• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Risorse minerarie in Toscana, potenziale da esplorare: l’esempio del Kazakhstan

Risorse minerarie in Toscana, potenziale da esplorare: l’esempio del Kazakhstan

Novembre 22, 2024 da redazione Lascia un commento

Promosso dalla Fondazione dei Geologi della Toscana, in collaborazione con l’Ambasciata del Kazakhstan e il Consolato del Kazakhstan per la Toscana, si terrà in città il prossimo 29 novembre

 I geologi della Toscana tornano a fare il punto sulla possibilità di sfruttare le risorse minerarie toscane ancora presenti nel sottosuolo.

Dopo il focus che si è tenuto a fine ottobre in occasione dell’Assemblea generale degli iscritti all’Ordine dei Geologi toscano, la Fondazione dei Geologi della Toscana, in collaborazione con l’Ambasciata del Kazakhstan e il Consolato del Kazakhstan per la Toscana, organizza un workshop dedicato all’attività mineraria in Kazakhstan, con l’obiettivo di condividere informazioni e contribuire al dibattito sul futuro del minerario in Europa, partendo da incoraggiare la ricerca e l’esplorazione che rappresentano l’approccio basilare al tema del minerario. 

L’iniziativa è in programma per venerdì 29 novembre (dalle ore 9) nella sala Caterina dell’Hotel Villa Medici di Firenze (via Il Prato 42): qui si daranno appuntamento, sia in presenza che in remoto, personalità e stakeholder del settore minerario ed economico Kazako, per illustrare le attività che hanno consentito a questo Paese di divenire la prima economia dell’Asia centrale, uno dei Paesi più importanti per fornitura di energia verso l’Europa, un partner strategico dell’Italia.

«La Toscana, grazie alla sua complessa storia geologica, è un luogo da indagare – spiega il coordinatore della commissione risorse dell’Ordine dei Geologi della Toscana Alessandro Cortopassi –. I suoi numerosi giacimenti minerari sono stati sfruttati fin dall’Età del Rame e soprattutto a partire dal I millennio a.C. con l’avvento della civiltà Etrusca. Oggi, la necessità di dare nuovo impulso all’esplorazione per conoscere quello che è il vero potenziale minerario in Toscana legato alle richieste ineludibili della new economy e dei minerali strategici per essere in grado di sostenere, dati alla mano, ciò che va sotto il nome di responsible mining».

Sebbene la stragrande maggioranza dei siti minerari toscani non abbia potenziale per la ripresa delle attività, c’è la necessità di indagare su alcuni target nell’ottica del Critical Raw Materials Act (Regolamento UE-2024/1252, 23 maggio 2024). L’atto fornisce un piano normativo per fronteggiare i problemi di base legati alla transizione energetica nel nostro continente, ovvero la scarsa produzione, raffinazione, trasformazione di metalli e minerali necessari alla realizzazione di tutte quelle soluzioni tecnologiche messe a punto in vista della transizione energetica e di contrasto al cambiamento climatico: pannelli fotovoltaici, pale eoliche, impianti geotermici, batterie per veicoli elettrici. In Italia infatti, al momento non vengono estratti Critical Raw Materials metallici e per la loro fornitura il nostro Paese è totalmente dipendente dai mercati esteri.

L’evento, moderato dal giornalista de La Nazione, Gabriele Canè,si aprirà con i saluti di Yerbolat Sembayev Ambasciatore del Kazakhstan in Italia, Federico Albini Console onorario del Kazakistan in Firenze per la Toscana, dell’onorevole Erica Mazzetti e della senatrice Simona Petrucci. Seguiranno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il presidente di Confindustria Toscana Maurizio Bigazzi, il presidente della Camera di Commercio Italo-Kazaka Marco Beretta. Infine, Maria Siclari direttrice generale di ISPRA, Giampaolo Vecchieschi di ENEL Green Power, il presidente dell’Ordine dei Geologi della Toscana Riccardo Martelli, la presidente della Fondazione dei Geologi della Toscana Elisa Livi. 

A seguire, gli interventi sul tema della giornata. Si partirà con la presentazione del libro su Kanysh Satpayev, dottore in scienze geologiche e mineralogiche, fondatore e primo presidente dell’Accademia delle scienze del KazSSR, presentato dall’Ambasciatore Yerbolat Sembayev.Si proseguirà con un focus sulle risorse minerarie del Kazakhstan, presentate dal Deputy Chairman del JSC National Geological Survey Kadyr Shabanbayev e dal Deputy Chairman del Managing Board of the Kazakh Invest National Company Madiyar Sultanbek.Altynai Mukanova rappresentante della Kazakh Invest National Company in Italia illustrerà le opportunità di investimento in Kazakhstan. In chiusura, l’intervento di Andrea Dini (primo ricercatore del CNR IGG Pisa) su “Risorse minerarie in Toscana e transizione energetica” e di Giampaolo Vecchieschi (Enel Green Power Italia) su “Energia geotermica in Toscana: una risorsa sostenibile per lo sviluppo del territorio”.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant