• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Plastiche nei fiumi toscani, al via il progetto River Eye

Plastiche nei fiumi toscani, al via il progetto River Eye

Ottobre 27, 2025 da redazione Lascia un commento

Frutto di un accordo tra Anbi Toscana e Autorità di Bacino, il progetto prevede l’installazione di otto centraline su sei fiumi toscani

Monitorare e quantificare le plastiche nei fiumi toscani. È questo l’obiettivo dell’accordo siglato da Anbi Toscana e Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Settentrionale. I due enti porteranno infatti avanti in sinergia il progetto “River Eye”, un intervento di monitoraggio e quantificazione dei rifiuti flottanti nei corsi d’acqua del territorio toscano, in linea con le finalità della cosiddetta legge “SalvaMare”.

Il progetto River Cleaner del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud e Blu Eco Line

Masetti (Anbi): «Fondamentale fare squadra su un tema complesso come la gestione dei corsi d’acqua»

«Purtroppo, anche i fiumi toscani sono interessati da un significativo problema di inquinamento da plastica – spiega Paolo Masetti presidente di Anbi Toscana – e il nostro ruolo è anche, e sempre più, quello di tutelare l’ambiente e il territorio. Questa iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Autorità di Bacino: credo sia fondamentale fare squadra su un tema complesso come la gestione dei corsi d’acqua, che vede la presenza di competenze diverse e sinergiche, per coordinare sforzi e interventi. In questo senso, il progetto River Eye sarà un uno strumento importante per monitorare la qualità e la quantità dei rifiuti presenti nei nostri corsi d’acqua e adottare strategie mirate per mitigare il problema dell’inquinamento da plastiche».

Zappalorti (Anbi): «Crediamo molto in questo nuovo progetto per la gestione di questa problematica»

«Oggi, per i Consorzi di Bonifica della Toscana, occuparsi dei corsi d’acqua significa tantissime cose: tra queste ci sono anche attività e progetti di tutela ambientale – aggiunge Fabio Zappalorti direttore generale di Anbi Toscana -. Nel corso degli anni, attraverso varie iniziative, spesso in collaborazione con associazioni ambientaliste, i Consorzi hanno incrementato il loro contributo nel monitoraggio e nel recupero dei rifiuti, ma anche nella sensibilizzazione sul tema. Crediamo molto in questo nuovo progetto, come valido supporto nella gestione di questa problematica».

Checcucci (Adb): «Azioni di monitoraggio e raccolta delle plastiche nei fiumi, per l’ecosistema fluviale»

«Stiamo proseguendo con determinazione nell’attuazione del programma triennale sperimentale previsto dalla legge ‘SalvaMare’ per contrastare l’inquinamento da macro e microplastiche nei fiumi e nel mare – sottolinea Gaia Checcucci, segretario generale dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Settentrionale –. Il progetto River Eye rappresenta un ulteriore tassello di questa strategia integrata; si inserisce nell’iniziativa ‘Alleanza per il fiume’ e valorizza la collaborazione avviata già da tempo con Anbi Toscana e i consorzi di bonifica, mettendo a disposizione risorse importanti per attivare azioni di monitoraggio e raccolta delle plastiche, nell’ottica del miglioramento e della conoscenza sempre più approfondita dell’ecosistema fluviale».

Il progetto per monitorare e quantificare la presenza di plastiche nei fiumi toscani nel dettaglio

Nello specifico, il progetto prevede l’implementazione di un sistema automatizzato per monitorare e quantificare i rifiuti plastici galleggianti in ambito fluviale, attraverso l’installazione di unità River Eye, sistema proprietario sviluppato dalla startup Blue Eco Line Srl. L’obiettivo è la raccolta di dati oggettivi, georeferenziati e continuativi, al fine di supportare l’analisi delle dinamiche di accumulo e trasporto dei macroinquinanti plastici nei corsi d’acqua. 

Le centraline, dotate di telecamere ad alta risoluzione e connesse a sistemi di elaborazione basati su algoritmi di intelligenza artificiale, saranno installate su alcuni corsi d’acqua toscani in otto sitiche toccheranno tutti e sei i comprensori dei Consorzi di Bonifica toscani. I corsi d’acqua individuati sono, l’Arno con tre postazioni in località Giovi (Ar), Camaioni (Montelupo Fiorentino) ePisa, il Bisenzio a Signa (Fi), e i fiumi Versilia,Cecina, Ombrone Grossetano e Albegna. 

L’obiettivo del monitoraggio che durerà per l’intero 2026: la redazione di un “Bilancio plastica a scala di bacino”

Il monitoraggio, che durerà per tutto il 2026, e l’analisi dei dati serviranno a valutare i trend di accumulo di plastica nei diversi corsi d’acqua, identificando le aree critiche di accumulo e le fonti principali d’inquinamento. I dati confluiranno quindi in un report finale realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Firenze per la redazione di un “Bilancio plastica a scala di bacino”.

Archiviato in:Cronaca

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Luca Calvani ospite di Obicall

Luca Calvani ospite di Obicall: un talk tra cucina e convivialità

L'attore e regista sarà ospite il 29 ottobre del format di Obicà con il suo … [Leggi Articolo...] infoLuca Calvani ospite di Obicall: un talk tra cucina e convivialità

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Luca Calvani ospite di Obicall

Luca Calvani ospite di Obicall: un talk tra cucina e convivialità

L'attore e regista sarà ospite il 29 ottobre del format di Obicà con il suo libro "Cavoli & Merende"  Una conversazione tra cucina e memoria. Luca Calvani, attore, regista e creativo, sarà l'ospite del prossimo appuntamento con Obicall, il format di … Leggi di più infoLuca Calvani ospite di Obicall: un talk tra cucina e convivialità

Halloween in Toscana

Halloween in Toscana, le feste a tema horror per una notte da brivido

Borghi stregati, feste a tema horror ma anche eventi dedicati a bambini e ragazzi. Ci sono tutti gli ingredienti per una notte da brivido in vista dell’appuntamento con Halloween in Toscana. Anche qui da noi la festa popolare di origine celtica ha ormai … Leggi di più infoHalloween in Toscana, le feste a tema horror per una notte da brivido

Rimaturità, la festa del sapere torna al Galileo: un ponte tra le generazioni

Martedì 4 novembre la premiazione al liceo classico di via Martelli: un pomeriggio di incontri, ricordi e passione per il latino La Rimaturità torna al Galileo. E come tradizione vuole sarà un incontro tra i banchi, con la stessa emozione di un tempo e lo … Leggi di più infoRimaturità, la festa del sapere torna al Galileo: un ponte tra le generazioni

Bottega Orafa Paolo Penko: i gioielli fiorentini tornano sul grande schermo con “La Ballata di un piccolo giocatore”

Le creazioni della storica bottega di Firenze protagoniste nel nuovo film Netflix diretto dal premio Oscar Edward Berger, con Colin Farrell e Tilda Swinton La Bottega Orafa Paolo Penko di Firenze torna protagonista nel mondo del cinema con le proprie … Leggi di più infoBottega Orafa Paolo Penko: i gioielli fiorentini tornano sul grande schermo con “La Ballata di un piccolo giocatore”

Plastiche nei fiumi toscani, al via il progetto River Eye

Frutto di un accordo tra Anbi Toscana e Autorità di Bacino, il progetto prevede l’installazione di otto centraline su sei fiumi toscani Monitorare e quantificare le plastiche nei fiumi toscani. È questo l’obiettivo dell’accordo siglato da Anbi … Leggi di più infoPlastiche nei fiumi toscani, al via il progetto River Eye

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant