• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » “Racconti di un aspirante Esopo”: Luigi De Rosa presenta il suo libro

“Racconti di un aspirante Esopo”: Luigi De Rosa presenta il suo libro

Luglio 23, 2025 da redazione Lascia un commento

L’opera dell’autore fiorentino lancia importanti messaggi di inclusione

Una raccolta di favole che lanciano un messaggio di inclusione. L’idea è di Luigi De Rosa, autore del libro “Racconti di un aspirante Esopo” (Casa editrice Creativa edizioni) in vendita nelle librerie e su Amazon. Luigi è nato a Firenze, dove tutt’oggi vive, ha 30 anni ed è laureato in scienze storiche. Fa parte di un gruppo ambientalista e occasionalmente svolge il ruolo di educatore ambientale. L’autore è consigliere del gruppo ambientalista “Associazione Pro Natura Firenze”.

Luigi De Rosa
Quanti libri ha scritto fino a oggi?

«Tre. Due sono romanzi, l’altro è questa raccolta di racconti».

Chi sono i protagonisti dei suoi racconti?

«In tutte le otto favole protagonisti sono gli animali, diversi per ogni racconto. Si passa da una coppia di pesci pagliaccio alle gabbianelle. C’è anche una coniglietta che vive oppressa da un regime autoritario, evitando di avere figli per timore che diventino soldati».

Perché questo titolo?

«Esopo è stato uno scrittore greco noto per le sue favole che di solito hanno un messaggio da trasmettere, proprio come le mie. Ecco perché ho pensato che questo libro potesse portare il suo nome. “Aspirante” perché non volevo avere l’arroganza di paragonarmi a lui. Sono attivista per molti argomenti, a partire dall’ambiente fino ai diritti civili. Sono convinto che temi umani si trovino anche in natura. Basti pensare al cambio di genere che nei pesci pagliaccio avviene naturalmente una volta nella vita: quando la femmina muore il maschio cambio sesso».

Qual è il messaggio che vuoi lanciare?

«Più di uno. Sono quelli di inclusione, accettazione e apertura verso la diversità di genere. L’idea mi è venuta nel 2023 quando la procura di Padova ha chiesto la cancellazione dello status di madri a coppie omogenitoriali. In quel momento ho deciso di scrivere favole che hanno come morale l’accettazione di temi progressisti, come per esempio quelli legati a cambio di sesso, utero in affitto e violenza di genere. La copertina è ispirata alla seconda favola, dl titolo “Uovo in affitto”, che tratta di maternità surrogata».

Progetti in cantiere?

«Sto già lavorando a un nuovo romanzo che prenderà spunto da una delle otto favole di “Racconti di un aspirante Esopo”».

Archiviato in:Cultura

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Firenze celebra il Beato Angelico con una grande mostra a Palazzo Strozzi e al Museo di San Marco

Oltre 140 capolavori da tutto il mondo: tra i punti di maggior interesse spicca … [Leggi Articolo...] infoFirenze celebra il Beato Angelico con una grande mostra a Palazzo Strozzi e al Museo di San Marco

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Firenze celebra il Beato Angelico con una grande mostra a Palazzo Strozzi e al Museo di San Marco

Oltre 140 capolavori da tutto il mondo: tra i punti di maggior interesse spicca la pala realizzata fra il 1438 e il 1442 su commissione di Cosimo e Lorenzo de’ Medici Dopo oltre settant’anni dall’ultima monografica, Firenze torna a dedicare una grande … Leggi di più infoFirenze celebra il Beato Angelico con una grande mostra a Palazzo Strozzi e al Museo di San Marco

Consorzio di Bonifica Basso Valdarno compie 550 anni: al via le celebrazione che raccontano la storia

Cultura, bonifica ed evoluzione del territorio: il Consorzio si racconta in una mostra e non solo Consorzio di Bonifica Basso Valdarno celebra 550 anni. Un viaggio nella memoria collettiva e nella trasformazione del territorio pisano, tra cultura, bonifica … Leggi di più infoConsorzio di Bonifica Basso Valdarno compie 550 anni: al via le celebrazione che raccontano la storia

Festival Crtl+Alt+Civico569:

Festival Crtl+Alt+Civico569: tre giorni d’immersione nel digitale

Dal 26 al 28 settembre, a Pistoia, il festival dedicato al tema “Adolescenti 2.0 – Generazioni Digitali a Confronto fra realtà e connessioni” Workshop gratuiti di robotica, gaming, intelligenza artificiale, ma anche circo e street art per promuovere un uso … Leggi di più infoFestival Crtl+Alt+Civico569: tre giorni d’immersione nel digitale

Maltempo in Toscana

«A Gaza tacciano le armi»: l’impegno delle Pubbliche Assistenze toscane per la pace e per i civili palestinesi

Dimitri Bettini (ANPAS Toscana): «Volontari in prima linea per i civili, con competenze e professionalità» «A Gaza tacciano le armi». Con queste parole Dimitri Bettini, presidente delle Pubbliche Assistenze toscane, ha fatto il punto sull’impegno dei … Leggi di più info«A Gaza tacciano le armi»: l’impegno delle Pubbliche Assistenze toscane per la pace e per i civili palestinesi

Cosa fare a Pasqua

Caruso: ecco gli eventi in programma tra arte ed enologia

Domani prende il via "Parole, musica e vino nel nome di Caruso" Un omaggio a Enrico Caruso fra arte ed enologia. Da martedì 23 a sabato 27 settembre l’Associazione Nazionale Case della Memoria e l’Associazione Chiave di Vino in … Leggi di più infoCaruso: ecco gli eventi in programma tra arte ed enologia

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant