• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » “Racconti di un aspirante Esopo”: Luigi De Rosa presenta il suo libro

“Racconti di un aspirante Esopo”: Luigi De Rosa presenta il suo libro

Luglio 23, 2025 da redazione Lascia un commento

L’opera dell’autore fiorentino lancia importanti messaggi di inclusione

Una raccolta di favole che lanciano un messaggio di inclusione. L’idea è di Luigi De Rosa, autore del libro “Racconti di un aspirante Esopo” (Casa editrice Creativa edizioni) in vendita nelle librerie e su Amazon. Luigi è nato a Firenze, dove tutt’oggi vive, ha 30 anni ed è laureato in scienze storiche. Fa parte di un gruppo ambientalista e occasionalmente svolge il ruolo di educatore ambientale. L’autore è consigliere del gruppo ambientalista “Associazione Pro Natura Firenze”.

Luigi De Rosa
Quanti libri ha scritto fino a oggi?

«Tre. Due sono romanzi, l’altro è questa raccolta di racconti».

Chi sono i protagonisti dei suoi racconti?

«In tutte le otto favole protagonisti sono gli animali, diversi per ogni racconto. Si passa da una coppia di pesci pagliaccio alle gabbianelle. C’è anche una coniglietta che vive oppressa da un regime autoritario, evitando di avere figli per timore che diventino soldati».

Perché questo titolo?

«Esopo è stato uno scrittore greco noto per le sue favole che di solito hanno un messaggio da trasmettere, proprio come le mie. Ecco perché ho pensato che questo libro potesse portare il suo nome. “Aspirante” perché non volevo avere l’arroganza di paragonarmi a lui. Sono attivista per molti argomenti, a partire dall’ambiente fino ai diritti civili. Sono convinto che temi umani si trovino anche in natura. Basti pensare al cambio di genere che nei pesci pagliaccio avviene naturalmente una volta nella vita: quando la femmina muore il maschio cambio sesso».

Qual è il messaggio che vuoi lanciare?

«Più di uno. Sono quelli di inclusione, accettazione e apertura verso la diversità di genere. L’idea mi è venuta nel 2023 quando la procura di Padova ha chiesto la cancellazione dello status di madri a coppie omogenitoriali. In quel momento ho deciso di scrivere favole che hanno come morale l’accettazione di temi progressisti, come per esempio quelli legati a cambio di sesso, utero in affitto e violenza di genere. La copertina è ispirata alla seconda favola, dl titolo “Uovo in affitto”, che tratta di maternità surrogata».

Progetti in cantiere?

«Sto già lavorando a un nuovo romanzo che prenderà spunto da una delle otto favole di “Racconti di un aspirante Esopo”».

Archiviato in:Cultura

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Infermieri: ruolo e sfide in casi di emergenza sanitaria

Il punto è stato fatto durante una puntata del podcast “OPIdee” dell’Ordine … [Leggi Articolo...] infoInfermieri: ruolo e sfide in casi di emergenza sanitaria

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Infermieri: ruolo e sfide in casi di emergenza sanitaria

Il punto è stato fatto durante una puntata del podcast “OPIdee” dell’Ordine delle professioni infermieristiche Firenze-Pistoia Cosa significa lavorare in triage? Quali sono le sfide quotidiane del 118? Come funziona l’accesso al pronto soccorso? A queste e … Leggi di più infoInfermieri: ruolo e sfide in casi di emergenza sanitaria

Isola del Giglio: rifiorisce la Posidonia nei fondali di Campese

Un progetto di ripristino ambientale promosso da Nespresso con Legambiente e AzzeroCO2 riporta in vita una prateria di Posidonia oceanica all’Isola del Giglio, proteggendo l’ecosistema marino locale All’Isola del Giglio, nei fondali della baia di Campese, è … Leggi di più infoIsola del Giglio: rifiorisce la Posidonia nei fondali di Campese

“Racconti di un aspirante Esopo”: Luigi De Rosa presenta il suo libro

L’opera dell’autore fiorentino lancia importanti messaggi di inclusione Una raccolta di favole che lanciano un messaggio di inclusione. L’idea è di Luigi De Rosa, autore del libro “Racconti di un aspirante Esopo” (Casa editrice Creativa edizioni) in vendita … Leggi di più info“Racconti di un aspirante Esopo”: Luigi De Rosa presenta il suo libro

Aggressione ai sanitari: a Pistoia nasce il primo protocollo per la gestione degli interventi urgenti

Firmato in Prefettura un accordo senza precedenti per contrastare la violenza contro gli operatori sanitari e socio-sanitari. Nucci (Opi Firenze Pistoia): «Un documento pilota da replicare in altre province» Un protocollo per affrontare le aggressioni ai … Leggi di più infoAggressione ai sanitari: a Pistoia nasce il primo protocollo per la gestione degli interventi urgenti

Ordine dei Geologi: due toscani eletti nel nuovo Consiglio Nazionale 2025–2030

Riccardo Martelli ed Eros Aiello rappresenteranno la Toscana nel massimo organo della categoria. Il presidente Brugioni: «Una garanzia di competenza per l’Ordine dei Geologi» Due toscani nel nuovo Consiglio dell’Ordine dei Geologi. L’Ordine dei Geologi … Leggi di più infoOrdine dei Geologi: due toscani eletti nel nuovo Consiglio Nazionale 2025–2030

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant