• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Rotaract zona “Il Magnifico” dona 5.000 euro ad Aisla Firenze per l’assistenza domiciliare ai pazienti SLA

Rotaract zona “Il Magnifico” dona 5.000 euro ad Aisla Firenze per l’assistenza domiciliare ai pazienti SLA

Giugno 10, 2025 da redazione 1 commento

Un importante contributo nel mese della consapevolezza sulla Sclerosi laterale amiotrofica

Un gesto concreto di solidarietà e impegno sociale arriva da parte del Rotaract zona “Il Magnifico”, che ha scelto di sostenere Aisla Firenze, realtà di riferimento per l’assistenza ai malati di SLA a Firenze e provincia. Nel corso della serata conclusiva della presidenza di Alessandra Piccolo, tenutasi nei giorni scorsi, è stato consegnato un assegno simbolico da 5.000 euro all’associazione.

Aisla Firenze

Aisla Firenze, vicino ai pazienti

Il contributo economico sarà utilizzato da Aisla Firenze per potenziare i servizi di assistenza domiciliare ai pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), attraverso l’intervento di medici specialisti, psicologhe, fisioterapisti e logopedisti.

«Questa donazione rappresenta per noi un segnale importante, anche perché arriva proprio a giugno, mese dedicato alla consapevolezza sulla SLA – ha dichiarato Barbara Gonella, presidente di Aisla Firenze –. Grazie al Rotaract zona “Il Magnifico” per aver creduto nella nostra missione. I fondi raccolti saranno utilizzati per garantire cure domiciliari a chi ne ha bisogno, nel rispetto della dignità di ogni persona colpita da questa malattia.»

Solidarietà giovane: il valore del service e dell’impegno civico

Il Rotaract, con i club della zona “Il Magnifico”, ha scelto Aisla Firenze come progetto di service 2024-2025. Insieme condividono valori fondamentali come la solidarietà, il volontariato e il rispetto per la persona. L’azione solidale rientra tra le numerose attività che, durante l’anno, hanno coinvolto giovani volontari nel promuovere eventi benefici sul territorio fiorentino.

«Abbiamo voluto chiudere l’anno con un gesto concreto – ha spiegato Alessandra Piccolo, presidente Rotaract Firenze Nord –. Sostenere Aisla Firenze significa contribuire a migliorare la qualità della vita di chi convive con la SLA, ma anche trasmettere ai giovani un messaggio di responsabilità sociale.»

Aisla Firenze: un punto di riferimento per la SLA sul territorio

Fondata nel 2011, Aisla Firenze è una delle sezioni territoriali di Aisla Aps, associazione nazionale impegnata nella tutela dei diritti, nell’assistenza e nella cura delle persone con SLA, oltre che nello sviluppo della ricerca scientifica. Accreditata presso l’AOU Careggi, Aisla Firenze ha seguito nel 2024 oltre 80 pazienti, offrendo:

  • 498 ore di fisioterapia
  • 161 ore di idrokinesiterapia
  • 130 ore di sostegno psicologico e consulenza medica
  • 200 ore di incontri del Gruppo di Aiuto (GDA)
  • 24 ore di logopedia

Grazie all’impegno di volontari, professionisti e sostenitori, l’associazione è oggi un punto di riferimento per chi cerca assistenza alla SLA a Firenze, con un modello di presa in carico che integra cura, accompagnamento e informazione.

Giugno: mese della consapevolezza sulla SLA

Il sostegno del Rotaract arriva in un periodo particolarmente significativo. Giugno è il mese mondiale della consapevolezza sulla SLA, e Aisla Firenze è protagonista di numerose iniziative: 13 giugno – Convegno scientifico all’AOU Careggi; 19 giugno – Serata di gala di raccolta fondi; 21 giugno – Celebrazioni per il Global Day della SLA.

Tutti eventi pensati per sensibilizzare, informare e coinvolgere cittadini e istituzioni sulla realtà della Sclerosi Laterale Amiotrofica.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Trackback

  1. «Dai miei pazienti di Aisla Firenze imparo sempre qualcosa» ha detto:
    Giugno 24, 2025 alle 4:47 pm

    […] LEGGI ANCHE Rotaract zona “Il Magnifico” dona 5.000 euro ad Aisla Firenze per l’assistenza domiciliare ai … […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Allarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

I suggerimenti per evitare malori arrivano dal presidente dell’Ordine … [Leggi Articolo...] infoAllarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Allarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

I suggerimenti per evitare malori arrivano dal presidente dell’Ordine interprovinciale delle professioni infermieristiche Allarme caldo in molte zone della Toscana. Le temperature calde, infatti, di questi giorni non dà tregua ed è quindi necessario seguire … Leggi di più infoAllarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

Dicomano: domenica 29 giugno arrivano le moto d’epoca

Arrival’appuntamento con il 31esimo raduno moto d’epoca Appassionati di moto d’epoca, e non, domenica 29 giugno potranno trascorrere una domenica a tema nel comune di Dicomano (Fi). L’appuntamento è con il “31esimo raduno moto d’epoca-Trofeo Il Muraglione”. … Leggi di più infoDicomano: domenica 29 giugno arrivano le moto d’epoca

studiare in Toscana ecco le proposte per studenti italiani e internazionali.

Studiare in Toscana: università e poli d’eccellenza

Firenze, Siena, Lucca e Pisa, tra atenei e scuole prestigiose Studiare in Toscana significa vivere un’esperienza formativa immersa in un contesto ricco di storia, arte e innovazione. Le università in Toscana offrono percorsi di alta qualità e atenei … Leggi di più infoStudiare in Toscana: università e poli d’eccellenza

Ventavoli confermato responsabile per Anbi Toscana dei Contratti di Fiume

Il presidente del Cb4 si occuperà anche dei rapporti con lo Snebi e dei temi relativi a rocce e terre di scavo Assegnate in Anbi Toscana le diverse deleghe quinquennali ai presidenti dei sei consorzi.  Il tutto in seguito alla definizione dell’assetto … Leggi di più infoVentavoli confermato responsabile per Anbi Toscana dei Contratti di Fiume

“Personae”: a Milano una mostra dedicata a Vincenzo Balena

L’esposizione “Personae” dedicata all’artista, il cui studio fa parte dell’associazione Case della Memoria, è visitabile fino al 14 settembre C’è tempo fino al 14 settembre per visitare a Milano la mostra “Personae. Memoria dell’antico nella scultura di … Leggi di più info“Personae”: a Milano una mostra dedicata a Vincenzo Balena

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant