• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Opi Firenze-Pistoia approva il Bilancio 2026 e annuncia la nuova sede: “Un investimento per il futuro della professione”

Opi Firenze-Pistoia approva il Bilancio 2026 e annuncia la nuova sede: “Un investimento per il futuro della professione”

Novembre 16, 2025 da redazione Lascia un commento

Via libera dell’assemblea al bilancio e al nuovo regolamento delle quote. Formazione, politiche professionali e rapporto con le istituzioni al centro della programmazione 2026

Bilancio approvato e nuovo corso per l’Ordine. L’assemblea dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale Firenze-Pistoia ha approvato con larga maggioranza il Bilancio di previsione 2026, un passaggio che il presidente David Nucci ha definito «cruciale per l’evoluzione della nostra comunità professionale».

Opi Firenze - Pistoia

Opi Firenze -Pistoia, seduta aperta con relazione del presidente

La seduta si è aperta con la relazione del presidente, che ha ripercorso i principali risultati dell’anno, a partire dalla conclusione della significativa operazione immobiliare che porterà l’Ordine in una nuova sede più funzionale e moderna. Gli immobili di via Palestrina 6 e 11, ormai non più idonei, sono stati venduti tra novembre e dicembre, consentendo l’acquisto dei nuovi spazi in via Targioni Tozzetti 26: un immobile di 400 metri quadrati capace di accogliere uffici, sale corsi, aree riunioni e uno spazio direzionale, pensato per rispondere alle esigenze crescenti dell’ente. I lavori di ristrutturazione, nel rispetto delle normative di sicurezza, saranno sostenuti con un mutuo ventennale integrato dal ricavato delle cessioni.

Nuove regole per le quote e l’impegno alla puntualità

L’assemblea ha approvato anche la modifica al regolamento di riscossione della quota annuale, un passaggio voluto dal Consiglio per favorire maggiore puntualità nei pagamenti. Nucci ha ricordato come il sistema precedente, che prevedeva una maggiorazione per i ritardatari a partire da giugno, non abbia portato ai risultati sperati: a metà anno erano ancora 3.500 gli iscritti non in regola, e 200 risultavano mancanti ancora a novembre. La nuova articolazione prevede una quota di 90 euro entro marzo, con possibilità di pagamento dilazionato tramite provider come PayPal e Klarna, e aumenti progressivi per chi salderà più tardi, fino a raggiungere i 130 euro da novembre. Chi non risulterà in regola entro il 31 dicembre 2026 verrà sottoposto alla procedura ordinaria di sollecito, fino all’eventuale cancellazione.

Opi Firenze -Pistoia: più corsi, più opportunità e un richiamo alla responsabilità ECM

Lo spazio dedicato alla formazione ha evidenziato una crescita significativa dell’offerta: trentatré corsi già erogati nel 2025, con nuovi appuntamenti in arrivo entro fine anno. L’utilizzo di docenti interni ha permesso di ampliare il numero di iniziative senza aumentare i costi. Nucci ha richiamato l’attenzione sul termine del triennio formativo e sulle conseguenze assicurative per chi non raggiungerà almeno il 70% del proprio debito ECM: dal 2026, infatti, la copertura potrebbe risultare compromessa in caso di richiesta di risarcimento. L’introduzione di due corsi FAD asincroni, accolti con partecipazione superiore alle aspettative, apre la strada a un ulteriore sviluppo di questa modalità formativa, pur richiedendo un investimento organizzativo maggiore rispetto alle lezioni sincrone.

Giovani e percorsi di carriera: la sfida dell’attrattività

Nella relazione programmatica per il 2026, ampio spazio è stato dedicato al tema dell’attrattività della professione. Nucci ha sottolineato come il calo d’interesse verso i percorsi infermieristici rappresenti un motivo di preoccupazione e abbia ribadito la necessità di lavorare su modelli di carriera che non si limitino ai ruoli manageriali. L’Ordine guarda con attenzione anche alla nuova figura dell’assistente infermiere e alle lauree magistrali a indirizzo clinico, che a differenza di quella manageriale possiedono valore abilitante. Con il contributo delle parti sindacali, Opi Toscana sta lavorando a un percorso che unisca sviluppo normativo e crescita contrattuale. Le riunioni avviate a settembre con i vertici regionali hanno già tracciato le linee di un confronto destinato a proseguire con regolarità.

Rapporti con le istituzioni e prospettive per il sistema sanitario

Sul piano politico-professionale, l’impegno dell’Ordine si estende tanto al livello regionale quanto a quello nazionale. Nucci ha ricordato la richiesta, avanzata alla Fnopi e accolta positivamente, di una revisione del DM 388/2003 per ridefinire il ruolo dell’infermiere nella formazione al primo soccorso. Tra i fronti aperti figura anche la riforma del Sistema di Emergenza Sanitaria Territoriale e lo sviluppo dell’infermieristica di famiglia, ambito in cui la Regione Toscana sta lavorando verso l’introduzione della figura pediatrica. L’obiettivo dell’Ordine, ha ribadito il presidente, è contribuire alla riduzione degli accessi impropri in ospedale per restituire centralità ai pazienti acuti e rafforzare la risposta territoriale.

Il quadro delineato dall’assemblea fotografa un Ordine in piena evoluzione, impegnato su più livelli — organizzativo, formativo, politico e professionale — con un’unica direzione: rafforzare il ruolo dell’infermieristica nel sistema sanitario e garantire agli iscritti strumenti adeguati per affrontare un futuro in rapido cambiamento.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Christmas Bazaar Ailo 2025: la 50esima edizione illumina l’Ippodromo del Visarno

Dal 21 al 23 novembre l’American International League of Florence celebra mezzo … [Leggi Articolo...] infoChristmas Bazaar Ailo 2025: la 50esima edizione illumina l’Ippodromo del Visarno

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato Renai ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Christmas Bazaar Ailo 2025: la 50esima edizione illumina l’Ippodromo del Visarno

Dal 21 al 23 novembre l’American International League of Florence celebra mezzo secolo di solidarietà con un evento rinnovato, ricco di atmosfera, tradizione e spirito del donare Il Christmas Bazaar di Ailo raggiunge la sua 50ª edizione e sceglie di … Leggi di più infoChristmas Bazaar Ailo 2025: la 50esima edizione illumina l’Ippodromo del Visarno

Pari e Dispari: il festival che racconta le nuove declinazioni del potere femminile. Al via con Alessandra Carè

A Pistoia una settimana di incontri, libri e testimonianze per esplorare la medicina di genere, scardinare stereotipi e dare voce alle donne che guidano il cambiamento Prende il via con un incontro dedicato alla medicina di genere la quarta edizione del … Leggi di più infoPari e Dispari: il festival che racconta le nuove declinazioni del potere femminile. Al via con Alessandra Carè

Il Dream Team dei sindaci è il sogno sfumato della giunta toscana

Fare il Dream Team dei sindaci Toscani. Nella composizione della giunta toscana è l’occasione politica perduta che né il presidente Giani né le segreterie della coalizione hanno saputo o voluto cogliere. In una fase così difficile per il centrosinistra … Leggi di più infoIl Dream Team dei sindaci è il sogno sfumato della giunta toscana

Nuova sede Uniser, Nucci (Opi Fi-Pt) sull'inadeguatezza dei collegamenti bus

Opi Firenze-Pistoia approva il Bilancio 2026 e annuncia la nuova sede: “Un investimento per il futuro della professione”

Via libera dell’assemblea al bilancio e al nuovo regolamento delle quote. Formazione, politiche professionali e rapporto con le istituzioni al centro della programmazione 2026 Bilancio approvato e nuovo corso per l’Ordine. L’assemblea dell’Ordine delle … Leggi di più infoOpi Firenze-Pistoia approva il Bilancio 2026 e annuncia la nuova sede: “Un investimento per il futuro della professione”

Festival Pari e Dispari 2025 a Pistoia: in scena “Declinazioni al femminile, che genere di potere”

Dal 18 al 24 novembre la quarta edizione del festival affronta stereotipi e leadership femminile con autrici, autori e ospiti di rilievo, tra incontri, dibattiti e scuole coinvolte Festival Pari e Dispari entra nel vivo. Quarta edizione, in programma a … Leggi di più infoFestival Pari e Dispari 2025 a Pistoia: in scena “Declinazioni al femminile, che genere di potere”

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant