• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Uncategorized » Una rosa per gli infermieri: all’Ospedale di Empoli un omaggio simbolico al valore della cura

Una rosa per gli infermieri: all’Ospedale di Empoli un omaggio simbolico al valore della cura

Maggio 26, 2025 da redazione Lascia un commento

Consegnata la rosa La Cura®️ ai professionisti del San Giuseppe: un gesto per celebrare la Giornata internazionale dell’Infermiere e il ruolo fondamentale degli operatori sanitari

Ospedale di Empoli: la Rosa La Cura®️ piantata in onore degli infermieri. Sabato 23 maggio, l’Ospedale San Giuseppe di Empoli è stato teatro di un momento simbolico e carico di significato: la consegna della Rosa La Cura®️, un fiore creato appositamente per omaggiare il lavoro degli infermieri. A donarla sono stati David Nucci, presidente di OPI Firenze-Pistoia, a Francesca Bellini, direttrice sanitaria del presidio empolese, e a Loriana Meini, dirigente infermieristico dell’area territoriale di Empoli.

Ospedale di Empoli

Ospedale di Empoli, adesso ha la sua Rosa La Cura®️

La Rosa La Cura®️ è un ibrido unico, realizzato dallo storico vivaio pistoiese Rose Barni, attivo dal 1882 nella creazione di rose d’autore. Questa rosa è stata scelta per la sua resilienza e per la forma a cespuglio, che richiama l’idea di gruppo e cooperazione. Un simbolo perfetto per rappresentare lo spirito di squadra della professione infermieristica, sempre più centrale nei percorsi di cura e nell’organizzazione dei servizi sanitari.

Un omaggio nel cuore verde dell’ospedale di Empoli

La rosa sarà piantata nell’area verde davanti all’Ospedale di Empoli, come segno visibile e permanente della gratitudine verso gli infermieri, protagonisti silenziosi ma fondamentali della sanità. L’iniziativa si inserisce nel calendario di eventi promossi da OPI Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’Infermiere, celebrata ogni 12 maggio in tutto il mondo.

Il riconoscimento al personale infermieristico del San Giuseppe

«Gli infermieri sono le prime persone che il paziente incontra – ha sottolineato Francesca Bellini, direttrice sanitaria del San Giuseppe –. Con la loro empatia e le loro competenze, possono davvero fare la differenza nel percorso di cura. Questo gesto simbolico è un modo per dire grazie e riconoscere il loro ruolo insostituibile».

Una professione da valorizzare: riflettori accesi a Empoli

«È un giorno speciale per l’Ospedale di Empoli – ha dichiarato Loriana Meini –. Questo dono rappresenta non solo un ringraziamento per l’impegno durante la pandemia, ma anche un invito a riflettere sul valore della professione infermieristica e sull’importanza di attrarre nuovi professionisti nel settore».

Nel pomeriggio dello stesso giorno, si è tenuto un momento di approfondimento sul codice deontologico 2025, a cui hanno partecipato numerosi iscritti all’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Firenze-Pistoia.

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

L’inaugurazione del primo tratto del Distretto irriguo 23

Distretto Irriguo 23: inaugurato a Foiano della Chiana il primo tratto

Attivato il gruppo di consegna: l’acqua della Diga di Montedoglio è finalmente … [Leggi Articolo...] infoDistretto Irriguo 23: inaugurato a Foiano della Chiana il primo tratto

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

L’inaugurazione del primo tratto del Distretto irriguo 23

Distretto Irriguo 23: inaugurato a Foiano della Chiana il primo tratto

Attivato il gruppo di consegna: l’acqua della Diga di Montedoglio è finalmente tornata a bagnare i campi Il 16 settembre sarà una data storica per la Valdichiana. Alle ore 10,00 infatti, a Foiano della Chiana, è stato attivato il gruppo di consegna e … Leggi di più infoDistretto Irriguo 23: inaugurato a Foiano della Chiana il primo tratto

Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine-settembre in città

“Settembre in città”: mercoledì 17 settembre visita dell’oratorio di San Michele della Pace

I prossimi appuntamenti di "Settembre in città", fra poesia e spiritualità Nell’ambito del “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura”, promosso dal Centro Associazioni Culturali Fiorentine, mercoledì 17 settembre (ore 16.30), grazie alla sinergia … Leggi di più info“Settembre in città”: mercoledì 17 settembre visita dell’oratorio di San Michele della Pace

“Settembre in città” prosegue con “Poeti per Carlo Betocchi”. Al Viesseux un incontro dedicato al grande poeta fiorentino

L'iniziativa rientra nel calendario di “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura” del Centro Associazioni Culturali Fiorentine Proseguono il ricco calendario di “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura”, promosso dal Centro Associazioni … Leggi di più info“Settembre in città” prosegue con “Poeti per Carlo Betocchi”. Al Viesseux un incontro dedicato al grande poeta fiorentino

La presentazione del libro di Francesco Cutolo nella rassegna “Memorie di Cultura”

L’iniziativa è a sua volta inserita nel calendario di “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura” È promosso dall’Associazione Nazionale Case della Memoria in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate e nell’ambito del “Settembre in città. Le … Leggi di più infoLa presentazione del libro di Francesco Cutolo nella rassegna “Memorie di Cultura”

Università di Pisa

Università di Pisa, il progetto Mosaico raccoglie pellicole private per un archivio collettivo

L’Associazione Acquario della Memoria invita a donare Super 8 e 16mm per raccontare la storia dell’Ateneo e della città Il progetto Mosaico e l’Università di Pisa insieme per la fare memoria. Oltre 10.000 metri di pellicola e 250 bobine, raccolte tra super … Leggi di più infoUniversità di Pisa, il progetto Mosaico raccoglie pellicole private per un archivio collettivo

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant