• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Firenze

L’appello delle Case della Memoria: «Valorizzare la casa di Elémire Zolla e Grazia Marchianò»

Maggio 1, 2024 da redazione Lascia un commento

I vertici dell’associazione si rivolgono direttamente al Comune di Montepulciano

 «Facciamo appello al Comune di Montepulciano perché si occupi di proteggere, valorizzare e rendere fruibile al pubblico la Casa di Elémire Zolla e Grazia Marchianò, con la sua storia estremamente interessante». I vertici dell’Associazione Nazionale Case della Memoria tornano a puntare l’attenzione sulle sorti della casa di Montepulciano (SI), a pochi giorni dalla scomparsa della professoressa Grazia Marchianò.

[Leggi di più…] infoL’appello delle Case della Memoria: «Valorizzare la casa di Elémire Zolla e Grazia Marchianò»

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Riconversione e ristrutturazione vigneti: stanziati 17 milioni

Aprile 29, 2024 da redazione Lascia un commento

Per richiedere il contributo è necessario avere l’area dell’intervento completamente in territorio toscano

Ha una dotazione di 17 milioni di euro l’intervento per la ristrutturazione e la riconversione dei vigneti per la campagna 2024-2025 che la giunta toscana ha appena attivato e che presto sarà pubblicato.

[Leggi di più…] infoRiconversione e ristrutturazione vigneti: stanziati 17 milioni

Archiviato in:Politica Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Toscana

Mugello da Fiaba compie 10 anni: un’edizione speciale per un compleanno speciale

Aprile 29, 2024 da redazione Lascia un commento

Appuntamenti ed eventi che abbracceranno per un’intera settimana tutto il paese mugellano

Sta per tornare Mugello da Fiaba, il magico festival di letteratura, teatro, musica e arti varie per bambini e ragazzi nel cuore del territorio mugellano. Sarà ancora una volta Borgo San Lorenzo a fare da sfondo alla decima edizione dell’appuntamento, che quest’anno si svolgerà dal 6 al 12 maggio.

[Leggi di più…] infoMugello da Fiaba compie 10 anni: un’edizione speciale per un compleanno speciale

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Appalti pubblici: Confcooperative Toscana Nord sostiene il salario giusto non quello minimo

Aprile 29, 2024 da redazione Lascia un commento

Un salario giusto, non un salario minimo. Parte da qui Lorenzo Giuntini, presidente Confcooperative Toscana Nord intervenendo nel dibattito sul codice degli appalti. 

[Leggi di più…] infoAppalti pubblici: Confcooperative Toscana Nord sostiene il salario giusto non quello minimo

Giuntini: “Bene codice degli appalti, ma restano alcuni aspetti su cui fare chiarezza”

Un salario giusto, non un salario minimo. Parte da qui Lorenzo Giuntini, presidente Confcooperative Toscana Nord intervenendo nel dibattito sul codice degli appalti. 

[Leggi di più…] infoAppalti pubblici: Confcooperative Toscana Nord sostiene il salario giusto non quello minimo

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Carceri Firenze e Prato condizioni pericolose

Aprile 27, 2024 da redazione Lascia un commento

La denuncia degli infermieri sui due penitenziari: “In 4 anni, 500 aggressioni”

 «La situazione nelle carceri, non solo di Sollicciano a Firenze, ma anche della Dogaia di Prato, è sicuramente inaccettabile per detenuti e agenti, ma non dimentichiamo che all’interno lavorano anche gli infermieri, costretti a operare in un ambiente malsano e pericoloso». Così Mariaflora Succu, infermiera iscritta a Opi Firenze Pistoia e presidente della cooperativa Libera, capofila dell’ATI che gestisce il servizio infermieristico e di supporto nelle carceri di Firenze, Prato e Pistoia.

[Leggi di più…] infoCarceri Firenze e Prato condizioni pericolose

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Prato, Toscana

Formazione infermieri: gli appuntamenti di maggio di Opi Firenze Pistoia

Aprile 24, 2024 da redazione Lascia un commento

Tra le proposte, due eventi dedicati alla Giornata Internazionale dell’infermiere

A maggio, sono in arrivo tanti appuntamenti con la formazione organizzati dall’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia. Proseguono le iniziative dedicate al corso di BLS dell’American Heart Association (12,8 crediti Ecm) aperto a tutte le professioni. È in programma il 30 aprile, 14 e 30 maggio (ore 14.30-19.50) nella sede dell’Ordine di Pistoia (via Renato Fucini, 3) e il 3 e 24 maggio (ore 14.30-19.50) nella sede di Firenze (via Pierluigi da Palestrina, 11).

[Leggi di più…] infoFormazione infermieri: gli appuntamenti di maggio di Opi Firenze Pistoia

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Verrazzano day, al Castello di Greve in Chianti la celebrazione ufficiale

Aprile 20, 2024 da redazione Lascia un commento

Oltre mille persone nel corso di una giornata nella casa del grande navigatore

Da Firenze a New York e ritorno. Giovanni da Verrazzano è tornato a casa, festeggiando i cinquecento anni dalla epica traversata nel castello di Greve in Chianti, che porta il suo nome. Un punto di riferimento, insieme alla Fondazione Giovanni da Verrazzano, per tutti coloro che hanno scelto di trascorrere la giornata ufficiale dei cinque secoli nel luogo che, più di ogni altro al mondo, è deputato a celebrare il grande navigatore.

Alla fine sono state oltre un migliaio le persone che hanno voluto rendere omaggio Giovanni da Verrazzano, sia nel corso della giornata che – la sera – nell’ambito della cerimonia ufficiale. Il Presidente della Fondazione, Luigi Cappellini, insieme alla sua famiglia ha ricevuto gli ospiti in costumi rinascimentali, facendo respirare loro un’atmosfera di grande impatto. Tutto questo nel luogo dove si conservano memorie e documenti originali di Verrazzano.

E dove lo stesso Cappellini – insieme a molti altri appassionati – è alla continua ricerca di notizie in grado di arricchire una storia ricca di fascino. Nel corso del programma anche la presentazione – condotta da Riccardo Ventrella – del libro su Giovanni da Verrazzano, frutto di un’accurata ricerca documentale realizzata dal giornalista Marco Hagge. Una pubblicazione che, ad oggi, è il più completo e dettagliato contenitore della vita e della storia di Verrazzano.

Tra i presenti alla cerimonia anche il Senatore Paolo Marcheschi, che pochi giorni fa ha ospitato nella Sala Nassirya di Palazzo Madama la presentazione dell’opera. Insieme a lui anche l’ex direttore della Galleria degli Uffizi – oggi candidato sindaco a Firenze per il centrodestra – Eike Schmidt, la vicepresidente della Regione Toscana (anche lei candidata sindaco a Firenze per IV), Stefania Saccardi e la vicesindaca di Firenze, Alessia Bettini. Oltre a personalità del mondo della cultura, dell’imprenditoria e della politica, toscana e nazionale. Le celebrazioni da parte della Fondazione Giovanni da Verrazzano non si esauriscono comunque con il Verrazzano day. Arrivando a fine 2024 con un ricco programma di eventi.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, Toscana

C’è la fiorentina Aep dietro il biglietto contactless sui bus di Seta

Aprile 17, 2024 da redazione Lascia un commento

La novità arriva anche in provincia di Modena, Reggio Emilia e Piacenza

Da lunedì 22 aprile su tutti i mezzi extraurbani SETA in servizio nei bacini provinciali di Modena, Reggio Emilia e Piacenza sarà possibile pagare la corsa a bordo utilizzando carte contactless (bancomat o carta di credito, anche in versione virtualizzata su smartphone o smartwatch), senza costi aggiuntivi e senza necessità di registrazione preventiva. La progettazione e produzione degli apparati e della soluzione EMV sono state affidate al partner tecnologico AEP Ticketing Solutions, realtà specializzata nella realizzazione di sistemi di bigliettazione elettronica cashless con sede principale a Signa (Fi) ed oltre 600 clienti nel trasporto pubblico in tutto il mondo.

In foto da sinistra: Alberto Cirelli, presidente Seta e Stefano Arici responsabile commerciale di Aep per l'Emilia-Romagna
In foto da sinistra: Alberto Cirelli, presidente Seta e Stefano Arici responsabile commerciale di Aep per l’Emilia-Romagna
[Leggi di più…] infoC’è la fiorentina Aep dietro il biglietto contactless sui bus di Seta

Archiviato in:Tecnologia Contrassegnato con: Firenze

Giornata della Terra, a Pistoia un incontro per riflettere sul futuro dell’ambiente

Aprile 16, 2024 da redazione Lascia un commento

L’iniziativa al liceo scientifico di Pistoia “Amedeo di Savoia”

Celebrare l’ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. Parte da qui il fil rouge per la Giornata della Terra, la più grande manifestazione ambientale del pianeta. Dall’inglese, Earth Day, fu coniata  il 22 aprile 1970 per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra. E da allora viene celebrata in tutto il mondo. E’ proprio in questa direzione che va anche l’iniziativa al liceo scientifico di Pistoia “Amedeo di Savoia”.

[Leggi di più…] infoGiornata della Terra, a Pistoia un incontro per riflettere sul futuro dell’ambiente

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Prato, a Palazzo Pretorio una nuova sala con dipinti del ‘400 e ‘500

Aprile 15, 2024 da redazione Lascia un commento

La nuova sala rientra in un progetto di ampliamento dell’offerta museale che vedrà a breve altri due spazi dedicati

Sono passati dieci anni dalla cerimonia ufficiale di inaugurazione del Museo del Palazzo Pretorio di Prato che aprì il 12 aprile 2014, dopo un complesso restauro del Palazzo, iniziato nel 1998, sede dal 1912 del Museo Civico.

[Leggi di più…] infoPrato, a Palazzo Pretorio una nuova sala con dipinti del ‘400 e ‘500

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 23
  • Vai alla pagina 24
  • Vai alla pagina 25
  • Vai alla pagina 26
  • Vai alla pagina 27
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 108
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

‘Giustizia per Niccolò Ciatti’: il libro presentato al Salone del libro di Torino

A curare l’evento, la rivista Edera. Il libro ‘Giustizia per Niccolò Ciatti’ … [Leggi Articolo...] info‘Giustizia per Niccolò Ciatti’: il libro presentato al Salone del libro di Torino

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

‘Giustizia per Niccolò Ciatti’: il libro presentato al Salone del libro di Torino

A curare l’evento, la rivista Edera. Il libro ‘Giustizia per Niccolò Ciatti’ racconta la storia del giovane ucciso nel 2017 a Lloret de Mar ‘NON DIMENTICATEMI’. Gli striscioni alla memoria di Niccolò Ciatti affissi dalla famiglia a Firenze e nei comuni … Leggi di più info‘Giustizia per Niccolò Ciatti’: il libro presentato al Salone del libro di Torino

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal 12 maggio, in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, l’area verde antistante l’ospedale Meyer di Firenze ospita una nuova e speciale presenza: la rosa “La Cura®️”, … Leggi di più infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant