• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Rimaturità, la festa del sapere torna al Galileo: un ponte tra le generazioni

Rimaturità, la festa del sapere torna al Galileo: un ponte tra le generazioni

Ottobre 27, 2025 da redazione Lascia un commento

Martedì 4 novembre la premiazione al liceo classico di via Martelli: un pomeriggio di incontri, ricordi e passione per il latino

La Rimaturità torna al Galileo. E come tradizione vuole sarà un incontro tra i banchi, con la stessa emozione di un tempo e lo stesso rispetto per la conoscenza. È questo lo spirito della Rimaturità, l’evento che martedì 4 novembre, dalle 16.30, animerà il cortile del liceo classico Galileo di via Martelli. La premiazione dei partecipanti si inserisce nel quadro di “Tutti in cortile!”, l’iniziativa promossa dall’associazione Amici del Galileo, pensata come un’occasione per incontrarsi, condividere e celebrare l’amore per la cultura classica in un clima di festa.

Rimaturità

Il ritorno in classe

La Rimaturità si è svolta lo scorso 16 maggio e ha visto un centinaio di ex studenti del Galileo tornare nelle aule dove avevano studiato da ragazzi. Un vero tuffo nel passato, ma anche un gesto di affetto verso la scuola che li ha formati. Come in una maturità autentica, i partecipanti si sono cimentati nella traduzione di un brano di prosa latina, estratto a sorte dalla dirigente scolastica Liliana Gilli durante la presentazione dell’evento.

Due ore di tempo, un dizionario, due fogli protocollo timbrati e una penna nera: regole chiare, rituali rispettati. Una prova non competitiva, certo, ma vissuta con la stessa concentrazione e la stessa curiosità intellettuale di un tempo.

Un ponte tra generazioni

Accanto agli ex allievi, protagonisti di un ritorno simbolico e affettuoso, ci sono stati anche gli studenti di oggi, che hanno partecipato attivamente all’organizzazione della manifestazione e persino alla correzione dei compiti. Un gesto che ha trasformato l’incontro in un vero scambio tra generazioni, in cui passato e presente si sono intrecciati nel segno della cultura classica.

Il Galileo, storia e futuro di una scuola

L’evento porta la firma dell’associazione Amici del Galileo, in collaborazione con la dirigente Liliana Gilli. Il liceo classico Galileo è tra i più antichi d’Italia. Fondato nel 1878 come primo Ginnasio della Toscana, ha formato intere generazioni di intellettuali, scrittori, scienziati e politici. Da Collodi a Giosuè Carducci, da Mario Luzi a Tiziano Terzani, da Oriana Fallaci a Margherita Hack e Giovanni Spadolini. Non a caso, la storia del Galileo è un intreccio di talento e impegno civile. Oggi è memoria del passato che si unisce all’innovazione dell’offerta formativa.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Luca Calvani ospite di Obicall

Luca Calvani ospite di Obicall: un talk tra cucina e convivialità

L'attore e regista sarà ospite il 29 ottobre del format di Obicà con il suo … [Leggi Articolo...] infoLuca Calvani ospite di Obicall: un talk tra cucina e convivialità

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Luca Calvani ospite di Obicall

Luca Calvani ospite di Obicall: un talk tra cucina e convivialità

L'attore e regista sarà ospite il 29 ottobre del format di Obicà con il suo libro "Cavoli & Merende"  Una conversazione tra cucina e memoria. Luca Calvani, attore, regista e creativo, sarà l'ospite del prossimo appuntamento con Obicall, il format di … Leggi di più infoLuca Calvani ospite di Obicall: un talk tra cucina e convivialità

Halloween in Toscana

Halloween in Toscana, le feste a tema horror per una notte da brivido

Borghi stregati, feste a tema horror ma anche eventi dedicati a bambini e ragazzi. Ci sono tutti gli ingredienti per una notte da brivido in vista dell’appuntamento con Halloween in Toscana. Anche qui da noi la festa popolare di origine celtica ha ormai … Leggi di più infoHalloween in Toscana, le feste a tema horror per una notte da brivido

Rimaturità, la festa del sapere torna al Galileo: un ponte tra le generazioni

Martedì 4 novembre la premiazione al liceo classico di via Martelli: un pomeriggio di incontri, ricordi e passione per il latino La Rimaturità torna al Galileo. E come tradizione vuole sarà un incontro tra i banchi, con la stessa emozione di un tempo e lo … Leggi di più infoRimaturità, la festa del sapere torna al Galileo: un ponte tra le generazioni

Bottega Orafa Paolo Penko: i gioielli fiorentini tornano sul grande schermo con “La Ballata di un piccolo giocatore”

Le creazioni della storica bottega di Firenze protagoniste nel nuovo film Netflix diretto dal premio Oscar Edward Berger, con Colin Farrell e Tilda Swinton La Bottega Orafa Paolo Penko di Firenze torna protagonista nel mondo del cinema con le proprie … Leggi di più infoBottega Orafa Paolo Penko: i gioielli fiorentini tornano sul grande schermo con “La Ballata di un piccolo giocatore”

Plastiche nei fiumi toscani, al via il progetto River Eye

Frutto di un accordo tra Anbi Toscana e Autorità di Bacino, il progetto prevede l’installazione di otto centraline su sei fiumi toscani Monitorare e quantificare le plastiche nei fiumi toscani. È questo l’obiettivo dell’accordo siglato da Anbi … Leggi di più infoPlastiche nei fiumi toscani, al via il progetto River Eye

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant