• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Fondazione dei Geologi della Toscana: ultimi giorni per il corso base Impiego di SSAP

Fondazione dei Geologi della Toscana: ultimi giorni per il corso base Impiego di SSAP

Novembre 2, 2025 da redazione Lascia un commento

L’evento formativo è in programma il 3 e 4 novembre a Massa

La Fondazione dei Geologi della Toscana organizza un corso base per “Impiego di SSAP (Slope Stability Analysis Program, versione 6.0 – 2025, Freeware)”. L’evento formativo, destinato a 40 partecipanti, si svolgerà il 3 e 4 novembre nella Sala del Consiglio del Comune di Massa. Il corso è dedicato al programma di calcolo per l’analisi della stabilità dei pendii, con integrazione di opere di sostegno. Per iscriversi c’è tempo fino al 30 ottobre. L’iscrizione è effettuabile solamente attraverso la registrazione sul sito della Fondazione dei Geologi della Toscana https://fondazione.geologitoscana.it/. 

L’obiettivo del corso: approfondire l’uso di SSAP2010, software freeware per la verifica della stabilità dei pendii naturali e artificiali o con elementi di rinforzo

Il corso sarà tenuto dal geologo Lorenzo Borselli, dal 2011 Full Professor di Geotecnica e Engineering Geology presso la Facoltà di Ingegneria, Università Autonoma di San Luis Potosí (San Luis Potosí, Messico), dal 2021 ricercatore associato al Cnr-Irpi (Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica, Perugia, Italia). L’iniziativa, che prevede 14 crediti formativi (21 con superamento del test finale), approfondisce l’uso di SSAP2010. Si tratta un software freeware completo per la verifica della stabilità dei pendii naturali e artificiali o con elementi di rinforzo. Mette a disposizione degli utenti un set di strumenti originali per effettuare in modo approfondito verifiche di stabilità utilizzando metodi di calcolo rigorosi e innovativi, sviluppati in maniera originale dall’autore, nella panoramica dei software per la verifica della stabilità dei pendii. 

Il programma del corso della Fondazione dei Geologi della Toscana: gli argomenti che saranno affrontati il 3 novembre

Il 3 novembre, dopo la registrazione dei partecipanti e la presentazione del corso (ore 8.30-9), è prevista un’introduzione generale e a seguire un punto sulle procedure di installazione di SSAP2010 (ore 10.45). Dalle 11 si passa quindi alla descrizione delle funzionalità del codice SSAP, per mezzo di esempi di applicazione pratici (con partecipazione diretta da parte dei corsisti). Nel pomeriggio (dalle 14.30) si ecco poi gli esempi pratici: costruzione modelli del pendio con superfici semplici e complesse e analisi verifica di stabilità utilizzando funzionalità base di SSAP (con partecipazione diretta da parte dei corsisti). Dalle 16.30 è la volta dell’introduzione sull’applicazione di SSAP2010 in ammassi rocciosi fratturati e rocce tenere: uso del criterio di rottura Hoek & Brwn (2019) e Barton & Bandis (1990), con esempi di applicazione (con partecipazione diretta da parte dei corsisti). 

Il 4 novembre, in programma anche l’introduzione alle verifiche di stabilità con opere di sostegno (con esempi di applicazione)

Il 4 novembre, dopo la registrazione dei partecipanti, alle 9 i lavori prendono il via con l’introduzione alle verifiche di stabilità dei pendii alla luce delle NTC 2018, con applicazioni pratiche (con partecipazione diretta da parte dei corsisti). Alle 11 si passa alla prima parte, con l’introduzione alle verifiche di stabilità con opere di sostegno (palificate, tiranti, Terre armate) con esempi di applicazione (con partecipazione diretta da parte dei corsisti). La seconda prende il via dalle 14. In programma l’introduzione alle verifiche di stabilità con opere di sostegno (reti in aderenza ancorate, gabbionate, Muri) con esempi di applicazione (con partecipazione diretta da parte dei corsisti). L’evento formativo si conclude alle 16.30 con il test finale di verifica apprendimento.

Altre informazioni sono disponibili a questo link: https://fondazione.geologitoscana.it/

Archiviato in:Cronaca

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Case della Memoria, novembre e dicembre nei luoghi dei grandi personaggi

Torna "Di casa in casa", il cartellone di visite alle Case della Memoria … [Leggi Articolo...] infoCase della Memoria, novembre e dicembre nei luoghi dei grandi personaggi

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Case della Memoria, novembre e dicembre nei luoghi dei grandi personaggi

Torna "Di casa in casa", il cartellone di visite alle Case della Memoria regionali che tocca anche la Toscana Si rinnova anche per gli ultimi mesi dell’anno l’appuntamento con “Di casa in casa”, l’iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Case della … Leggi di più infoCase della Memoria, novembre e dicembre nei luoghi dei grandi personaggi

Alluvione di Firenze, gli anziani dell’Rsa La Chiocciola ricordano quel giorno del 1966

“Noi, adolescenti a spalare il fango” A quasi sessant’anni dall’alluvione che travolse Firenze il 4 novembre 1966, gli ospiti dell’RSA La Chiocciola di Firenze, gestita dal Consorzio Zenit, si ritroveranno mercoledì 5 novembre per condividere i loro ricordi … Leggi di più infoAlluvione di Firenze, gli anziani dell’Rsa La Chiocciola ricordano quel giorno del 1966

Marcello Brugioni, presidente dell'Ordine dei Geologi della Toscana

Geologi della Toscana: «In Toscana più di 4.000 km2 di aree a rischio di alluvioni»

Il rischio sismico e quello idraulico, insieme al rischio da frana, sono quelli a cui la Toscana è maggiormente esposta. Per questo, a proposito, è necessario fare informazione. Temi caldi, che saranno affrontati nell’Assemblea regionale dei Geologi della … Leggi di più infoGeologi della Toscana: «In Toscana più di 4.000 km2 di aree a rischio di alluvioni»

Festival Il Magnifico, oltre il gran finale: tutti gli eventi della programmazione OFF

Cresce l’attesa per il ritorno del Premio Sta per prendere il via la Programmazione OFF del Festival Il Magnifico 2025, che porterà a Firenze, a partire da lunedì 3 novembre, un calendario di appuntamenti diffusi nei luoghi simbolo della città. A pochi … Leggi di più infoFestival Il Magnifico, oltre il gran finale: tutti gli eventi della programmazione OFF

Fondazione dei Geologi della Toscana: ultimi giorni per il corso base Impiego di SSAP

L’evento formativo è in programma il 3 e 4 novembre a Massa La Fondazione dei Geologi della Toscana organizza un corso base per “Impiego di SSAP (Slope Stability Analysis Program, versione 6.0 - 2025, Freeware)”. L’evento formativo, destinato a 40 … Leggi di più infoFondazione dei Geologi della Toscana: ultimi giorni per il corso base Impiego di SSAP

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant