglio 11, 2020 da redazione Lascia un commento

«Si tratta di una misura importante: in questo momento più che mai è necessario non abbassare la guardia davanti al Covid-19». Così l’Ordine delle Professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia commenta la recente ordinanza firmata dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi che, con l’obbiettivo di scongiurare il moltiplicarsi di focolai domestici e gestire al meglio i casi di contagio intrafamiliare, ha dato mandato ai sindaci di attivarsi per trasferire i positivi negli alberghi sanitari, allontanandoli dalle proprie case (soprattutto se sovraffollate). 

[Leggi di più…] infoCovid Positivi negli alberghi sanitari: Opi Fi-Pt: «non abbassiamo la guardia»

Archiviato in:Cronaca

San Giuliano Terme, protocollo d’intesa fra Comune e CB4 per via di Palazzetto

Luglio 10, 2020 da redazione Lascia un commento

Sarà consolidato l’argine-strada di via di Palazzetto compreso tra il Fosso della Vicinaia e il Fosso della Carbonaia

È stato firmato questa mattina nella sala Giunta del Comune di San Giuliano Terme il protocollo d’intesa fra l’ente e il Consorzio 4 Basso Valdarno sui lavori di via di Palazzetto. Nel dettaglio, si tratta delle opere di consolidamento dell’argine-strada di via di Palazzetto compreso tra il Fosso della Vicinaia e il Fosso della Carbonaia. In buona sostanza, ecco cosa prevede il protocollo per ciascuna delle due parti. 

[Leggi di più…] infoSan Giuliano Terme, protocollo d’intesa fra Comune e CB4 per via di Palazzetto

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Pisa

Vaiano: torna la festa di San Giovanni Gualberto

Luglio 10, 2020 da redazione Lascia un commento

Ultimi giorni per visitare in notturna “Legionari romani alla Badia di Vaiano”

A Vaiano si rinnova il tradizionale appuntamento con le celebrazioni dedicate a San Giovanni Gualberto, patrono dei Forestali. Domenica 12 luglio alla Badia di Vaiano si terrà la Messa mattutina (ore 10.30) in onore del Santo fondatore di Vallombrosa e dei monaci vallombrosani che hanno operato a Vaiano per circa otto secoli. 

[Leggi di più…] infoVaiano: torna la festa di San Giovanni Gualberto

Archiviato in:Cronaca

Aep abilita pagamenti con carte contactless su metro e bus di Torino

Luglio 10, 2020 da redazione Lascia un commento

Il servizio, a cui ha lavorato anche Sia, è stato presentato oggi

Giovanni Becattini, Amministratore Delegato di AEP

AEP, importante azienda fiorentina nell’ambito dei sistemi e apparati di bigliettazione elettronica per il Trasporto Pubblico, e SIA, società hi-tech europea leader nei servizi e nelle infrastrutture di pagamento controllata da CDP Equity, hanno realizzato la piattaforma digitale che permette di pagare il biglietto direttamente ai terminali GTT (Gruppo Torinese Trasporti) presenti nella metro e a bordo di alcune linee di autobus di Torino tramite carte di credito e di debito contactless EMV (Mastercard e VISA), anche virtualizzate su smartphone e dispositivi wearable, in modo facile, veloce e sicuro. 

L’innovativo sistema si basa sull’infrastruttura tecnologica di AEP e SIA che consente il pagamento del servizio di trasporto avvicinando semplicemente la propria carta agli appositi terminali, beneficiando anche della miglior tariffa disponibile in base al numero di viaggi effettuati. Le avanzate funzionalità, a supporto dello sviluppo della Smart Mobility, permettono l’acquisto immediato del titolo di viaggio nonché la gestione, l’autorizzazione, la contabilizzazione e la rendicontazione delle transazioni di pagamento. Si tratta di un ulteriore e rilevante passo nel percorso di trasformazione digitale dei trasporti pubblici. Il nuovo sistema di pagamento consente anche a Torino di inserirsi tra le città in Italia e nel mondo con i servizi di mobilità più innovativi.

«Desideriamo esprimere tutta la nostra gratitudine a GTT, al Comune di Torino e a SIA per averci consentito di realizzare questo sistema per il pagamento con carte EMV del trasporto pubblico che va ad aggiungersi ai numerosi altri da noi realizzati in Italia e all’estero – ha dichiarato Giovanni Becattini, Amministratore Delegato di AEP –. GTT, con oltre 7.000 apparati AEP, è uno dei nostri Clienti più importanti ed è anche grazie alla sua collaborazione che dal 2016 abbiamo iniziato lo sviluppo di questa nuova importante tecnologia».

Chi è Aep nel panorama della bigliettazione elettronica

AEP Ticketing Solutions è la più importante azienda italiana che produce sistemi e apparati per la bigliettazione elettronica per il Trasporto Pubblico. Fondata nel 1998 e ubicata a Signa (Firenze), ha realizzato in questi anni decine di sistemi completi e oltre 65.000 apparati. Nel 2016 ha acquisito il ramo di azienda Monetica da Finmeccanica (oggi Leonardo) ed ha aperto la sede di Genova. Opera principalmente in Italia, Francia e numerosi altri paesi del mondo. Per maggiori informazioni: www.aep-italia.it

Archiviato in:Tecnologia Contrassegnato con: Firenze

Confindustria Firenze elegge presidente Maurizio Bigazzi

Luglio 8, 2020 da redazione Lascia un commento

L’assemblea generale dell’associazione lo ha votato alla quasi totale unanimità

Maurizio Bigazzi guiderà gli imprenditori fiorentini per il quadriennio 2020-2024, come decretato dal 99% dei votanti dell’assemblea generale di Confindustria Firenze tenutasi in via telematica qualche giorno fa.

[Leggi di più…] infoConfindustria Firenze elegge presidente Maurizio Bigazzi

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana

Manutenzione ordinaria: al via gli interventi del CB4

Luglio 7, 2020 da redazione Lascia un commento

Consegnate 29 perizie per oltre 3 milioni e mezzo di euro. Il punto dei lavori fra Val di Nievole, Montalbano, Valdera e zona Pisana

Sono stati consegnati in questi giorni, e sono già partiti, i lavori di manutenzione ordinaria per l’anno 2020 relativi al reticolo principale e minore del Consorzio 4 Basso Valdarno. Si tratta di perizie riguardanti principalmente la porzione di pianura del territorio di competenza del comprensorio consortile che necessita di più tagli annuali al fine di garantire la sicurezza idraulica del territorio. In questi giorni state consegnate complessivamente 29 perizie per oltre 3 milioni e mezzo di euro (per la precisione 3.575.883,26). Si tratta della prima tranche di lavori che proseguiranno, a breve, con la consegna delle rimanenti perizie da effettuarsi in ambito collinare e al di fuori dei principali centri abitati. Interventi per cui saranno stanziati circa 3 milioni di euro.

[Leggi di più…] infoManutenzione ordinaria: al via gli interventi del CB4

Archiviato in:Cronaca, Uncategorized Contrassegnato con: Pisa, Pistoia

Prorogata la sperimentazione dell’abbonamento ‘unico metropolitano’

Luglio 7, 2020 da redazione Lascia un commento

Tutto invariato fino a dicembre

La sperimentazione dell’abbonamento mensile ‘Unico metropolitano’ dell’area fiorentina sarà prorogata per il periodo luglio-dicembre 2020. L’emergenza sanitaria nazionale causata dal virus Covid-19, infatti, ha reso impossibile il suo corretto svolgimento.

[Leggi di più…] infoProrogata la sperimentazione dell’abbonamento ‘unico metropolitano’

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Toscana

Arno, pulizia e manutenzione degli argini

Luglio 6, 2020 da redazione Lascia un commento

Sfalcio dell’erba a Capraia Fiorentina e di Limite sull’Arno a cura del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno 

Stanno per concludersi i lavori di pulizia e manutenzione degli argini dell’Arno posti di fronte ai centri abitati di Capraia Fiorentina e di Limite sull’Arno. Il Consorzio 4 Basso Valdarno, che ha competenza per l’area, sta intervenendo nello sfalcio dell’erba. Le operazioni sono effettuate con mezzi meccanici e a mano, sui rilevati arginali e sulle pertinenze del fiume Arno.

[Leggi di più…] infoArno, pulizia e manutenzione degli argini

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

AISLA Firenze, il bilancio di inizio 2020

Luglio 3, 2020 da redazione Lascia un commento

L’associazione è rimasta a fianco delle persone con SLA anche durante il Coronavirus

Con la virtual run “Corri il Solstizio” organizzata insieme a Podistica Oltrarno si è conclusa una prima metà del 2020 che ha visto AISLA Firenze protagonista. La corsa, patrocinata dal Comune di Firenze, ha registrato la partecipazione di 200 persone da tutta Italia e anche dall’estero. Raccolti circa 2000 euro che sosterranno le attività della sezione.

[Leggi di più…] infoAISLA Firenze, il bilancio di inizio 2020

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Mostre a Firenze: ne arrivano cinque per la rinascita del centro

Luglio 2, 2020 da redazione 1 commento

Sono organizzate da Fondazione Romualdo Del Bianco e Associazione Toscana Cultura 

Contribuire a restituire vitalità al sistema città, che da sempre ha contraddistinto Firenze, all’indomani di un difficile isolamento. Con questo obbiettivo la Fondazione Romualdo Del Bianco e l’associazione Toscana Cultura organizzano una Rassegna d’arte contemporanea. L’iniziativa animerà il Centro Storico della città nei mesi di luglio e agosto con una serie di mostre nella Sala Borselli dell’Auditorium al Duomo di Firenze (via de’ Cerretani 54 r).

[Leggi di più…] infoMostre a Firenze: ne arrivano cinque per la rinascita del centro

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 195
  • Vai alla pagina 196
  • Vai alla pagina 197
  • Vai alla pagina 198
  • Vai alla pagina 199
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 228
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant