• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Toscani in viaggio » Alpe Cimbra, Trento e Valsugana, il Natale è servito

Alpe Cimbra, Trento e Valsugana, il Natale è servito

Novembre 15, 2025 da Eco di Toscana Lascia un commento

Mentre le luci delle casette in legno iniziano a illuminare le piazze del Trentino, la regione si prepara a vivere il mix perfetto tra atmosfera natalizia e brividi da sci. Il Trentino, con la sua magica tradizione dei mercatini di Natale e le sue vaste aree sciistiche, si conferma una delle mete d’eccellenza per l’inverno. Nei borghi trentini, l’Avvento si trasforma in un’esperienza sensoriale: odori di cannella, vin brulé, legno lavorato con cura, musica di cornamuse, cori e luci soffuse creano un’atmosfera incantata. I mercatini sono dispersi in diverse località, che offrono ognuna la propria anima. La presentazione della stagione invernale e dei mercatini di Natale di Trento, della Valsugana e dell’Alpe Cimbra si è tenuta nei giorni scorsi a Firenze alla presenza del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani

La presentazione della stagione invernale 2025 di Alpe Cimbra, Trento e Valsugana, col presidente della Regione Eugenio Giani

I mercatini principali

Mercatino di Natale di Trento. Apertura dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, con oltre 100 casette in Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti. Mercatino di Natale di Rovereto: Aperto dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, con circa 50 chalet di legno. Mercatino di Natale di Riva del Garda: “Di Gusto in Gusto”, dal 14 novembre 2025 al 6 gennaio 2026. A Pergine Valsugana mercatino dall’8 novembre 2025 al 21 dicembre 2025, noto come “Armonie d’Inverno”. Mercatino di Natale di Arco: Aperto dal 14 novembre 2025 al 6 gennaio 2026. Anche a Levico Terme il Mercatino di Natale Asburgico”, dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026. Chiude la rassegna il Mercatino di Natale di Ossana: Dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, si svolge in un suggestivo percorso di presepi.

L’apertura della stagione sciistica

L’inverno sulle montagne trentine non è solo luci e mercatini: arriva anche la neve, e con lei gli impianti sciistici. Secondo i dati condivisi da Trentino Turismo, per la stagione 2025-2026 ci sono importanti novità sugli impianti: modernizzazione, risparmio delle code ai tornelli e una maggiore portata per accogliere gli sciatori. Alcune date chiave:Il Dolomiti Superski, il grande carosello sciistico che abbraccia anche parti del Trentino, prevede l’apertura degli impianti il 29 novembre 2025. Località come Alpe Cimbra (Folgaria, Lavarone) e Paganella (Andalo) apriranno il 29 novembre 2025. Tra le novità dell’inverno, torna il Free Ski Day: sabato 13 dicembre 2025, maestri di sci daranno lezioni gratuite (inclusi skipass e attrezzatura) per principianti dai 4 anni in su. Dalla stagione precedente emergono dati incoraggianti. Aumentano le presenze sugli impianti del Trentino (+4% su base annua) e un incremento delle giornate sci vendute, segno che la montagna trentina continua ad attrarre tanto gli appassionati di neve quanto i turisti più curiosi. 

Un invito all’inverno in Trentino

Questa sinergia tra mercatini natalizi e sci non è solo un fatto turistico: rappresenta l’essenza di ciò che rende il Trentino unico d’inverno. È il luogo dove la tradizione artigianale incontra il brivido della discesa, dove il profumo di dolci di Natale convive con la freschezza dell’aria alpina, e dove famiglie, coppie e amanti della natura possono trovare uno spazio di magia e divertimento.

Per chi sta pensando a una vacanza invernale, il Trentino offre dunque un pacchetto completo: giornate di shopping tra casette di legno, serate tra luci natalizie, mattine sulle piste da sci o tra le nevi candide, momenti di relax in rifugi panoramici. Il consiglio è di pianificare con anticipo — skipass, alloggi e risorse per il trasporto possono essere prenotati per tempo, soprattutto nei periodi più affollati.

Archiviato in:Toscani in viaggio

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Alpe Cimbra, Trento e Valsugana, il Natale è servito

Mentre le luci delle casette in legno iniziano a illuminare le piazze del … [Leggi Articolo...] infoAlpe Cimbra, Trento e Valsugana, il Natale è servito

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato Renai ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Alpe Cimbra, Trento e Valsugana, il Natale è servito

Mentre le luci delle casette in legno iniziano a illuminare le piazze del Trentino, la regione si prepara a vivere il mix perfetto tra atmosfera natalizia e brividi da sci. Il Trentino, con la sua magica tradizione dei mercatini di Natale e le sue vaste aree … Leggi di più infoAlpe Cimbra, Trento e Valsugana, il Natale è servito

Giustizia, da Firenze la Fp Cgil annuncia per il 5 dicembre lo sciopero dei precari del Pnrr

Giustizia, da Firenze la Fp Cgil annuncia lo sciopero per i precari del Pnrr

L’annuncio questa mattina all’iniziativa “Giustizia, un diritto da garantire. Per una giustizia certa, efficiente e indipendente” promossa dalla Fp Cgil Firenze Il prossimo 5 dicembre, i lavoratori della giustizia, precari e di ruolo, sciopereranno e si … Leggi di più infoGiustizia, da Firenze la Fp Cgil annuncia lo sciopero per i precari del Pnrr

Al Gorinello va in scena “I’ delitto di’ villino accanto”

Lo spettacolo è messo in scena dalla compagnia teatrale “Histriones” Uno spettacolo giallo-comico, messo in scena dalla compagnia teatrale “Histriones” andrà in scena sul palco del Teatro Cesare Rugi “Il Gorinello” di Campi Bisenzio (Fi). “I’ delitto di’ … Leggi di più infoAl Gorinello va in scena “I’ delitto di’ villino accanto”

“Gentilezza impetuosa”, la presentazione domani a Firenze

Il testo di Joe Weston sarà protagonista alla libreria Alfani Il tema della gentilezza è al centro del libro che verrà presentato domani, 14 novembre (ore 17.30), alla libreria Alfani di Firenze. Il testo, che si intitola “Gentilezza impetuosa: dal … Leggi di più info“Gentilezza impetuosa”, la presentazione domani a Firenze

Cinquant’anni di Unione Cuochi Toscani: a Palazzo Vecchio la celebrazione tra premi, inclusione e tradizione

Grande evento nel Salone dei Cinquecento per i 50 anni dell’Unione Regionale Cuochi Toscani Cinquant’anni di eccellenza per i cuochi toscani. L’Unione Regionale Cuochi Toscani ha festeggiato i suoi cinquant’anni di attività con una cerimonia di alto profilo … Leggi di più infoCinquant’anni di Unione Cuochi Toscani: a Palazzo Vecchio la celebrazione tra premi, inclusione e tradizione

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant