• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Isola del Giglio: rifiorisce la Posidonia nei fondali di Campese

Isola del Giglio: rifiorisce la Posidonia nei fondali di Campese

Luglio 24, 2025 da redazione Lascia un commento

Un progetto di ripristino ambientale promosso da Nespresso con Legambiente e AzzeroCO2 riporta in vita una prateria di Posidonia oceanica all’Isola del Giglio, proteggendo l’ecosistema marino locale

All’Isola del Giglio, nei fondali della baia di Campese, è in corso un importante intervento di ripristino ambientale che ha come protagonista la Posidonia oceanica, pianta marina endemica del Mediterraneo. L’iniziativa mira a rigenerare una prateria sommersa danneggiata da attività umane e da un passato legato all’estrazione mineraria.

Isola del Giglio

Il progetto si inserisce nel programma “Le città che respirano”, lanciato da Nespresso Italiana in collaborazione con Legambiente e AzzeroCO2, parte della campagna nazionale Mosaico Verde. Attivo dal 2020, il programma ha già permesso la riqualificazione di oltre 95.000 m² di aree verdi in Italia. Con l’intervento all’Isola del Giglio, l’attenzione si sposta ora sul capitale naturale sommerso del nostro Paese.

Ripristino della Posidonia oceanica a Giglio Campese

La zona interessata dall’intervento è quella di Giglio Campese, sul versante nord-occidentale dell’isola. Qui, tra il 1938 e il 1962, i fondali furono profondamente modificati dalle attività estrattive di pirite. A questo si è aggiunto, negli anni più recenti, l’impatto dell’ancoraggio intensivo delle imbarcazioni turistiche, soprattutto durante i mesi estivi.

Il progetto prevede il trapianto di circa 2.500 fasci di Posidonia oceanica, utilizzando esclusivamente materiale vegetale di recupero, raccolto localmente senza prelevare piante da praterie sane. Si tratta di talee distaccate naturalmente a causa di mareggiate o danni da ancoraggio. Un approccio innovativo, sviluppato dal Dipartimento di Biologia Ambientale dell’Università La Sapienza di Roma, che evita impatti aggiuntivi sugli ecosistemi marini.

Perché proteggere la Posidonia oceanica all’Isola del Giglio

La Posidonia oceanica è un indicatore fondamentale della salute del Mar Mediterraneo: produce ossigeno, assorbe CO₂, stabilizza i fondali e protegge le coste dall’erosione. Le sue praterie sono considerate habitat prioritari dalla Direttiva Habitat dell’Unione Europea e sono tutelate dalle convenzioni di Berna e Barcellona.

L’intervento all’Isola del Giglio rappresenta una risposta concreta al degrado degli ecosistemi marini. L’area è stata delimitata da due boe informative, che fungono da deterrente all’ancoraggio, favorendo così l’attecchimento delle talee. Per il trapianto sono stati utilizzati picchetti biodegradabili, che si degradano nel tempo senza lasciare tracce.

Un progetto che nasce dal territorio per il futuro del mare

Il progetto è stato presentato ufficialmente il 22 luglio 2025 al Porto dell’Isola del Giglio, alla presenza di rappresentanti istituzionali locali, referenti scientifici e promotori dell’iniziativa. Tra i presenti: Guido Cossu (Vice Sindaco del Comune Isola del Giglio), Domenico Solari (Assessore all’Ambiente), Viviana Marino e Matteo Di Poce per Nespresso Italiana, Laura Sadori (Sapienza Università di Roma), Alessandro Martella (AzzeroCO2) e Giorgio Zampetti (Legambiente).

“La Posidonia è la nostra foresta sommersa”, ha dichiarato Martella. “Difenderla è una priorità assoluta. Con questo intervento non solo rigeneriamo un habitat compromesso, ma gettiamo le basi per una nuova cultura ambientale, anche all’Isola del Giglio”.

L’assessore Solari ha aggiunto: “Abbiamo finalmente compreso che il mare non è solo una risorsa da sfruttare, ma un organismo delicato da proteggere. Questo progetto è un segno di riconciliazione con la natura”.

Dall’Isola del Giglio a un Mediterraneo più sano

Con questo intervento, “Le città che respirano” apre un nuovo capitolo del suo percorso. Dopo i boschi, ora anche i fondali. Un gesto concreto, coerente con la strategia globale “The Positive Cup” di Nespresso, che dal 2014 ha contribuito a piantare oltre 10 milioni di alberi nel mondo e a migliorare la sostenibilità ambientale lungo tutta la filiera produttiva.

L’Isola del Giglio si conferma così un punto di riferimento per la tutela ambientale in Toscana e nel Mediterraneo, grazie a un progetto che unisce scienza, responsabilità sociale e partecipazione delle comunità locali.

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Grosseto, Isola del Giglio

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Massimo Crispi presenta alla Biblioteca Marucelliana il suo nuovo romanzo

Un noir umoristico, ambientato nel mondo dell’opera Alla Biblioteca … [Leggi Articolo...] infoMassimo Crispi presenta alla Biblioteca Marucelliana il suo nuovo romanzo

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Massimo Crispi presenta alla Biblioteca Marucelliana il suo nuovo romanzo

Un noir umoristico, ambientato nel mondo dell’opera Alla Biblioteca Marucelliana di Firenze domani, 16 ottobre (ore 16.30), Massimo Crispi presenterà il suo nuovo romanzo. L’opera si intitola “Cantami o diva”, edito da Entheos Edizioni. Massimo Crispi, … Leggi di più infoMassimo Crispi presenta alla Biblioteca Marucelliana il suo nuovo romanzo

Convento Santo Spirito

A Firenze il nuovo Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV

Nasce nel Convento agostiniano di Santo Spirito un nuovo centro dedicato alla formazione sociale e politica ispirata alla Dottrina sociale della Chiesa Nel Convento di Santo Spirito a Firenze è nato il Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV.L’istituto … Leggi di più infoA Firenze il nuovo Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV

Restauro del Chiostro dei Melaranci a Scandicci

Il Chiostro dei Melaranci rinasce: all’Abbazia di Settimo un nuovo spazio di bellezza e memoria

Dopo un accurato restauro, il cuore dell’Abbazia di Settimo a Scandicci torna accessibile Il Chiostro dei Melaranci torna a vivere. Dopo anni di silenzio e lavori complessi, il Chiostro dei Melaranci dell’Abbazia di Settimo a Scandicci torna finalmente a … Leggi di più infoIl Chiostro dei Melaranci rinasce: all’Abbazia di Settimo un nuovo spazio di bellezza e memoria

Elezioni regionali Toscana: il bilancio

Regionali, la conferma Giani tra exploit locali e astensionismo

La Toscana resta a sinistra anche grazie ai suoi nomi forti, in una tornata elettorale dove un toscano su due non è andato alle urne Le elezioni regionali hanno dato poche certezze: Giani è di nuovo presidente, la Lega in Toscana ha perso la propria presa e … Leggi di più infoRegionali, la conferma Giani tra exploit locali e astensionismo

Padre Marino Rigon, un “pontefice” di pace fra le culture

Padre Rigon, un “pontefice” di pace fra le culture

A Firenze, un incontro sul sacerdote missionario traduttore di Tagore e di Collodi Un approfondimento sulla figura del sacerdote che per 60 anni ha vissuto in Bangladesh e ha tradotto 40 libri di Tagore ma anche “Le avventure di Pinocchio” in bengalese. Si … Leggi di più infoPadre Rigon, un “pontefice” di pace fra le culture

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant