• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

FirenzeToscana

Elena Rausa ospite di “Pari e dispari” con il suo “Le invisibili”

Novembre 21, 2024 da redazione Lascia un commento

Una storia incentrata sull’oscura fase del colonialismo italiano

Prosegue, a Pistoia, la terza edizione del festival “Pari e Dispari”, in programma fino a domenica 24 novembre e dedicata al tema “Donne di frontiera – Racconti dai confini”: un focus sul concetto di “confine”, inteso in senso geografico, culturale e linguistico ma anche corporeo.

[Leggi di più…] infoElena Rausa ospite di “Pari e dispari” con il suo “Le invisibili”

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

La magia del circo su ghiaccio: a Firenze “Music Circus Show On Ice”

Novembre 21, 2024 da redazione Lascia un commento

Teatro Cartiere Carrara arriva “Music Circus Show On Ice”, spettacolo musicale su ghiaccio ispirato ai film d’animazione “Frozen” 

C’è anche Firenze tra le sette città per poter vivere la magia del circo su ghiaccio. lo spettacolo musicale su ghiaccio tra arte circense e pattinaggio artistico  con i brani più noti di Frozen. La tappa a Firenze rientra nel tour italiano del Gruppo artistico che  si esibirà anche in altre sei città italiane.

Uno show tutto da vivere

Sabato 7 dicembre (ore 15) al Teatro Cartiere Carrara arriva “Music Circus Show On Ice”, spettacolo musicale su ghiaccio ispirato ai film d’animazione “Frozen” e con al centro le sorelle Elsa e Anna: un avventuroso viaggio segnato da musiche, danze e colpi di scena, insieme a pattinatrici e acrobati di livello internazionale. Tra le indimenticabili emozioni, Elsa che intona la canzone “Let it go” in un mare di ghiaccio e cristalli blu, il pupazzo di neve Olaf che sogna sole e spiaggia sulle note di “In Summer”.

Momenti fiabeschi si mescolano a numeri di abilità che sfidano le leggi della fisica, grazie alle incredibili acrobazie di artisti cubani e ai numeri di equilibrismo su trampoli dei pattinatori; mentre i ballerini su pattini interpretano le canzoni di Frozen con coreografie che coinvolgono il palco, animato da sofisticati giochi di luce Led e da un Led wall che avvolge la scena in un’atmosfera fiabesca e invernale portando il circo a un livello nuovo.

I personaggi di Frozen prendono vita sul ghiaccio: le sorelle Elsa e Anna, forti e coraggiose, Olaf il pupazzo di neve, con il suo irresistibile senso dell’umorismo, e Kristoff con la sua inseparabile renna Sven. Insieme, intraprendono un viaggio che celebra l’amore fraterno, il coraggio e la magia della natura.

Ma Firenze è solo una delle tappe

L’appuntamento dicembre prosegue nei teatri di GENOVA Stadium – Domenica 1dicembre h 15:00; BRESCIA Teatro Clerici (ex Gran Teatro Morato) – Lunedì 2 dicembre h 19:00; VERONA Teatro Nuovo – Martedì 3 dicembre h 19:00; PADOVA Gran Teatro Geox – Giovedì 5 dicembre h 19:00; MELITO DI NAPOLI Teatro Barone – Venerdì 6 dicembre h 19:00; FIRENZE Teatro Cartiere Carrara – Sabato 7 dicembre h 15:00; ROMA Atlantico – Domenica 8 dicembre h 15:00/19:00 e Lunedì 9 dicembre h 19:00

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: FirenzeToscana

Nascono le Giornate Internazionali delle Case della Memoria

Novembre 13, 2024 da redazione Lascia un commento

Un evento ideato in Toscana che coinvolgerà case museo di tutto il mondo

 Era già stato preannunciato qualche mese fa in occasione del convegno di Acamfe (Associazione delle Case-Museo e delle Fondazioni degli scrittori) a Madrid. Adesso l’Associazione Nazionale Case della Memoria lo ufficializza e lo rafforza: le Giornate Nazionali della Case della Memoria, di cui quest’anno si è tenuta la terza edizione che ha coinvolto 130 realtà in 18 regioni italiane accogliendo 25mila visitatori, si ampliano e diventano Giornate Internazionali delle Case della Memoria che si terranno il 5 e 6 aprile 2025 abbracciando case museo di tutto il mondo.

[Leggi di più…] infoNascono le Giornate Internazionali delle Case della Memoria

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Alla scoperta di una Firenze innamorata dell’Egitto

Ottobre 25, 2024 da redazione Lascia un commento

In arrivo una giornata di studi sull’egittomania in città e in Toscana

Una due giorni per scoprire una Firenze e una Toscana inconsuete: quelle affascinate dall’Egitto. Venerdì 8 novembre (dalle ore 9) arriva all’auditorium Spadolini di Palazzo del Pegaso a Firenze (via Cavour 4) la giornata di studi “L’Egitto a Firenze e percorsi dell’egittomania in Toscana”, a cura di Federico Contardi, Francesca Fiorelli Malesci e Gabriella Messeri.

[Leggi di più…] infoAlla scoperta di una Firenze innamorata dell’Egitto

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Leonardo e Copernico insieme in Polonia, Vinci pone le basi per un legame culturale con Toruń

Ottobre 23, 2024 da redazione Lascia un commento

La visita istituzionale lo scorso 18 ottobre. L’inizio di un percorso molto importante

Leonardo e Copernico si sono incontrati? Del loro incrocio non ci sono tracce documentate, ma in “Ostrakon” il libro di Krzysztof Czyżewski la cosa è accaduta.

[Leggi di più…] infoLeonardo e Copernico insieme in Polonia, Vinci pone le basi per un legame culturale con Toruń

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Alluvioni, Martelli: “Finanziare sistemi evoluti e costanti di screening degli argini per affrontare il rischio idrogeologico”

Ottobre 22, 2024 da redazione Lascia un commento

La proposta del presidente dell’Ordine dei Geologi della Toscana

«Nella nostra regione le opere arginali sono perlopiù di impianto settecentesco. A queste viene fatta un’ottima manutenzione superficiale, ma cosa si conosce delle condizioni di stabilità dei rilevati arginali? È possibile individuare preventivamente le zone ammalorate da fenomeni di erosione interna determinati dalla dinamica fluviale o dagli animali?». A evidenziarlo è Riccardo Martelli, presidente dell’Ordine dei Geologi della Toscana, che lancia quindi una proposta.

[Leggi di più…] infoAlluvioni, Martelli: “Finanziare sistemi evoluti e costanti di screening degli argini per affrontare il rischio idrogeologico”

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: FirenzeToscana, Toscana

Premio David Giuntini: consegnati i riconoscimenti ai due vincitori

Ottobre 16, 2024 da redazione Lascia un commento

Sono Martina Mandica (Università di Genova) e Simone Cirinei (Università di Pisa): il Premio, giunto alla sua XIII edizione, è promosso dalla Fondazione Geologi della Toscana

Consegnati i riconoscimenti ai vincitori del Concorso Scientifico – Premio “David Giuntini”, giunto alla XIII edizione e nato per onorare la memoria del geologo, già iscritto all’Ordine dei Geologi della Toscana e dipendente dell’Autorità di Bacino del Fiume Magra.

[Leggi di più…] infoPremio David Giuntini: consegnati i riconoscimenti ai due vincitori

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

“L’arte del restauro: cosa significa prendersi cura di un’opera d’arte”

Ottobre 14, 2024 da redazione Lascia un commento

La parola agli esperti di una delle eccellenze fiorentine

 Domani, martedì 15 ottobre (ore 17:30) The Artists’ Palace Florence – Salone dei libri antichi (piazza San Lorenzo 6, Firenze) ospiterà l’incontro “L’arte del restauro: cosa significa prendersi cura di un’opera d’arte” promosso da Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini ODV e Associazione Insieme per San Lorenzo.

[Leggi di più…] info“L’arte del restauro: cosa significa prendersi cura di un’opera d’arte”

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Geologi e agronomi della Toscana insieme contro i dissesti e per la salvaguardia del territorio

Ottobre 13, 2024 da redazione Lascia un commento

Presentate nuove proposte di lavoro congiunte per far fronte alle emergenze del cambiamento climatico

 La Federazione degli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali e l’Ordine dei Geologi della Toscana fanno squadra per contrastare i dissesti e salvaguardare l’ambiente. La collaborazione è stata presentata oggi, 12 ottobre, a Firenze, dai presidenti, rispettivamente Alessandro Trivisonno e Riccardo Martelli, che hanno illustrato il percorso strategico.

[Leggi di più…] infoGeologi e agronomi della Toscana insieme contro i dissesti e per la salvaguardia del territorio

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

“Da Marco Polo alla sinologia contemporanea”

Ottobre 10, 2024 da redazione Lascia un commento

Un focus sul viaggio e sulla Cina a 700 anni dalla morte dell’esploratore

Quest’anno ricorrono i 700 anni dalla morte di Marco Polo (Venezia 1254-1324) e numerose sono state le celebrazioni in tutta Italia. A Firenze ecco “Delle navigationi et viaggi: da Marco Polo alla sinologia contemporanea (1324-2024)” in programma domani, venerdì 11 ottobre (ore 16.30) nella Sala storica Dino Campana del Complesso delle Oblate.

[Leggi di più…] info“Da Marco Polo alla sinologia contemporanea”

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 6
  • Vai alla pagina 7
  • Vai alla pagina 8
  • Vai alla pagina 9
  • Vai alla pagina 10
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 58
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant