• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Pari e Dispari: il festival che racconta le nuove declinazioni del potere femminile. Al via con Alessandra Carè

Pari e Dispari: il festival che racconta le nuove declinazioni del potere femminile. Al via con Alessandra Carè

Novembre 17, 2025 da redazione Lascia un commento

A Pistoia una settimana di incontri, libri e testimonianze per esplorare la medicina di genere, scardinare stereotipi e dare voce alle donne che guidano il cambiamento

Prende il via con un incontro dedicato alla medicina di genere la quarta edizione del festival Pari e Dispari, in programma dal 18 al 24 novembre alla libreria Lo Spazio di Pistoia. Nato nel 2022 per creare un confronto aperto sugli stereotipi di genere attraverso le parole di autrici e autori contemporanei, il festival dedica quest’anno il suo percorso al tema “Declinazioni al femminile, che genere di potere”.

Festival Pari e dispari

Un’esplorazione che punta a far emergere le peculiarità del ruolo femminile nei contesti decisionali, dalla rappresentanza all’imprenditoria, dall’informazione al terzo settore.

Il programma si sviluppa in una settimana di incontri che riuniscono voci del mondo culturale, istituzionale e professionale, offrendo spunti di riflessione e occasioni di dialogo con figure di rilievo nei rispettivi ambiti.

Festival Pari e Dispari, si parte con la medicina di genere

Il 18 novembre alle 18, alla Libreria Lo Spazio, l’apertura sarà affidata ad Alessandra Carè, autrice insieme a Elena Ortona del volume “Che cos’è la medicina di genere” (Carocci, 2025). Il libro mette in luce come uomini e donne presentino differenze non solo biologiche ma anche sociali e culturali, differenze che influenzano in modo significativo la prevenzione, la diagnosi e la cura. La medicina di genere, come illustrato nel testo, rappresenta un cambio di prospettiva che pone la persona al centro del percorso di cura, rafforzando l’idea di terapie personalizzate e di una maggiore attenzione alla specificità dei pazienti.

Con Carè dialogheranno Elena Giacomelli, chirurga vascolare a Careggi, Francesco Branchetti, consigliere della Provincia di Pistoia, e Daniela Mori, presidente del Consiglio di sorveglianza di Unicoop Firenze.

Maschiocrazia e la lettura del potere al maschile

Il 21 novembre, sempre alle 18, sarà la volta di Emanuela Griglié con “Maschiocrazia” (Codice Edizioni, 2024). Un’indagine lucida e attuale su come persista, anche oggi, un modello culturale dominato dal maschile. L’autrice dialogherà con la docente del liceo Forteguerri Maria Cristina Rabuzzi e con lo scrittore ed ex vicequestore di Pistoia Antonio Fusco, aprendo un confronto su come il potere venga percepito, esercitato e narrato nella società contemporanea.

Le donne, la finanza e il coraggio di contare

Il 23 novembre toccherà a Natascha Lusenti con “Il coraggio di contare. Storie di donne, finanza ed etica nell’Italia contemporanea” (Il Saggiatore, 2024). Un incontro che intreccia economia, valori e testimonianze femminili in un ambito, quello finanziario, spesso percepito come distante o complesso. Con lei interverranno Annalisa Tonnarelli, professoressa associata di Sociologia dei processi economici e del lavoro all’Università di Firenze, la commercialista Paola Fanti di Soroptimist Pistoia, Sara Maroni di Banca Etica e Marco Leporatti, presidente della sezione soci Coop Pistoia.

Chiusura Festival Pari e Dispari: la narrativa che indaga verità e relazioni

La rassegna si concluderà il 24 novembre 2025 con Alice Urciuolo e il suo libro “La verità che ci riguarda” (66thand2nd, 2023). L’autrice dialogherà con la docente del liceo Forteguerri Elena Dei e con Paolo Dirindelli, neuropsichiatra infantile dell’Ufsmia Pistoia, portando l’attenzione sul complesso intreccio tra identità personali, relazioni e narrazioni generazionali.

Una rete di collaborazioni per un festival radicato nel territorio

Il festival nasce dalla sinergia tra Chiara Mazzeo, avvocata e consigliera di parità della Provincia di Pistoia, Cristina Privitera, vicedirettrice de La Nazione, e la giornalista Lisa Ciardi. La manifestazione è organizzata in collaborazione con la libreria Lo Spazio, con il portale Luce! del Gruppo Monrif, e con il sostegno di Chianti Banca, Unicoop Firenze e la sezione soci UnicoopFi di Pistoia. L’evento gode inoltre del patrocinio e del contributo del Consiglio regionale della Toscana e rientra tra le iniziative della Provincia di Pistoia per il contrasto agli stereotipi di genere e al femminicidio.

Gli incontri, come da tradizione, si terranno tutti alla libreria Lo Spazio, che ancora una volta diventa luogo di dialogo e crescita culturale.

Le scuole protagoniste: il ruolo del Liceo Forteguerri

Anche quest’anno il festival dedica un’attenzione speciale alle scuole. Dopo la partecipazione del Liceo Scientifico Amedeo Savoia e del Liceo Linguistico Filippo Pacini nelle edizioni precedenti, la quarta edizione vede protagonista il Liceo Forteguerri di Pistoia. Gli studenti sono stati coinvolti nella lettura dei libri degli ospiti e parteciperanno agli incontri, con la possibilità di confrontarsi direttamente con gli autori, porre domande e diventare parte attiva del dibattito.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Pistoia, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Christmas Bazaar Ailo 2025: la 50esima edizione illumina l’Ippodromo del Visarno

Dal 21 al 23 novembre l’American International League of Florence celebra mezzo … [Leggi Articolo...] infoChristmas Bazaar Ailo 2025: la 50esima edizione illumina l’Ippodromo del Visarno

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato Renai ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Christmas Bazaar Ailo 2025: la 50esima edizione illumina l’Ippodromo del Visarno

Dal 21 al 23 novembre l’American International League of Florence celebra mezzo secolo di solidarietà con un evento rinnovato, ricco di atmosfera, tradizione e spirito del donare Il Christmas Bazaar di Ailo raggiunge la sua 50ª edizione e sceglie di … Leggi di più infoChristmas Bazaar Ailo 2025: la 50esima edizione illumina l’Ippodromo del Visarno

Pari e Dispari: il festival che racconta le nuove declinazioni del potere femminile. Al via con Alessandra Carè

A Pistoia una settimana di incontri, libri e testimonianze per esplorare la medicina di genere, scardinare stereotipi e dare voce alle donne che guidano il cambiamento Prende il via con un incontro dedicato alla medicina di genere la quarta edizione del … Leggi di più infoPari e Dispari: il festival che racconta le nuove declinazioni del potere femminile. Al via con Alessandra Carè

Il Dream Team dei sindaci è il sogno sfumato della giunta toscana

Fare il Dream Team dei sindaci Toscani. Nella composizione della giunta toscana è l’occasione politica perduta che né il presidente Giani né le segreterie della coalizione hanno saputo o voluto cogliere. In una fase così difficile per il centrosinistra … Leggi di più infoIl Dream Team dei sindaci è il sogno sfumato della giunta toscana

Nuova sede Uniser, Nucci (Opi Fi-Pt) sull'inadeguatezza dei collegamenti bus

Opi Firenze-Pistoia approva il Bilancio 2026 e annuncia la nuova sede: “Un investimento per il futuro della professione”

Via libera dell’assemblea al bilancio e al nuovo regolamento delle quote. Formazione, politiche professionali e rapporto con le istituzioni al centro della programmazione 2026 Bilancio approvato e nuovo corso per l’Ordine. L’assemblea dell’Ordine delle … Leggi di più infoOpi Firenze-Pistoia approva il Bilancio 2026 e annuncia la nuova sede: “Un investimento per il futuro della professione”

Festival Pari e Dispari 2025 a Pistoia: in scena “Declinazioni al femminile, che genere di potere”

Dal 18 al 24 novembre la quarta edizione del festival affronta stereotipi e leadership femminile con autrici, autori e ospiti di rilievo, tra incontri, dibattiti e scuole coinvolte Festival Pari e Dispari entra nel vivo. Quarta edizione, in programma a … Leggi di più infoFestival Pari e Dispari 2025 a Pistoia: in scena “Declinazioni al femminile, che genere di potere”

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant