• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

FirenzeToscana

Elezioni del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno

Ottobre 8, 2024 da redazione Lascia un commento

Il presidente uscente, Maurizio Ventavoli, il più votato

I Consorzi di bonifica della Toscana rinnovano i loro organismi direttivi. Tra sabato e domenica scorsi si sono chiuse le operazioni di voto in tutta la regione. Al Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, dove correva un’unica lista, sono andati alle urne 2.354 votanti fra persone fisiche e giuridiche.

[Leggi di più…] infoElezioni del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Chiuse le elezioni dei Consorzi di bonifica della Toscana

Ottobre 8, 2024 da redazione Lascia un commento

Affluenza in aumento, il link a tutti i risultati nei territori

 I Consorzi di bonifica della Toscana rinnovano i loro organismi direttivi. Tra sabato e domenica scorsi si sono chiuse le operazioni di voto in tutta la regione, con un dato davvero importante: la crescita della partecipazione dei Consorziati (persone fisiche e giuridiche) che si sono recati alle urne.

[Leggi di più…] infoChiuse le elezioni dei Consorzi di bonifica della Toscana

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

“La morte di Giacomo Matteotti nel clima politico della Firenze degli anni ’20”

Ottobre 8, 2024 da redazione Lascia un commento

Un convegno a cura di Comitato Fiorentino per il Risorgimento e Anmig

Nell’ambito del Dopofestival delle Associazioni Culturali Fiorentine, che si tiene con il contributo della Fondazione CRFirenze e del Cesvot e con Unicoop Firenze come sponsor tecnico, e nel centenario della morte di Giacomo Matteotti, giovedì 10 ottobre (ore 17)la sede Anmig di Firenze (via degli Alfani 39),ospiterà il convegno dal titolo “La morte di Giacomo Matteotti nel clima politico della Firenze degli anni 20 del Novecento”.

[Leggi di più…] info“La morte di Giacomo Matteotti nel clima politico della Firenze degli anni ’20”

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Rimaturità: a scuola gli ex studenti del Liceo Classico Galileo di Firenze

Ottobre 7, 2024 da redazione Lascia un commento

Il 10 ottobre i riconoscimenti alle migliori traduzioni  per gli ex allievi del Liceo Galileo di Firenze

Tornano a scuola gli ex studenti del Liceo Classico Galileo di Firenze. Si terranno il 10 ottobre le premiazioni della Rimaturità, l’iniziativa che li ha visti cimentarsi nuovamente nella versione di Latino, come nell’esame dei loro 18 anni. 

[Leggi di più…] infoRimaturità: a scuola gli ex studenti del Liceo Classico Galileo di Firenze

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Le Case Museo come esperienza di dialogo fra città e pubblici diversi

Ottobre 7, 2024 da redazione Lascia un commento

Giornata di lavori dedicata al ruolo del volontariato e delle associazioni culturali

Proseguono gli appuntamenti con il cartellone del dopo festival legato al Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine in programma fino al 26 ottobre con il contributo della Fondazione CRFirenze e del Cesvot e con Unicoop Firenze come sponsor tecnico. 

[Leggi di più…] infoLe Case Museo come esperienza di dialogo fra città e pubblici diversi

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Le Vie di Leonardo da Vinci sono ufficialmente un percorso culturale europeo

Ottobre 5, 2024 da redazione Lascia un commento

La certificazione da parte del Consiglio d’Europa. Vinci come il “Cammino di Santiago” e la “Via Francigena”

Le “Vie di Leonardo da Vinci” sono ufficialmente percorsi culturali riconosciuti dal Consiglio d’Europa.

La cerimonia di certificazione è avvenuta durante il 13° forum delle “Cultural Routes of the Council of Europe” a Visegrad (Ungheria), dove Daniele Vanni, sindaco del Comune d Vinci, ha ricevuto l’ufficialità lo scorso venerdì 25 settembre 2024.

[Leggi di più…] infoLe Vie di Leonardo da Vinci sono ufficialmente un percorso culturale europeo

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Giovannetti Collezioni conquista la terra delle Piramidi

Ottobre 5, 2024 da redazione Lascia un commento

Dal Cairo sono arrivate richieste per il divano “Le Nuvole”

Giovannetti Collezioni alla conquista dell’Egitto. L’azienda che ha sede a Casalguidi (Pt) ha iniziato a spedire le sue creazioni anche al Cairo. Alcuni fornitori del posto hanno infatti contattato l’impresa pistoiese qualche settimana fa per iniziare una collaborazione. In particolare, a piacere, sono state le forme rotonde e giocose del divano “Le Nuvole”, ispirate al design degli anni ‘50, pensate per arredare gli spazi di relazione, sia domestici che contract.

[Leggi di più…] infoGiovannetti Collezioni conquista la terra delle Piramidi

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

“Il Quattrocento in Santa Felicita: artisti e botteghe”

Ottobre 5, 2024 da redazione Lascia un commento

Concerto d’organo e focus su Neri di Bicci alla Chiesa di Santa Felicita

Secondo appuntamento con la rassegna “Riscoprire artisti minori e le loro botteghe nel Quattrocento a Firenze”. Dopo l’evento di settembre dedicato a Ottaviano di Duccio e Villa il Palmerino, incluso nel calendario del Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine, domani, domenica 6 ottobre (ore 16.30), la Chiesa di Santa Felicita (piazza Santa Felicita) ospiterà un nuovo incontro dal titolo: “Il Quattrocento in Santa Felicita: artisti e botteghe”.

[Leggi di più…] info“Il Quattrocento in Santa Felicita: artisti e botteghe”

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Cesare Pavese, poeta e scrittore tra memoria e modernità

Ottobre 4, 2024 da redazione Lascia un commento

Un incontro dedicato a un grande autore del Novecento spesso dimenticato

 Per gli appuntamenti del dopo festival legato al Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine, in programma fino al 26 ottobre con il contributo della Fondazione CRFirenze e del Cesvot e con Unicoop Firenze come sponsor tecnico, domani, sabato 5 ottobre (ore 16.30), la Villa del Poggio Imperiale di Firenze (piazzale del Poggio Imperiale) ospiterà la conferenza “Cesare Pavese poeta e scrittore tra i più grandi del Novecento tra memoria e modernità”. 

Coordinati da Leonardo Bucciardini del Liceo Statale Niccolò Machiavelli di Firenze, interverranno Giovanna Lo Monaco dell’Università degli Studi di Firenze e Daniele Piccini dell’Università per Stranieri di Perugia.

L’incontro, organizzato da Ideerranti, Fondazione il Fiore e Accademia Fiorentina Pro Arte, nasce dall’esigenza di tornare su un autore spesso dimenticato del Novecento, nella cui opera si trovano molti spunti di interesse anche per il presente, e che ha vissuto in un tempo particolarmente drammatico del secolo scorso. Si affronteranno aspetti legati alla produzione poetica, alla sua drammaticità e originalità per temi e stile, al rapporto dello scrittore con il mito classico, alla straordinaria ricchezza dei diari, scrittura di sé tra le più significative del nostro Novecento.

Al termine dell’incontro, si terrà il concerto del “Trio Cameristico Italiano” formato da Miriam Sadun, violino, Fabio Battistelli, clarinetto, Silvano Mazzoni, chitarra. Nel periodo “classico” (tra ‘700 e ‘800) il Trio con chitarra, nelle sue varie declinazioni, ha avuto un notevole rilievo, sia nella musica da concerto che nella cosiddetta “Hausmusik”, per la peculiarità timbrica che offre e per la possibilità di disporre di una tessitura sonora molto ampia pur senza richiedere la disponibilità di un pianoforte. Nel caso del trio flauto, viola e chitarra era prassi consolidata l’intercambiabilità del violino con il flauto e del clarinetto con la viola e questa è la scelta adottata dal Trio Cameristico Italiano, i cui componenti hanno unito in un  progetto oggi senz’altro raro le proprie esperienze in ambito cameristico.

Prenotazione obbligatoria: prenotazione.festivalfirenze@gmail.com o SMS/WhatsApp: 333.6886294.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Una Firenze meno nota ma non meno affascinante

Ottobre 3, 2024 da redazione Lascia un commento

Le visite in programma per il “dopo festival” delle Associazioni Culturali Fiorentine

Tante le visite incluse nel cartellone del dopo festival legato al Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine in programma fino al 26 ottobre con il contributo della Fondazione CRFirenze e del Cesvot e con Unicoop Firenze come sponsor tecnico.

[Leggi di più…] infoUna Firenze meno nota ma non meno affascinante

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 7
  • Vai alla pagina 8
  • Vai alla pagina 9
  • Vai alla pagina 10
  • Vai alla pagina 11
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 58
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant