• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Dottore
Home » Primo piano » Rafting a Borgo a Mozzano in provincia di Lucca

Rafting a Borgo a Mozzano in provincia di Lucca

Settembre 7, 2020 da redazione Lascia un commento

Nell’invaso del Ponte del Diavolo

Grazie alla collaborazione fra Comune, Enel Green Power e Associazioni sportive, tutti i fine settimana del mese, rafting a Borgo a Mozzano nel lucchese.

Rafting a Borgo a Mozzano nei finesettimana di settembre

Dallo scorso venerdì, per tutti i fine settimana del mese sono aperte le attività sportive acquatiche nell’area dell’invaso. Nello specifico si tratta del punto sotto il Ponte della Maddalena conosciuto anche come Ponte del Diavolo. Il rafting si svolgerà solamente in caso di situazione metereologica favorevole. Il Ponte è stato recentemente ristrutturato dall’amministrazione comunale con la collaborazione di Enel Green Power. Nello specifico, Enel ha effettuato lo svuotamento del bacino per consentire lo svolgimento delle attività di manutenzione della parte inferiore dell’arcata maggiore del ponte.

Rafting a Borgo a Mozzano e tutte le attività sportive praticabili dal 4 settembre

L’acqua è tornata a riempire l’invaso. L’evento si è verificato dopo gli interventi effettuati grazie all’intesa tra Comune di Borgo a Mozzano, Enel Green Power e associazioni sportive del territorio. Ora è infatti possibile praticare rafting, packraft e altre specialità come sit on top e sup nel lago del Ponte del Diavolo. Le attività per gli appassionati sono praticabili da venerdì a partire dalle 11 fino al tardo pomeriggio. Inoltre, si ripetono con inizio alle 10.30 sabato e domenica, tutti i fine settimana di settembre. A gestire gli impianti idroelettrici e l’invaso in maniera da consentire agli sportivi di svolgere l’attività nelle condizioni ideali sarà Enel Green Power.

Rafting a Borgo a Mozzano e le associazioni coinvolte

Le iniziative si svolgono nel rispetto delle disposizioni vigenti. Sono coinvolti un numero limitato di persone per ogni sessione in ottemperanza di tutte le misure di sicurezza previste da questo tipo di attività sportiva. In più c’è la costante presenza di personale specializzato delle società sportive Asd Garfagnana Rafting, Asd Aguaraja, Toscana Sup. Enel Green Power, operando secondo quanto previsto dagli accordi di gestione degli invasi e delle centrali di produzione, favorirà la riuscita delle giornate dedicate al rafting. Poi sarà allo stesso modo sostenuta la ripartenza del tessuto sociale, commerciale e sportivo del territorio. Anche questo nel rispetto della normativa vigente e con il consueto spirito di collaborazione con cui da sempre intende contribuire alla valorizzazione dei territori in cui opera.

I ringraziamenti delle autorità locali

Il sindaco di Borgo a Mozzano Patrizio Andreuccetti, la consigliera delegata al turismo Simona Girelli e il consigliere delegato allo sport Danny Paolinelli hanno espresso i loro ringraziamenti a Enel Green Power e alle associazioni sportive per questa iniziativa. L’attività, infatti, oltre a consentire la pratica di uno sport appassionante come il rafting, permetterà ai partecipanti di ammirare il ponte del diavolo da un’insolita angolazione. Per agevolare la logistica, è stato predisposto un apposito parcheggio lato Borgo a Mozzano loc. Venezia.

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Lucca

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky … [Leggi Articolo...] infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Dottore
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky Tognazzi  Gusto, cucina e ricette per un evento che vede al centro il grande Ugo Tognazzi, icona del cinema con una straordinaria passione per la cucina, ospitato a casa … Leggi di più infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Osservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

I primi tre video per raccontare i disciplinari di Dop e Igp toscane, scoprendoli attraverso la scansione Sono le due nuove iniziative messe in campo dagli assessorati alla tutela dei consumatori e degli utenti e all’agricoltura per consentire a cittadine … Leggi di più infoOsservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

Wedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

La Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere Il “per sempre” fa tappa fissa in Italia. E la Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere, col 21% del totale: la seguono in ordine di … Leggi di più infoWedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

Roberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

“Dobbiamo rivendicare con orgoglio la nostra diversità. Ora al lavoro per rafforzare la partecipazione e il senso di appartenenza dei soci” Roberto Negrini è stato rieletto presidente di Legacoop Toscana al termine del 14° Congresso regionale … Leggi di più infoRoberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

A Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

A fare da ciceroni gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini” Ultimo appuntamento degli eventi del Mese di Lorenzo Bartolini, promosso dal Comune di Vaiano con il Museo della Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola, di cui quest’anno ricorre il trentennale, … Leggi di più infoA Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant