• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Lucca

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Novembre 26, 2024 da redazione Lascia un commento

Un evento inedito nella città natale di Puccini, per celebrare il centenario della sua morte

Enel è main sponsor della mostra “Giacomo Puccini Manifesto. Pubblicità e illustrazione oltre l’opera lirica”, che racconta per la prima volta il rapporto tra il compositore e il manifesto pubblicitario. In esposizione 100 cartelloni originali della Collezione Salce oltre alle opere contemporanee di Riccardo Guasco.

[Leggi di più…] infoMostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Archiviato in:Tecnologia Contrassegnato con: Lucca, Toscana

A Lucca torna “Pianeta terra festival”

Settembre 27, 2024 da redazione Lascia un commento

Quest’anno il tema sarà “Le comunità naturali”: Appuntamento da giovedì 3 ottobre


Torna a Lucca, da giovedì 3 a domenica 6 ottobre, il Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, ideato, progettato e organizzato dagli Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il tema generale di quest’anno sarà Le comunità naturali e rifletterà sulla cooperazione come motore fondamentale dell’evoluzione. 

Saranno oltre 90 gli appuntamenti durante i quattro giorni di festival che chiameranno a raccolta più di 100 scienziati, antropologi, filosofi, economisti, scrittori, artisti e innovatori. I numerosi ospiti italiani e internazionali parleranno di simbiosi, di alleanze fra le specie, sostenibilità, politiche del cibo e molto altro ancora, con l’obiettivo di osservare e conoscere il modo in cui ogni individuo crea alleanze con gli altri della sua specie.

Assoli e Dialoghi

 Tra i tanti autori italiani e internazionali: Telmo Pievani metterà alla prova le tante manifestazioni di comportamento altruistico in natura; Laura Crispini, geologa, coordinatrice scientifica in spedizioni nazionali e internazionali in Antartide, ci porterà alla scoperta di questo continente; Dario Fabbri, uno dei più influenti e originali analisti, che esaminerà la crisi ecologica dal punto vista di una ‘geopolitica umana’; Paolo Pileri ci farà conoscere il suolo, l’ecosistema più fragile e vitale del pianeta; lo zoologo Maurizio Casiraghi ci farà scoprire la bellezza nascosta e spesso invisibile degli insetti; Gaia Vince parlerà delle incombenti migrazioni climatiche; John Vaillant ci farà toccare con mano il punto cui siamo giunti a causa del nostro incessante bisogno di energia; Emanuela Evangelista e Adriano Favole ci porteranno lontano nella foresta di Tchamba, tra i vulcani di La Rèunion; Daniela Silvia Pace, esperta di cetacei e di acustica in ambiente marino, ci farà scoprire il linguaggio delle comunità di balene e di delfini; il neuroscienziato Vittorio Gallese ci parlerà della nostra natura essenzialmente relazionale; Maria Rescigno mostrerà la stretta relazione tra il nostro cervello e l’intestino; Stefano Liberti esplorerà il Mediterraneo in termini tropicali; Roberta De Monticelli e Gustavo Zagrebelsky andranno alla radice della costruzione della ‘famiglia umana’; Michela Marzano parlerà di fiducia come di una scommessa umana; Tomaso Montanari farà vacillare l’individualismo che caratterizza il nostro tempo, smontando il culto rinascimentale del genio; Ivano Dionigi rifletterà sul significato autentico della parola all’interno di una comunità; Nicola Lagioia cercherà in testi esemplari della storia della letteratura una spiegazione del nostro ‘cuore di tenebra’; Vittorio Lingiardi farà risuonare l’armonia fisiologica-spirituale del corpo e dei suoi organi; il teologo Vito Mancuso e l’astrofisica Ersilia Vaudo Scarpetta si confronteranno sull’universo; il paesologo Franco Arminio ci farà guardare il nostro quotidiano sottolineandone il carattere sacro; Francesca Rossi, ci spiegherà come funziona l’intelligenza artificiale e se può esserci alleata o nemica.

E ancora ci saranno: Andrea Genre, Stefano Fenoglio, Andrea Moro, Fabio Ciconte, Maurizio Ferraris, Carola Barbero, Enrico Camanni, Nives Meroi, Francesco Rutelli, Mario Pardini, Michele Lanzinger, Maurizio Vanni, Flavia Carlini, Andrea Grieco, Sofia Pasotto. 

Ragazzi e Bambini

 Un programma ricco, fatto di mostre, laboratori, quiz, spettacoli di burattini, letture animate, lezioni interattive con gli scienziati dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale che racconteranno il loro lavoro.

Lectures e Workshop

Dalle istituzioni in cui si fa ricerca come IMT, la Scuola Superiore Sant’Anna e l’Università di Pisa, arrivano alcune delle idee più brillanti di cui gli incontri in programma, rivolti a un pubblico più generale, ne sono l’espressione più diretta. Ci sarà anche il workshop Cambiamento climatico e design urbano a cura dell’Università di Camerino, riservato agli studenti, con Gherardo Chirici, Roberta Cocci Grifoni, Graziano Marchesani, Federica Ottone e Dajla Riera.

Focus

 Molte le occasioni di riflessione e approfondimento provenienti dal mondo produttivo e delle istituzioni. Tra i tanti appuntamenti: sul tema della transizione energetica interverranno Francesco Caio e Carlo Cottarelli illustrando costi, rischi e opportunità, in un appuntamento realizzato da EOS IM; Lorenzo Bardelli e Daniele Fortini si focalizzeranno sul tema del riciclo e del recupero dei rifiuti come servizio fondamentale nelle nostre comunità, in un appuntamento a cura di Retiambiente; e tanti altri ancora. 

Cinema, Arte e Musica

Anche quest’anno Pianeta Terra Festival assegna il Green Tree Award, premio rivolto al film europeo più attento e sensibile alle tematiche ambientali. Davide Monteleone, fotografo di fama internazionale, artista visivo, ricercatore e National Geographic Fellow, racconterà, attraverso le sue fotografie, la storia della domanda di materie prime in crescita a causa delle trasformazioni del panorama energetico globale. Ci saranno anche tre concerti: nella serata di apertura, la Sinfonia n.9 di Ludwig Van Beethoven; un altro appuntamento dedicato a Beethoven con Tutti gli uomini si scoprono fratelli ove la tua ala si posa, sonata per violoncello e pianoforte in la maggiore n. 3 op. 69; infine la chiusura con il Maestro Mario Brunello, in un originale spettacolo di parole e musica che vedrà la partecipazione del direttore scientifico Stefano Mancuso. In aggiunta Elisabetta Salvatori terrà una lettura di Nina e macchia e altre storie di Pia Pera.

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Lucca, Toscana

 Studiosi dalle eccellenze universitarie toscane e dai Musei Vaticani per il Maestro di Barga

Agosto 29, 2024 da redazione Lascia un commento

Convegno di storia dell’arte domenica 1 settembre a Barga

 Un convegno nazionale dedicato al Tardogotico e al Gotico Internazionale nella Toscana nordoccidentale, con particolare attenzione al ‘Maestro di Barga’, un artista del XV secolo ancora anonimo, noto per aver introdotto nel dialetto figurativo lucchese innovazioni provenienti da contesti internazionali. Questa figura, identificata e studiata da Federico Zeri, è stata oggetto di interesse da parte dei più importanti storici dell’arte, tra cui lo stesso Zeri che gli attribuì la maestosa Croce dipinta presente nel Duomo di Barga, da cui deriva il suo nome.

[Leggi di più…] info Studiosi dalle eccellenze universitarie toscane e dai Musei Vaticani per il Maestro di Barga

Archiviato in:Cultura, Uncategorized Contrassegnato con: Lucca, Toscana

Murabilia presentata l’edizione 2024 di una delle più importanti mostre mercato in Italia del gardening di qualità

Agosto 27, 2024 da redazione Lascia un commento

200 vivaisti ed espositori italiani e stranieri, 13 mostre e installazioni, 40 appuntamenti con giardinieri, esploratori, libri, laboratori e visite guidate

L’amore per le piante torna protagonista a Lucca con la 23esima edizione di Murabilia, venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 settembre 2024 sulle Mura di Lucca con i migliori espositori ed esperti del mondo del giardinaggio internazionale.

[Leggi di più…] infoMurabilia presentata l’edizione 2024 di una delle più importanti mostre mercato in Italia del gardening di qualità

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Lucca, Toscana

Al via con-vivere Carrara festival, il festival sull’interculturalità

Agosto 21, 2024 da redazione Lascia un commento

L’edizione 2024 avrà come tema “cambiamento” e vedrà la consulenza scientifica di Mauro Ceruti. La direzione del Festival è come negli anni scorsi di Emanuela Mazzi. Tanti gli artisti sul palco

Tutto pronto per l’edizione 2024 di con-vivere Carrara Festival, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, si terrà dal 5 all’ 8 settembre. Il festival ha avuto come suo fondatore e curatore per quattordici edizioni Remo Bodei. Il tema di quest’anno sarà il “cambiamento” e vedrà la consulenza scientifica di Mauro Ceruti. La direzione del Festival è come negli anni scorsi di Emanuela Mazzi.

[Leggi di più…] infoAl via con-vivere Carrara festival, il festival sull’interculturalità

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Lucca

“Laurea in infermieristica con un corso di due mesi”: la fake che gira sui social

Luglio 30, 2024 da redazione Lascia un commento

Opi Fi-Pt: «Invitiamo chi incorresse in tali contenuti a segnalarli alla piattaforma»

 «Sono già stati segnalati alla polizia postale e sono adesso monitorati alcuni contenuti di dubbia provenienza apparsi su Facebook che diffondono notizie false e che usano impropriamente i loghi del Ministero dell’Istruzione e del Merito e di alcuni Ordini delle professioni infermieristiche, incluso quello di Firenze e Pistoia».

[Leggi di più…] info“Laurea in infermieristica con un corso di due mesi”: la fake che gira sui social

Archiviato in:Cronaca, Primo piano Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Toscana

Tutta la Toscana in dieci video: tra arte, storia, cultura ed enogastronomia

Luglio 26, 2024 da redazione Lascia un commento

Un ciclo di 10 video in cui dalle celebri piazze dei capoluoghi di provincia ci si catapulta nella provincia profonda alla scoperta di borghi, aneddoti

Degustare il cibo locale significa fare un’esperienza unica: “un viaggio nel viaggio”. Immagini che ci traghettano nella Toscana più autentica tra tradizione e contemporaneità, dove a dominare sono la storia, l’arte, i paesaggi e soprattutto il gusto.

[Leggi di più…] infoTutta la Toscana in dieci video: tra arte, storia, cultura ed enogastronomia

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena

Tutela dei diritti del lavoro in agricoltura: un corso dedicato ai giornalisti

Luglio 26, 2024 da redazione Lascia un commento

L’evento formativo, previsto per il 6 settembre, si terrà nella sede del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord a Viareggio

Dalla lotta al caporalato all’importanza di un sistema previdenziale corretto per una filiera del cibo di qualità. Sono tanti i temi che saranno toccati durante l’evento formativo dedicato ai giornalisti dal titolo “Tutela dei diritti del lavoro in agricoltura: aspetti legislativi ed adempimenti normativi. I punti cardine della deontologia professionale” che si terrà venerdì 6 settembre (ore 9-13) nella sala multimediale del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord a Viareggio (via della Migliarina, 64).

[Leggi di più…] infoTutela dei diritti del lavoro in agricoltura: un corso dedicato ai giornalisti

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Lucca, Toscana

Parcheggi pubblici, dalla Regione contributi ai Comuni per realizzarli

Giugno 14, 2024 da redazione Lascia un commento

E’ stato prorogato al 1 ottobre la scadenza del bando. La dotazione finanziaria dell’avviso ammonta a 20 milioni di euro

Realizzare parcheggi pubblici per decongestionare i centri urbani, favorire la mobilità e rendere più fruibile e godibile i luoghi della Toscana. E’ uno degli obiettivi delle politiche di governo della Regione che ha deciso di  assegnare contributi ai Comuni per realizzarli.

[Leggi di più…] infoParcheggi pubblici, dalla Regione contributi ai Comuni per realizzarli

Archiviato in:Politica Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Prato, Siena, Toscana

“Settimana nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione”, fiume di appuntamenti anche in Toscana

Maggio 18, 2024 da redazione Lascia un commento

Ecco gli eventi di Anbi Toscana, in programma fino al 26 maggio

I Consorzi di Bonifica della Toscana hanno organizzato, come ogni anno, una lunga serie di eventi in occasione della “Settimana nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione” (18-26 maggio) promossa da Anbi nazionale. Le iniziative hanno come focus il lavoro che viene svolto dai vari enti e in generale l’importanza dei corsi d’acqua come risorse da gestire, alla luce anche del cambiamento climatico.

[Leggi di più…] info“Settimana nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione”, fiume di appuntamenti anche in Toscana

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Toscana

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 9
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Allarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

I suggerimenti per evitare malori arrivano dal presidente dell’Ordine … [Leggi Articolo...] infoAllarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Allarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

I suggerimenti per evitare malori arrivano dal presidente dell’Ordine interprovinciale delle professioni infermieristiche Allarme caldo in molte zone della Toscana. Le temperature calde, infatti, di questi giorni non dà tregua ed è quindi necessario seguire … Leggi di più infoAllarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

Dicomano: domenica 29 giugno arrivano le moto d’epoca

Arrival’appuntamento con il 31esimo raduno moto d’epoca Appassionati di moto d’epoca, e non, domenica 29 giugno potranno trascorrere una domenica a tema nel comune di Dicomano (Fi). L’appuntamento è con il “31esimo raduno moto d’epoca-Trofeo Il Muraglione”. … Leggi di più infoDicomano: domenica 29 giugno arrivano le moto d’epoca

studiare in Toscana ecco le proposte per studenti italiani e internazionali.

Studiare in Toscana: università e poli d’eccellenza

Firenze, Siena, Lucca e Pisa, tra atenei e scuole prestigiose Studiare in Toscana significa vivere un’esperienza formativa immersa in un contesto ricco di storia, arte e innovazione. Le università in Toscana offrono percorsi di alta qualità e atenei … Leggi di più infoStudiare in Toscana: università e poli d’eccellenza

Ventavoli confermato responsabile per Anbi Toscana dei Contratti di Fiume

Il presidente del Cb4 si occuperà anche dei rapporti con lo Snebi e dei temi relativi a rocce e terre di scavo Assegnate in Anbi Toscana le diverse deleghe quinquennali ai presidenti dei sei consorzi.  Il tutto in seguito alla definizione dell’assetto … Leggi di più infoVentavoli confermato responsabile per Anbi Toscana dei Contratti di Fiume

“Personae”: a Milano una mostra dedicata a Vincenzo Balena

L’esposizione “Personae” dedicata all’artista, il cui studio fa parte dell’associazione Case della Memoria, è visitabile fino al 14 settembre C’è tempo fino al 14 settembre per visitare a Milano la mostra “Personae. Memoria dell’antico nella scultura di … Leggi di più info“Personae”: a Milano una mostra dedicata a Vincenzo Balena

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant