• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Sport » Sport e Csi Toscana con Confcooperative, il convegno

Sport e Csi Toscana con Confcooperative, il convegno

Gennaio 14, 2022 da redazione Lascia un commento

«La nuova sfida è gestione sostenibile e condivisa degli impianti sportivi»

Di sport ne parlano a Prato Csi Toscana e Confcooperative nel convegno del 15 gennaio

Lo sport fra pandemia e gestione degli impianti

La pandemia pone lo sport di fronte a una nuova sfida: la gestione sostenibile e condivisa degli impianti sportivi. Per questo Csi Toscana e Confcooperative Cultura Turismo Sport Toscana hanno deciso di organizzare una mattinata di confronto tra istituzioni, diocesi, imprese cooperative e associazioni. L’evento, in programma per il 15 gennaio alle ore 10 al Complesso Museale San Domenico a Prato vedrà lo sport al centro dell’attenzione. Ma non solo. La crisi dovuta all’emergenza sanitaria ha messo ancor più in luce le difficoltà nella gestione e nella promozione delle strutture. Queste sempre più devono guardare al mercato e alla sostenibilità economica. Infatti una sostenibilità che adesso deve essere anche ecologica e sociale. E deve farlo proprio per permettere una pratica sportiva coerente con i tempi in cui viviamo, che sia un’opportunità per i cittadini di socializzare e fare attività necessarie al proprio benessere. 

Le dichiarazioni del presidente Csi Toscana

«Anche i grandi risultati sportivi ottenuti nel 2021 mostrano quanto sia importante valorizzare lo sport- ha affermato Carlo Faraci, presidente Csi Toscana– perché oltre a dare morale e forza per affrontare questo durissimo periodo, hanno evidenziato quanto l’attività sportiva faccia bene alla nostra società e a noi cittadini. Csi Toscana trova nella collaborazione con Confcooperative una possibile risposta alle note difficoltà gestionali degli impianti sportivi che oggi hanno anche bisogno di una ristrutturazione in chiave eco sostenibile ed energetica. La necessità di proporre occasioni alla cittadinanza in cui fare attività ma con gli strumenti adatti: i benefici sono visibili per tutti. Sport è salute, lavoro e divertimento, sana competizione e… molto altro». 

Valentina Donati da Confcooperative

«L’impresa cooperativa è la risposta” aggiunge Valentina Donati, presidente Confcooperative Cultura Turismo Sport Toscana “perché concilia la visione imprenditoriale con la necessaria sensibilità sociale necessaria per offrire al territorio servizi e impianti idonei. Una possibilità che mettiamo a disposizione dei Comuni tramite i meccanismi della co-progettazione e la co-programmazione, ma anche delle Diocesi che hanno un ruolo fondamentale in questo settore ma deve essere valorizzato». 

Sport e Csi Toscana con Confcooperative, lo scopo dell’incontro

L’obiettivo del convegno del 15 gennaio alle ore 10 al Complesso Museale San Domenico a Prato è mettere a disposizione le competenze e l’esperienza di Csi e Confcooperative anche valorizzando il protocollo d’intesa sottoscritto nel 2019. Questo accordo non è stato attualizzato causa pandemia. Un accordo che comunque sottolinea la necessità di collaborazione tra tutti gli attori affinché vi sia la necessaria valorizzazione dello sport e dei suoi benefici. Questo, anche per le fasce più deboli. 

Archiviato in:Sport Contrassegnato con: Prato, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

 “Pisa 1475–2025: 550 anni di Bonifica e di impegno sul territorio. Il Consorzio Basso Valdarno festeggia oltre mezzo secolo di vita

Mostre e incontri per le celebrazioni del Consorzio di Bonifica Basso … [Leggi Articolo...] info “Pisa 1475–2025: 550 anni di Bonifica e di impegno sul territorio. Il Consorzio Basso Valdarno festeggia oltre mezzo secolo di vita

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

 “Pisa 1475–2025: 550 anni di Bonifica e di impegno sul territorio. Il Consorzio Basso Valdarno festeggia oltre mezzo secolo di vita

Mostre e incontri per le celebrazioni del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno “Pisa 1475–2025: 550 anni di Bonifica e di impegno sul territorio” si chiama così l'iniziativa organizzata dal Consorzio di bonifica Basso Valdarno in occasione delle … Leggi di più info “Pisa 1475–2025: 550 anni di Bonifica e di impegno sul territorio. Il Consorzio Basso Valdarno festeggia oltre mezzo secolo di vita

Anpas Toscana: a Monteroni d’Arbia la giornata dedicata alla Protezione Civile

Un grande appuntamento di incontro, formazione e divertimento per i ragazzi dei Campi Scuola La Protezione Civile torna protagonista domenica a Monteroni d’Arbia con un evento promosso da Anpas Toscana e dalle Pubbliche Assistenze della zona senese. … Leggi di più infoAnpas Toscana: a Monteroni d’Arbia la giornata dedicata alla Protezione Civile

“Settembre in città”, chiusura in musica, domenica 28

Gli eventi rientrano nel calendario di “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura” del Centro Associazioni Culturali Fiorentine  Una Firenze inedita, un incontro su Niccolò Acciaioli alla Certosa del Galluzzo e un appuntamento in musica … Leggi di più info“Settembre in città”, chiusura in musica, domenica 28

Leonardo da Vinci prende vita con l’IA. Al Museo di Firenze a lui dedicato arriva l’Avatar virtuale che parla 34 lingue

Un progetto innovativo di intelligenza artificiale per far dialogare il pubblico con Leonardo Leonardo Da Vinci. Immaginate di parlarci, domandargli curiosità del passato, ma anche del futuro. Adesso è possibile grazie all’intelligenza artificiale. Si potrà … Leggi di più infoLeonardo da Vinci prende vita con l’IA. Al Museo di Firenze a lui dedicato arriva l’Avatar virtuale che parla 34 lingue

Firenze celebra il Beato Angelico con una grande mostra a Palazzo Strozzi e al Museo di San Marco

Oltre 140 capolavori da tutto il mondo: tra i punti di maggior interesse spicca la pala realizzata fra il 1438 e il 1442 su commissione di Cosimo e Lorenzo de’ Medici Dopo oltre settant’anni dall’ultima monografica, Firenze torna a dedicare una grande … Leggi di più infoFirenze celebra il Beato Angelico con una grande mostra a Palazzo Strozzi e al Museo di San Marco

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant