Un importante contributo nel mese della consapevolezza sulla Sclerosi laterale amiotrofica
Un gesto concreto di solidarietà e impegno sociale arriva da parte del Rotaract zona “Il Magnifico”, che ha scelto di sostenere Aisla Firenze, realtà di riferimento per l’assistenza ai malati di SLA a Firenze e provincia. Nel corso della serata conclusiva della presidenza di Alessandra Piccolo, tenutasi nei giorni scorsi, è stato consegnato un assegno simbolico da 5.000 euro all’associazione.

Aisla Firenze, vicino ai pazienti
Il contributo economico sarà utilizzato da Aisla Firenze per potenziare i servizi di assistenza domiciliare ai pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), attraverso l’intervento di medici specialisti, psicologhe, fisioterapisti e logopedisti.
«Questa donazione rappresenta per noi un segnale importante, anche perché arriva proprio a giugno, mese dedicato alla consapevolezza sulla SLA – ha dichiarato Barbara Gonella, presidente di Aisla Firenze –. Grazie al Rotaract zona “Il Magnifico” per aver creduto nella nostra missione. I fondi raccolti saranno utilizzati per garantire cure domiciliari a chi ne ha bisogno, nel rispetto della dignità di ogni persona colpita da questa malattia.»
Solidarietà giovane: il valore del service e dell’impegno civico
Il Rotaract, con i club della zona “Il Magnifico”, ha scelto Aisla Firenze come progetto di service 2024-2025. Insieme condividono valori fondamentali come la solidarietà, il volontariato e il rispetto per la persona. L’azione solidale rientra tra le numerose attività che, durante l’anno, hanno coinvolto giovani volontari nel promuovere eventi benefici sul territorio fiorentino.
«Abbiamo voluto chiudere l’anno con un gesto concreto – ha spiegato Alessandra Piccolo, presidente Rotaract Firenze Nord –. Sostenere Aisla Firenze significa contribuire a migliorare la qualità della vita di chi convive con la SLA, ma anche trasmettere ai giovani un messaggio di responsabilità sociale.»
Aisla Firenze: un punto di riferimento per la SLA sul territorio
Fondata nel 2011, Aisla Firenze è una delle sezioni territoriali di Aisla Aps, associazione nazionale impegnata nella tutela dei diritti, nell’assistenza e nella cura delle persone con SLA, oltre che nello sviluppo della ricerca scientifica. Accreditata presso l’AOU Careggi, Aisla Firenze ha seguito nel 2024 oltre 80 pazienti, offrendo:
- 498 ore di fisioterapia
- 161 ore di idrokinesiterapia
- 130 ore di sostegno psicologico e consulenza medica
- 200 ore di incontri del Gruppo di Aiuto (GDA)
- 24 ore di logopedia
Grazie all’impegno di volontari, professionisti e sostenitori, l’associazione è oggi un punto di riferimento per chi cerca assistenza alla SLA a Firenze, con un modello di presa in carico che integra cura, accompagnamento e informazione.
Giugno: mese della consapevolezza sulla SLA
Il sostegno del Rotaract arriva in un periodo particolarmente significativo. Giugno è il mese mondiale della consapevolezza sulla SLA, e Aisla Firenze è protagonista di numerose iniziative: 13 giugno – Convegno scientifico all’AOU Careggi; 19 giugno – Serata di gala di raccolta fondi; 21 giugno – Celebrazioni per il Global Day della SLA.
Tutti eventi pensati per sensibilizzare, informare e coinvolgere cittadini e istituzioni sulla realtà della Sclerosi Laterale Amiotrofica.
[…] LEGGI ANCHE Rotaract zona “Il Magnifico” dona 5.000 euro ad Aisla Firenze per l’assistenza domiciliare ai … […]