• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Primo piano » Rafting a Borgo a Mozzano in provincia di Lucca

Rafting a Borgo a Mozzano in provincia di Lucca

Settembre 7, 2020 da redazione Lascia un commento

Nell’invaso del Ponte del Diavolo

Grazie alla collaborazione fra Comune, Enel Green Power e Associazioni sportive, tutti i fine settimana del mese, rafting a Borgo a Mozzano nel lucchese.

Rafting a Borgo a Mozzano nei finesettimana di settembre

Dallo scorso venerdì, per tutti i fine settimana del mese sono aperte le attività sportive acquatiche nell’area dell’invaso. Nello specifico si tratta del punto sotto il Ponte della Maddalena conosciuto anche come Ponte del Diavolo. Il rafting si svolgerà solamente in caso di situazione metereologica favorevole. Il Ponte è stato recentemente ristrutturato dall’amministrazione comunale con la collaborazione di Enel Green Power. Nello specifico, Enel ha effettuato lo svuotamento del bacino per consentire lo svolgimento delle attività di manutenzione della parte inferiore dell’arcata maggiore del ponte.

Rafting a Borgo a Mozzano e tutte le attività sportive praticabili dal 4 settembre

L’acqua è tornata a riempire l’invaso. L’evento si è verificato dopo gli interventi effettuati grazie all’intesa tra Comune di Borgo a Mozzano, Enel Green Power e associazioni sportive del territorio. Ora è infatti possibile praticare rafting, packraft e altre specialità come sit on top e sup nel lago del Ponte del Diavolo. Le attività per gli appassionati sono praticabili da venerdì a partire dalle 11 fino al tardo pomeriggio. Inoltre, si ripetono con inizio alle 10.30 sabato e domenica, tutti i fine settimana di settembre. A gestire gli impianti idroelettrici e l’invaso in maniera da consentire agli sportivi di svolgere l’attività nelle condizioni ideali sarà Enel Green Power.

Rafting a Borgo a Mozzano e le associazioni coinvolte

Le iniziative si svolgono nel rispetto delle disposizioni vigenti. Sono coinvolti un numero limitato di persone per ogni sessione in ottemperanza di tutte le misure di sicurezza previste da questo tipo di attività sportiva. In più c’è la costante presenza di personale specializzato delle società sportive Asd Garfagnana Rafting, Asd Aguaraja, Toscana Sup. Enel Green Power, operando secondo quanto previsto dagli accordi di gestione degli invasi e delle centrali di produzione, favorirà la riuscita delle giornate dedicate al rafting. Poi sarà allo stesso modo sostenuta la ripartenza del tessuto sociale, commerciale e sportivo del territorio. Anche questo nel rispetto della normativa vigente e con il consueto spirito di collaborazione con cui da sempre intende contribuire alla valorizzazione dei territori in cui opera.

I ringraziamenti delle autorità locali

Il sindaco di Borgo a Mozzano Patrizio Andreuccetti, la consigliera delegata al turismo Simona Girelli e il consigliere delegato allo sport Danny Paolinelli hanno espresso i loro ringraziamenti a Enel Green Power e alle associazioni sportive per questa iniziativa. L’attività, infatti, oltre a consentire la pratica di uno sport appassionante come il rafting, permetterà ai partecipanti di ammirare il ponte del diavolo da un’insolita angolazione. Per agevolare la logistica, è stato predisposto un apposito parcheggio lato Borgo a Mozzano loc. Venezia.

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Lucca

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bottiglie piene d’acqua davanti alle porte: a cosa servono?

Ne parliamo in questo articolo, spiegando perché il motivo sia legato ai … [Leggi Articolo...] infoBottiglie piene d’acqua davanti alle porte: a cosa servono?

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Bottiglie piene d’acqua davanti alle porte: a cosa servono?

Ne parliamo in questo articolo, spiegando perché il motivo sia legato ai gatti Bottiglie piene d’acqua posizionate davanti alle porte e lungo i muri. Passeggiando per strada può capitare di vederle sul marciapiede, di colori diversi ma sempre piene d’acqua. … Leggi di più infoBottiglie piene d’acqua davanti alle porte: a cosa servono?

 “Pisa 1475–2025: 550 anni di Bonifica e di impegno sul territorio. Il Consorzio Basso Valdarno festeggia oltre mezzo secolo di vita

Mostre e incontri per le celebrazioni del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno “Pisa 1475–2025: 550 anni di Bonifica e di impegno sul territorio” si chiama così l'iniziativa organizzata dal Consorzio di bonifica Basso Valdarno in occasione delle … Leggi di più info “Pisa 1475–2025: 550 anni di Bonifica e di impegno sul territorio. Il Consorzio Basso Valdarno festeggia oltre mezzo secolo di vita

Anpas Toscana: a Monteroni d’Arbia la giornata dedicata alla Protezione Civile

Un grande appuntamento di incontro, formazione e divertimento per i ragazzi dei Campi Scuola La Protezione Civile torna protagonista domenica a Monteroni d’Arbia con un evento promosso da Anpas Toscana e dalle Pubbliche Assistenze della zona senese. … Leggi di più infoAnpas Toscana: a Monteroni d’Arbia la giornata dedicata alla Protezione Civile

“Settembre in città”, chiusura in musica, domenica 28

Gli eventi rientrano nel calendario di “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura” del Centro Associazioni Culturali Fiorentine  Una Firenze inedita, un incontro su Niccolò Acciaioli alla Certosa del Galluzzo e un appuntamento in musica … Leggi di più info“Settembre in città”, chiusura in musica, domenica 28

Leonardo da Vinci prende vita con l’IA. Al Museo di Firenze a lui dedicato arriva l’Avatar virtuale che parla 34 lingue

Un progetto innovativo di intelligenza artificiale per far dialogare il pubblico con Leonardo Leonardo Da Vinci. Immaginate di parlarci, domandargli curiosità del passato, ma anche del futuro. Adesso è possibile grazie all’intelligenza artificiale. Si potrà … Leggi di più infoLeonardo da Vinci prende vita con l’IA. Al Museo di Firenze a lui dedicato arriva l’Avatar virtuale che parla 34 lingue

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant