• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Alluvione di Firenze, gli anziani dell’Rsa La Chiocciola ricordano quel giorno del 1966

Alluvione di Firenze, gli anziani dell’Rsa La Chiocciola ricordano quel giorno del 1966

Novembre 4, 2025 da redazione Lascia un commento

“Noi, adolescenti a spalare il fango”

A quasi sessant’anni dall’alluvione che travolse Firenze il 4 novembre 1966, gli ospiti dell’RSA La Chiocciola di Firenze, gestita dal Consorzio Zenit, si ritroveranno mercoledì 5 novembre per condividere i loro ricordi e le loro emozioni legate a quel tragico evento che ha segnato profondamente la città e la vita di tanti fiorentini.

Durante la mattinata ci sarà la proiezione immagini e brevi filmati storici che ripercorrono quei giorni drammatici e i dati delle devastazioni che colpirono Firenze. Ognuno dei partecipanti racconterà la propria esperienza personale. Chi vide l’acqua entrare in casa e poi dovette buttare via tutto, chi abitava ai piani alti e vide i portoni sfondati. E ancora, chi si muoveva in barca per fare la spesa o per soccorrere i vicini. Alcuni ricorderanno anche le evacuazioni dai terrazzi, o momenti di vita quotidiana improvvisamente stravolti.

Tra le testimonianze, quella di Teresa, che ricorda come, per un caso del destino, decise all’ultimo di non andare in discoteca quella sera, evitando situazioni di pericolo. Franca, Maria Carla, Angela e Stefano racconteranno invece di come, dal terrazzo, venivano presi per procurarsi i generi di prima necessità. E questo in un momento in cui la città sembrava ferma ma già preparava la sua rinascita. Saranno complessivamente una ventina gli anziani ospiti, tutti over 80, che racconteranno di quei giorni dell’alluvione in cui erano poco più che adolescenti.

Per gli ospiti dell’RSA, questo incontro non è solo un’occasione di memoria storica. È anche un momento terapeutico: rivivere insieme quelle esperienze aiuta a stimolare la memoria, a dare voce alle emozioni e a trovare conforto nel riconoscersi in un vissuto comune.

“Ricordare insieme l’alluvione significa non solo rendere omaggio a un capitolo importante della storia fiorentina, ma anche valorizzare la forza e la resilienza di chi l’ha vissuta — hanno spiegato le educatrici dell’Rsa — Questi momenti di memoria condivisa hanno un grande valore umano e terapeutico: rafforzano il senso di comunità e ci ricordano quanto la solidarietà possa trasformare anche le prove più dure in occasioni di rinascita”.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Case della Memoria, novembre e dicembre nei luoghi dei grandi personaggi

Torna "Di casa in casa", il cartellone di visite alle Case della Memoria … [Leggi Articolo...] infoCase della Memoria, novembre e dicembre nei luoghi dei grandi personaggi

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Case della Memoria, novembre e dicembre nei luoghi dei grandi personaggi

Torna "Di casa in casa", il cartellone di visite alle Case della Memoria regionali che tocca anche la Toscana Si rinnova anche per gli ultimi mesi dell’anno l’appuntamento con “Di casa in casa”, l’iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Case della … Leggi di più infoCase della Memoria, novembre e dicembre nei luoghi dei grandi personaggi

Alluvione di Firenze, gli anziani dell’Rsa La Chiocciola ricordano quel giorno del 1966

“Noi, adolescenti a spalare il fango” A quasi sessant’anni dall’alluvione che travolse Firenze il 4 novembre 1966, gli ospiti dell’RSA La Chiocciola di Firenze, gestita dal Consorzio Zenit, si ritroveranno mercoledì 5 novembre per condividere i loro ricordi … Leggi di più infoAlluvione di Firenze, gli anziani dell’Rsa La Chiocciola ricordano quel giorno del 1966

Marcello Brugioni, presidente dell'Ordine dei Geologi della Toscana

Geologi della Toscana: «In Toscana più di 4.000 km2 di aree a rischio di alluvioni»

Il rischio sismico e quello idraulico, insieme al rischio da frana, sono quelli a cui la Toscana è maggiormente esposta. Per questo, a proposito, è necessario fare informazione. Temi caldi, che saranno affrontati nell’Assemblea regionale dei Geologi della … Leggi di più infoGeologi della Toscana: «In Toscana più di 4.000 km2 di aree a rischio di alluvioni»

Festival Il Magnifico, oltre il gran finale: tutti gli eventi della programmazione OFF

Cresce l’attesa per il ritorno del Premio Sta per prendere il via la Programmazione OFF del Festival Il Magnifico 2025, che porterà a Firenze, a partire da lunedì 3 novembre, un calendario di appuntamenti diffusi nei luoghi simbolo della città. A pochi … Leggi di più infoFestival Il Magnifico, oltre il gran finale: tutti gli eventi della programmazione OFF

Fondazione dei Geologi della Toscana: ultimi giorni per il corso base Impiego di SSAP

L’evento formativo è in programma il 3 e 4 novembre a Massa La Fondazione dei Geologi della Toscana organizza un corso base per “Impiego di SSAP (Slope Stability Analysis Program, versione 6.0 - 2025, Freeware)”. L’evento formativo, destinato a 40 … Leggi di più infoFondazione dei Geologi della Toscana: ultimi giorni per il corso base Impiego di SSAP

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant