Mentre le luci delle casette in legno iniziano a illuminare le piazze del Trentino, la regione si prepara a vivere il mix perfetto tra atmosfera natalizia e brividi da sci. Il Trentino, con la sua magica tradizione dei mercatini di Natale e le sue vaste aree sciistiche, si conferma una delle mete d’eccellenza per l’inverno. Nei borghi trentini, l’Avvento si trasforma in un’esperienza sensoriale: odori di cannella, vin brulé, legno lavorato con cura, musica di cornamuse, cori e luci soffuse creano un’atmosfera incantata. I mercatini sono dispersi in diverse località, che offrono ognuna la propria anima. La presentazione della stagione invernale e dei mercatini di Natale di Trento, della Valsugana e dell’Alpe Cimbra si è tenuta nei giorni scorsi a Firenze alla presenza del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani

I mercatini principali
Mercatino di Natale di Trento. Apertura dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, con oltre 100 casette in Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti. Mercatino di Natale di Rovereto: Aperto dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, con circa 50 chalet di legno. Mercatino di Natale di Riva del Garda: “Di Gusto in Gusto”, dal 14 novembre 2025 al 6 gennaio 2026. A Pergine Valsugana mercatino dall’8 novembre 2025 al 21 dicembre 2025, noto come “Armonie d’Inverno”. Mercatino di Natale di Arco: Aperto dal 14 novembre 2025 al 6 gennaio 2026. Anche a Levico Terme il Mercatino di Natale Asburgico”, dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026. Chiude la rassegna il Mercatino di Natale di Ossana: Dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, si svolge in un suggestivo percorso di presepi.
L’apertura della stagione sciistica
L’inverno sulle montagne trentine non è solo luci e mercatini: arriva anche la neve, e con lei gli impianti sciistici. Secondo i dati condivisi da Trentino Turismo, per la stagione 2025-2026 ci sono importanti novità sugli impianti: modernizzazione, risparmio delle code ai tornelli e una maggiore portata per accogliere gli sciatori. Alcune date chiave:Il Dolomiti Superski, il grande carosello sciistico che abbraccia anche parti del Trentino, prevede l’apertura degli impianti il 29 novembre 2025. Località come Alpe Cimbra (Folgaria, Lavarone) e Paganella (Andalo) apriranno il 29 novembre 2025. Tra le novità dell’inverno, torna il Free Ski Day: sabato 13 dicembre 2025, maestri di sci daranno lezioni gratuite (inclusi skipass e attrezzatura) per principianti dai 4 anni in su. Dalla stagione precedente emergono dati incoraggianti. Aumentano le presenze sugli impianti del Trentino (+4% su base annua) e un incremento delle giornate sci vendute, segno che la montagna trentina continua ad attrarre tanto gli appassionati di neve quanto i turisti più curiosi.
Un invito all’inverno in Trentino
Questa sinergia tra mercatini natalizi e sci non è solo un fatto turistico: rappresenta l’essenza di ciò che rende il Trentino unico d’inverno. È il luogo dove la tradizione artigianale incontra il brivido della discesa, dove il profumo di dolci di Natale convive con la freschezza dell’aria alpina, e dove famiglie, coppie e amanti della natura possono trovare uno spazio di magia e divertimento.
Per chi sta pensando a una vacanza invernale, il Trentino offre dunque un pacchetto completo: giornate di shopping tra casette di legno, serate tra luci natalizie, mattine sulle piste da sci o tra le nevi candide, momenti di relax in rifugi panoramici. Il consiglio è di pianificare con anticipo — skipass, alloggi e risorse per il trasporto possono essere prenotati per tempo, soprattutto nei periodi più affollati.
Lascia un commento