• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Paleontologia virtuale nello studio internazionale dell’Università di Firenze

Paleontologia virtuale nello studio internazionale dell’Università di Firenze

Luglio 16, 2020 da redazione Lascia un commento

Un grande risultato pubblicato su Frontiers in Earth Science

Grandi passi avanti per la paleontologia virtuale col nuovo metodo per correggere le deformazioni di campioni fossili che si avvale di complessi algoritmi e del confronto con reperti non deformati. È il risultato di uno studio internazionale guidato dall’Università di Firenze, pubblicato su Frontiers in Earth Science.

Omar Cirilli

Paleontologia virtuale, l’unione di due emisferi distanti nella ricerca scientifica

Contrariamente a quanto si possa pensare, la paleontologia può essere connessa al mondo degli algoritmi e del virtuale. Questo è infatti cosa dimostra una ricerca scientifica condotta dall’Università di Firenze. Nello specifico ecco di cosa tratta il lavoro pubblicato su Frontiers in Earth Science. Questo, spiega come alcuni complessi algoritmi hanno consentito agli studiosi di riparare campioni fossili originali, spesso deformati dai processi di fossilizzazione, e ottenere nuovi reperti in 3D, ricostruendo la morfologia originale.

Specifiche dello studio condotto dall’Università di Firenze

Paleontologia virtuale, l’attuazione della correzione. Il cambiamento, detto tecnicamente “retrodeformazione”, è stato possibile confrontando l’oggetto di studio con altri campioni di riferimento non deformati. Questi, appartenenti alla stessa specie del reperto preso in esame.  Il paragone è avvenuto fra un fossile molto deformato di Equus stenonis, equide simile a una zebra che viveva in Europa circa 2 milioni di anni fa. La ricerca dà quindi un nuovo metodo (“Target Deformation”) per la retrodeformazione virtuale. Infatti, finora, veniva praticata solo con programmi di grafica 3D e senza target di paragone (“Target Deformation of the Equus stenonis Holotype Skull: A Virtual Reconstruction”).

La pubblicazione dell’importante risultato di paleontologia virtuale di Università di Firenze

Il risultato pubblicato in open access, è frutto di un team internazionale. A coordinarlo è stato Omar Cirilli, dottorando del Dipartimento di Scienza della Terra degli Atenei di Firenze e Pisa. Con lui, ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università Federico II di Napoli, dell’Università di York e della John Moores University di Liverpool. Inoltre, presente il contributo di ricercatori della Howard University e dello Smithsonian Natural History Museum (Washington DC, USA), e del Georgian National Museum (Tbilisi, Georgia).

Le parole di Omar Cirilli, uno degli autori

«Il fossile studiato – spiega Omar Cirilli, autore Unifi insieme a Lorenzo Rook, docente di Paleontologia e paleoecologia – è il cranio tipo di Equus stenonis, conservato nelle collezioni del Museo di Geologia e Paleontologia del Sistema Museale dell’Università di Firenze, il reperto su cui il paleontologo fiorentino Igino Cocchi istituì la specie nel 1867. Per retrodeformarlo virtualmente abbiamo usato come esemplari di riferimento due crani incompleti provenienti dai siti del Pleistocene Inferiore di Olivola (Italia) e Dmanisi (Georgia)». L’assemblamento dei due reperti è avvenuto virtualmente. Le successive analisi comparative con altri reperti della stessa specie hanno dato la finale dimostrazione. Si ha quindi che la forma del modello ultimo è completamente coerente con la variabilità della specie stessa.

Nuove frontiere e prospettive nelle parole di Cirilli

«Spesso i Paleontologi si trovano di fronte il classico dilemma se inserire o escludere alcuni reperti dai loro studi, soprattutto per il grado di deformazioni che presentano – ha commentato Cirilli -. Questo studio, unito con altri precedenti pubblicati da alcuni autori coinvolti in questo lavoro (Marina Melchionna, Antonio Profico e Pasquale Raia), consente di aprire una nuova frontiera nella Paleontologia virtuale, ricostruendo la morfologia originale dei fossili deformati, e permettendo a vecchie ossa di tornare a raccontare nuove storie. Proprio come nell’arte giapponese del Kintsugi, dove oro e argento liquidi vengono utilizzati da esperti artigiani per riparare oggetti rotti, dando loro nuova vita».

Archiviato in:Cronaca, Cultura Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

School of Life: il docu film su Govoni arriva anche a Firenze

La proiezione di “School of Life” è prevista il 9 luglio al Cinema Principe, … [Leggi Articolo...] infoSchool of Life: il docu film su Govoni arriva anche a Firenze

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

School of Life: il docu film su Govoni arriva anche a Firenze

La proiezione di “School of Life” è prevista il 9 luglio al Cinema Principe, alla presenza del fondatore dell’organizzazione no-profit “Still I Rise” Il docu film “School of Life” verrà proiettato domani, 9 luglio (ore 21), al Cinema Principe di Firenze (in … Leggi di più infoSchool of Life: il docu film su Govoni arriva anche a Firenze

La nuova presidenza di Cna Firenze

Cna Firenze, ecco il nuovo assetto

Nella nuova presidenza, Lisa Ciardi, Veronica Cei, Simone Balducci e Omero Soffici A meno di due settimane dall’elezione di Francesco Amerighi come presidente di Cna Firenze Metropolitana, la Direzione dell’associazione, riunitasi ieri sera, ha nominato – su … Leggi di più infoCna Firenze, ecco il nuovo assetto

raduno moto d'epoca

Milano-Taranto: sosta delle moto d’epoca a Dicomano

La trentottesima edizione della manifestazione si svolgerà in piazza della Repubblica A Dicomano domani, martedì 8 luglio (dalle 9.30) in piazza della Repubblica, farà sosta “Milano-Taranto”, la trentottesima edizione della rievocazione storica dedicata … Leggi di più infoMilano-Taranto: sosta delle moto d’epoca a Dicomano

LUCA FAGGI

Luca Faggi: nasce a Cercina (Fi) uno spazio giochi con le donazioni raccolte in suo ricordo

La famiglia: «Siamo contenti di essere arrivati a dare vita a un altro “Seme di Luca”» Un compleanno speciale, con donazione. Il festeggiato, Luca Faggi, non ha potuto spegnere le candeline durante l’evento a lui dedicato, organizzato lo scorso 30 giugno. … Leggi di più infoLuca Faggi: nasce a Cercina (Fi) uno spazio giochi con le donazioni raccolte in suo ricordo

DI CASA IN CASA

“Di casa in casa”, estate in Emilia Romagna nelle dimore dei grandi personaggi

A luglio e agosto aperture straordinarie per "Di casa in casa", visite ed eventi nelle Case della Memoria In occasione del suo ventennale, l’Associazione Nazionale Case della Memoria porta in Emilia Romagna e in Toscana l’iniziativa “Di casa in casa”. Un … Leggi di più info“Di casa in casa”, estate in Emilia Romagna nelle dimore dei grandi personaggi

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant