• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Festival Il Magnifico, oltre il gran finale: tutti gli eventi della programmazione OFF

Festival Il Magnifico, oltre il gran finale: tutti gli eventi della programmazione OFF

Novembre 2, 2025 da redazione Lascia un commento

Cresce l’attesa per il ritorno del Premio

Sta per prendere il via la Programmazione OFF del Festival Il Magnifico 2025, che porterà a Firenze, a partire da lunedì 3 novembre, un calendario di appuntamenti diffusi nei luoghi simbolo della città. A pochi giorni dall’apertura ufficiale, il Festival continua a conquistare: in sole due ore dall’apertura delle prenotazioni, la Serata Finale del Premio Festival Il Magnifico è infatti andata completamente sold out, mentre la gran parte degli eventi della settimana registra già il tutto esaurito. Un risultato che conferma la forza e l’attrattiva di una manifestazione ormai divenuta punto di riferimento per la scena culturale nazionale e per le nuove generazioni di talenti.

 Giani: «L’edizione 2025 del Festival Il Magnifico è la testimonianza della vitalità di quei linguaggi della musica, del cinema, dello sport che riescono a coniugarsi con l’impegno sociale e civile»

«La Toscana e Firenze confermano ancora una volta la loro apertura alle forme espressive della contemporaneità ed alla creatività giovanile delle quali il Festival Il Magnifico è ormai appuntamento tradizionale e consolidato – dichiara il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani –. L’edizione 2025 della manifestazione è la testimonianza della vitalità di quei linguaggi della musica, del cinema, dello sport che riescono a coniugarsi con l’impegno sociale e civile e per questo meritano l’attenzione istituzionale della Regione e del suo progetto Giovani Sì, che da anni sostiene e promuove l’indipendenza e l’intraprendenza delle nuove generazioni in ogni settore della vita pubblica».

Margarito: «Le prenotazioni e l’entusiasmo che stiamo registrando ci dimostrano quanto forte sia il desiderio di partecipazione»

Diretto dal giovane Leonardo Margarito, insieme a Matteo Cichero e all’Associazione Culturale Visione, il Festival si conferma come quindi uno degli appuntamenti più attesi del panorama culturale italiano, capace di unire arte, creatività e impegno sociale.

«Le prenotazioni e l’entusiasmo che stiamo registrando ci dimostrano quanto forte sia il desiderio di partecipazione – commenta Leonardo Margarito, direttore artistico del Festival Il Magnifico –. Il Festival non è solo un appuntamento culturale, ma un percorso che mette in dialogo le nuove generazioni con i protagonisti della creatività, dell’arte e dello sport, offrendo visibilità e riconoscimento ai talenti del futuro.»

Grazie al sostegno istituzionale di Regione Toscana – Giovani Sì, Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze, Palazzo Medici Riccardi, Destination Florence e Confcommercio, con la media partnership nazionale di RDSNEXT, e ai tanti partner presenti, il Festival si prepara a un’edizione di grande partecipazione e qualità artistica.

Gran finale sabato 8 novembre: tutto esaurito in due ore

Grande attesa per la Serata Finale del Premio Festival Il Magnifico, in programma sabato 8 novembre alle ore 18.30 presso Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati, che – come detto – ha registrato il sold out in meno di due ore. Nel corso della serata verranno conferiti importanti riconoscimenti a personalità del mondo dello spettacolo, dello sport e dell’impegno sociale come:

  • Niccolò Filippucci, giovane cantante emerso dal talent Amici, protagonista a Sanremo Giovani;
  • Giovanna Sannino, attrice amatissima per il suo ruolo nella serie Mare Fuori, per il talento e la sensibilità interpretativa;
  • il duo Anna e Viola, creatrici del progetto “Sinceramente”, divenuto virale sui social per l’impegno verso la salute mentale;
  • l’Associazione Fili d’Erba, insignita del premio al Sociale per la valorizzazione culturale di giovani con sindrome di Down.

Premio speciale “sport” a Ekaterina Antropova: mercoledì 19 novembre al Pala BigMat di Firenze

Il nuovo Premio “Sport” sarà assegnato alla campionessa del mondo della Nazionale Italiana e giocatrice della Savino del Bene Scandicci, Ekaterina Antropova. La consegna avverrà dunque mercoledì 19 novembre alle ore 20.30 presso il Pala BigMat (già Pala Wanny), prima della partita di Serie A1 femminile Savino del Bene Scandicci vs Unionvolley Pinerolo.

 Prossimi appuntamenti del Festival Il Magnifico Off

  •       Lunedì 3 novembre – Presentazione del libro “Un viaggio Magnifico” di Carmine Pelosi (ore 16.30, St. Regis Florence)
  •       Mercoledì 5 novembre – Heritage Experience Gucci (ore 15, Palazzo Settimanni, in collaborazione con LABA Firenze) e Paolo Penko – Quarant’anni di arte orafa (ore 18, Palazzo Medici Riccardi) – eventi sold out
  •       Giovedì 6 novembre – L’arte Nascosta – How It’s Made, a cura di Salvatore Ambrosino (ore 18, Sina Villa Medici)
  •       Sabato 8 novembre – Serata Finale Premio Festival Il Magnifico (ore 18.30, Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati) – sold out in due ore
  •       Mercoledì 19 novembre – Premio Speciale Sport a Ekaterina Antropova (ore 20.30, Pala BigMat di Firenze)

Archiviato in:Cultura

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Case della Memoria, novembre e dicembre nei luoghi dei grandi personaggi

Torna "Di casa in casa", il cartellone di visite alle Case della Memoria … [Leggi Articolo...] infoCase della Memoria, novembre e dicembre nei luoghi dei grandi personaggi

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Case della Memoria, novembre e dicembre nei luoghi dei grandi personaggi

Torna "Di casa in casa", il cartellone di visite alle Case della Memoria regionali che tocca anche la Toscana Si rinnova anche per gli ultimi mesi dell’anno l’appuntamento con “Di casa in casa”, l’iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Case della … Leggi di più infoCase della Memoria, novembre e dicembre nei luoghi dei grandi personaggi

Alluvione di Firenze, gli anziani dell’Rsa La Chiocciola ricordano quel giorno del 1966

“Noi, adolescenti a spalare il fango” A quasi sessant’anni dall’alluvione che travolse Firenze il 4 novembre 1966, gli ospiti dell’RSA La Chiocciola di Firenze, gestita dal Consorzio Zenit, si ritroveranno mercoledì 5 novembre per condividere i loro ricordi … Leggi di più infoAlluvione di Firenze, gli anziani dell’Rsa La Chiocciola ricordano quel giorno del 1966

Marcello Brugioni, presidente dell'Ordine dei Geologi della Toscana

Geologi della Toscana: «In Toscana più di 4.000 km2 di aree a rischio di alluvioni»

Il rischio sismico e quello idraulico, insieme al rischio da frana, sono quelli a cui la Toscana è maggiormente esposta. Per questo, a proposito, è necessario fare informazione. Temi caldi, che saranno affrontati nell’Assemblea regionale dei Geologi della … Leggi di più infoGeologi della Toscana: «In Toscana più di 4.000 km2 di aree a rischio di alluvioni»

Festival Il Magnifico, oltre il gran finale: tutti gli eventi della programmazione OFF

Cresce l’attesa per il ritorno del Premio Sta per prendere il via la Programmazione OFF del Festival Il Magnifico 2025, che porterà a Firenze, a partire da lunedì 3 novembre, un calendario di appuntamenti diffusi nei luoghi simbolo della città. A pochi … Leggi di più infoFestival Il Magnifico, oltre il gran finale: tutti gli eventi della programmazione OFF

Fondazione dei Geologi della Toscana: ultimi giorni per il corso base Impiego di SSAP

L’evento formativo è in programma il 3 e 4 novembre a Massa La Fondazione dei Geologi della Toscana organizza un corso base per “Impiego di SSAP (Slope Stability Analysis Program, versione 6.0 - 2025, Freeware)”. L’evento formativo, destinato a 40 … Leggi di più infoFondazione dei Geologi della Toscana: ultimi giorni per il corso base Impiego di SSAP

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant