• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Ordine dei Geologi: due toscani eletti nel nuovo Consiglio Nazionale 2025–2030

Ordine dei Geologi: due toscani eletti nel nuovo Consiglio Nazionale 2025–2030

Luglio 22, 2025 da redazione Lascia un commento

Riccardo Martelli ed Eros Aiello rappresenteranno la Toscana nel massimo organo della categoria. Il presidente Brugioni: «Una garanzia di competenza per l’Ordine dei Geologi»


Due toscani nel nuovo Consiglio dell’Ordine dei Geologi. L’Ordine dei Geologi rinnova il suo Consiglio Nazionale e la Toscana si conferma protagonista.

Ordine dei geologi

Al termine delle elezioni per il mandato 2025–2030, sono stati eletti Riccardo Martelli ed Eros Aiello. Entrambi candidati nella lista “Geologi uniti – Progettare il futuro insieme”, risultata vincente con la maggioranza dei voti espressi dalla comunità professionale.

Ordine dei Geologi, Riccardo Martelli: esperienza e visione

Riccardo Martelli porta nel nuovo Consiglio una lunga esperienza maturata come presidente dell’Ordine dei Geologi della Toscana e come membro della Società Geologica Italiana. Il suo contributo è riconosciuto anche nel Comitato tecnico scientifico per il rischio sismico della Regione Toscana, ambito strategico in cui la figura del geologo riveste un ruolo chiave per la sicurezza del territorio.

Eros Aiello: competenze istituzionali e visione europea

Al suo fianco, Eros Aiello anch’egli membro del Comitato tecnico scientifico per il rischio sismico della Regione Toscana, membro della Commissione geotecnica per l’eurocodice EC7 per la seconda generazione, ed in passato componente della Commissione Nazionale per la Previsione e Prevenzione dei Grandi Rischi – Sezione III Rischio Idrogeologico – Dipartimento della Protezione Civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, membro del Consiglio di Amministrazione per la Ricerca all’Istituto Sperimentale per lo Studio e la Difesa del Suolo – di Firenze in rappresentanza del Ministro dell’Agricoltura, nonché membro del Panel in rappresentanza del CNG come esperto in Geotecnica e Geoingegneria all’European Federation of Geologist”.

Soddisfazione anche in Toscana

Grande soddisfazione è stata espressa da Marcello Brugioni, presidente dell’Ordine dei Geologi della Toscana: «Le mie congratulazioni a Riccardo Martelli ed Eros Aiello per il prestigioso incarico. Sono certo che sapranno rappresentare la categoria con autorevolezza e che la loro azione porterà benefici non solo alla Toscana, ma all’intero sistema professionale nazionale».

Un nuovo ciclo per il Consiglio Nazionale

Il nuovo Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Geologi si insedierà ufficialmente a settembre 2025, dando avvio a un quinquennio di attività che guiderà la categoria fino al 2030. L’auspicio condiviso è che il nuovo mandato sia all’insegna dell’innovazione, della valorizzazione delle competenze e del rafforzamento del ruolo dei geologi nelle sfide ambientali e territoriali del Paese.

Archiviato in:Cronaca

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Infermieri: ruolo e sfide in casi di emergenza sanitaria

Il punto è stato fatto durante una puntata del podcast “OPIdee” dell’Ordine … [Leggi Articolo...] infoInfermieri: ruolo e sfide in casi di emergenza sanitaria

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Infermieri: ruolo e sfide in casi di emergenza sanitaria

Il punto è stato fatto durante una puntata del podcast “OPIdee” dell’Ordine delle professioni infermieristiche Firenze-Pistoia Cosa significa lavorare in triage? Quali sono le sfide quotidiane del 118? Come funziona l’accesso al pronto soccorso? A queste e … Leggi di più infoInfermieri: ruolo e sfide in casi di emergenza sanitaria

Isola del Giglio: rifiorisce la Posidonia nei fondali di Campese

Un progetto di ripristino ambientale promosso da Nespresso con Legambiente e AzzeroCO2 riporta in vita una prateria di Posidonia oceanica all’Isola del Giglio, proteggendo l’ecosistema marino locale All’Isola del Giglio, nei fondali della baia di Campese, è … Leggi di più infoIsola del Giglio: rifiorisce la Posidonia nei fondali di Campese

“Racconti di un aspirante Esopo”: Luigi De Rosa presenta il suo libro

L’opera dell’autore fiorentino lancia importanti messaggi di inclusione Una raccolta di favole che lanciano un messaggio di inclusione. L’idea è di Luigi De Rosa, autore del libro “Racconti di un aspirante Esopo” (Casa editrice Creativa edizioni) in vendita … Leggi di più info“Racconti di un aspirante Esopo”: Luigi De Rosa presenta il suo libro

Aggressione ai sanitari: a Pistoia nasce il primo protocollo per la gestione degli interventi urgenti

Firmato in Prefettura un accordo senza precedenti per contrastare la violenza contro gli operatori sanitari e socio-sanitari. Nucci (Opi Firenze Pistoia): «Un documento pilota da replicare in altre province» Un protocollo per affrontare le aggressioni ai … Leggi di più infoAggressione ai sanitari: a Pistoia nasce il primo protocollo per la gestione degli interventi urgenti

Ordine dei Geologi: due toscani eletti nel nuovo Consiglio Nazionale 2025–2030

Riccardo Martelli ed Eros Aiello rappresenteranno la Toscana nel massimo organo della categoria. Il presidente Brugioni: «Una garanzia di competenza per l’Ordine dei Geologi» Due toscani nel nuovo Consiglio dell’Ordine dei Geologi. L’Ordine dei Geologi … Leggi di più infoOrdine dei Geologi: due toscani eletti nel nuovo Consiglio Nazionale 2025–2030

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant