• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Case della Memoria, estate di novità

Case della Memoria, estate di novità

Settembre 1, 2021 da redazione Lascia un commento

La rete segna l’ingresso di due nuove realtà

Novità per l’Associazione Nazionale Case della Memoria che registra un passaggio di testimone all’interno del Consiglio Direttivo, l’ingresso nella rete di due nuove case museo e abbraccia la 13esima Regione, la Calabria. Nel corso dell’ultima seduta del Consiglio Direttivo dell’Associazione, riunitosi in modalità online in ottemperanza alla normativa vigente legata al contrasto della pandemia SARS-CoV-2, sono stati infatti approvate all’unanimità tre novità.

La prima riguarda l’ingresso all’interno del Consiglio di Virginia Laffi, vicesindaco e attuale assessore alla Cultura del Comune di Grizzana Morandi (BO) che prende il posto della consigliera Patrizia Ornelli. La seconda e la terza riguardano l’ingresso di due nuove realtà all’interno della rete. Si tratta della casa-studio diVittorio Mazzucconi, quarta casa milanese a entrare a far parte dell’associazione (dopo Casa Boschi-Di Stefano, la casa-studio Studio Francesco Messina e la Casa della Memoria di Milano), e di Casa Giuseppe Berto a Capo Vaticano (VV), prima Casa della Memoria in Calabria. 

«Diamo il benvenuto nel consiglio a Virginia Laffi con cui speriamo di poter ampliare il lavoro di valorizzazione delle Case emiliane – commentano Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Siamo particolarmente felici di accogliere la quarta casa milanese, legata a Vittorio Mazzucconi che raccoglie le testimonianze di circa settant’anni di attività artistica del grande architetto, artista e filosofo: il “Luogo della Cascata”, in cui ancora si respira grande creatività. Non minore soddisfazione ci dà poter annunciare l’ingresso nella nostra rete di casa Giuseppe Berto, prima Casa della Memoria in Calabria. Ringraziamo Giuseppe Nuccio Iacono che da anni svolge il ruolo di coordinamento per le Case della Memoria siciliane e il cui aiuto, anche in questa occasione, è stato prezioso per sancire l’ingresso nella nostra rete di questa bella realtà».

Ieri, a Giardini Naxos (Taormina) proprio Giuseppe Nuccio Iacono ha consegnato un premio a Antonia Berto, figlia di Giuseppe Berto, come rappresentante dell’Associazione Nazionale case della Memoria. «In qualità di coordinatore dell’Associazione Nazionale Case della Memoria per la Sicilia e la Calabria sono stato molto felice di consegnare questo premio ad Antonia Berto, figlia del grande scrittore, per il suo impegno nel preservare il ricordo dell’opera letteraria del padre – commenta Giuseppe Nuccio Iacono -. Il riconoscimento arriva in contemporanea con l’ingresso di Casa Berto nella nostra rete, che si propone di promuovere i luoghi dove Giuseppe Berto scrisse alcuni dei suoi capolavori attraverso una serie di attività, come il festival “Estate a Casa Berto”, pensate per valorizzare la figura dello scrittore e promuovere più in generale la letteratura».

Casa Giuseppe Berto a Capo Vaticano (VV)

Casa Berto, a Capo Vaticano

Casa Berto, a Capo Vaticano, si propone di valorizzare la figura di Giuseppe Berto non solo come scrittore ma anche come autore per il teatro, per il cinema e per le molte attività culturali che hanno contraddistinto la sua vita. L’intento è quello di riportare l’attenzione sulla sua figura, complessa, ma senz’altro affascinante. Capo Vaticano, fu il luogo dell’anima di Giuseppe Berto, che vi capitò quasi per caso e ne fece il suo “buen retiro”.

 «Buttai la storia della mia malattia – scriveva -. Lavorai qua fra le pietre scrivendo una cartella dopo l’altra, con il rischio di bloccarmi fino alla fine». Ne venne fuori “Il male oscuro”, il suo capolavoro, scritto nella casa a strapiombo sul mare che lui stesso chiamò il suo “rifugio di pietre” immersa tra gli alberi che lui stesso aveva piantato e dove lo sguardo può spaziare abbracciando l’infinita distesa del mare. E, in lontananza. la sagoma delle isole Eolie.

Il “Luogo della Cascata” – La Casa-Studio di Vittorio Mazzucconi a Milano

La Casa-Studio di Vittorio Mazzucconi a Milano

Lungo il Naviglio Grande, a Milano, c’è l’antica chiesina di San Cristoforo e, quasi di fronte ad essa, il “Luogo della Cascata”, con un affascinante giardino lungo un corso d’acqua che, dal Naviglio, va all’Olona, formando una piccola cascata. Oltre all’ingresso da Via Andrea Ponti 1, è questo il luogo di accesso alla Fondazione Vittorio Mazzucconi. Il grande architetto, pittore e filosofo di cui essa è stata lo studio per oltre trent’anni, ha così trasformato in un’opera poetica una vecchia discarica, così come aveva trasformato un rudere abbandonato nel suo studio precedente, la “Fornace degli Angioli”. Un luogo ancora palpitante dell’attività creativa che si è svolta in esso e dei tanti seminari e altri contatti che si sono formati intorno. 

Oltre al sito Internet che documenta questa attività, gli archivi della Fondazione raccolgono il contributo di Mazzucconi all’architettura, in particolare con il grande plastico del progetto della “Città Nascente” per il nuovo centro di Firenze, alla pittura con gli oltre 400 quadri del Maestro, e alla filosofia con i suoi 20 libri. Una ricerca solitaria a cui si accompagna la memoria dei libri del padre Ridolfo, scrittore, e dei quadri della sorella Fioretta, una grande pittrice purtroppo dimenticata.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: berto, case, cultura, mazzucconi, memoria, milano

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant