A Pistoia una settimana di incontri, libri e testimonianze per esplorare la medicina di genere, scardinare stereotipi e dare voce alle donne che guidano il cambiamento
Prende il via con un incontro dedicato alla medicina di genere la quarta edizione del festival Pari e Dispari, in programma dal 18 al 24 novembre alla libreria Lo Spazio di Pistoia. Nato nel 2022 per creare un confronto aperto sugli stereotipi di genere attraverso le parole di autrici e autori contemporanei, il festival dedica quest’anno il suo percorso al tema “Declinazioni al femminile, che genere di potere”.

Un’esplorazione che punta a far emergere le peculiarità del ruolo femminile nei contesti decisionali, dalla rappresentanza all’imprenditoria, dall’informazione al terzo settore.
Il programma si sviluppa in una settimana di incontri che riuniscono voci del mondo culturale, istituzionale e professionale, offrendo spunti di riflessione e occasioni di dialogo con figure di rilievo nei rispettivi ambiti.
Festival Pari e Dispari, si parte con la medicina di genere
Il 18 novembre alle 18, alla Libreria Lo Spazio, l’apertura sarà affidata ad Alessandra Carè, autrice insieme a Elena Ortona del volume “Che cos’è la medicina di genere” (Carocci, 2025). Il libro mette in luce come uomini e donne presentino differenze non solo biologiche ma anche sociali e culturali, differenze che influenzano in modo significativo la prevenzione, la diagnosi e la cura. La medicina di genere, come illustrato nel testo, rappresenta un cambio di prospettiva che pone la persona al centro del percorso di cura, rafforzando l’idea di terapie personalizzate e di una maggiore attenzione alla specificità dei pazienti.
Con Carè dialogheranno Elena Giacomelli, chirurga vascolare a Careggi, Francesco Branchetti, consigliere della Provincia di Pistoia, e Daniela Mori, presidente del Consiglio di sorveglianza di Unicoop Firenze.
Maschiocrazia e la lettura del potere al maschile
Il 21 novembre, sempre alle 18, sarà la volta di Emanuela Griglié con “Maschiocrazia” (Codice Edizioni, 2024). Un’indagine lucida e attuale su come persista, anche oggi, un modello culturale dominato dal maschile. L’autrice dialogherà con la docente del liceo Forteguerri Maria Cristina Rabuzzi e con lo scrittore ed ex vicequestore di Pistoia Antonio Fusco, aprendo un confronto su come il potere venga percepito, esercitato e narrato nella società contemporanea.
Le donne, la finanza e il coraggio di contare
Il 23 novembre toccherà a Natascha Lusenti con “Il coraggio di contare. Storie di donne, finanza ed etica nell’Italia contemporanea” (Il Saggiatore, 2024). Un incontro che intreccia economia, valori e testimonianze femminili in un ambito, quello finanziario, spesso percepito come distante o complesso. Con lei interverranno Annalisa Tonnarelli, professoressa associata di Sociologia dei processi economici e del lavoro all’Università di Firenze, la commercialista Paola Fanti di Soroptimist Pistoia, Sara Maroni di Banca Etica e Marco Leporatti, presidente della sezione soci Coop Pistoia.
Chiusura Festival Pari e Dispari: la narrativa che indaga verità e relazioni
La rassegna si concluderà il 24 novembre 2025 con Alice Urciuolo e il suo libro “La verità che ci riguarda” (66thand2nd, 2023). L’autrice dialogherà con la docente del liceo Forteguerri Elena Dei e con Paolo Dirindelli, neuropsichiatra infantile dell’Ufsmia Pistoia, portando l’attenzione sul complesso intreccio tra identità personali, relazioni e narrazioni generazionali.
Una rete di collaborazioni per un festival radicato nel territorio
Il festival nasce dalla sinergia tra Chiara Mazzeo, avvocata e consigliera di parità della Provincia di Pistoia, Cristina Privitera, vicedirettrice de La Nazione, e la giornalista Lisa Ciardi. La manifestazione è organizzata in collaborazione con la libreria Lo Spazio, con il portale Luce! del Gruppo Monrif, e con il sostegno di Chianti Banca, Unicoop Firenze e la sezione soci UnicoopFi di Pistoia. L’evento gode inoltre del patrocinio e del contributo del Consiglio regionale della Toscana e rientra tra le iniziative della Provincia di Pistoia per il contrasto agli stereotipi di genere e al femminicidio.
Gli incontri, come da tradizione, si terranno tutti alla libreria Lo Spazio, che ancora una volta diventa luogo di dialogo e crescita culturale.
Le scuole protagoniste: il ruolo del Liceo Forteguerri
Anche quest’anno il festival dedica un’attenzione speciale alle scuole. Dopo la partecipazione del Liceo Scientifico Amedeo Savoia e del Liceo Linguistico Filippo Pacini nelle edizioni precedenti, la quarta edizione vede protagonista il Liceo Forteguerri di Pistoia. Gli studenti sono stati coinvolti nella lettura dei libri degli ospiti e parteciperanno agli incontri, con la possibilità di confrontarsi direttamente con gli autori, porre domande e diventare parte attiva del dibattito.
Lascia un commento