• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Climate Fiction Days: la letteratura incontra il cambiamento climatico a Pistoia. Oggi protagonista Giusi Quarenghi 

Climate Fiction Days: la letteratura incontra il cambiamento climatico a Pistoia. Oggi protagonista Giusi Quarenghi 

Marzo 22, 2025 da redazione Lascia un commento

L’evento a Pistoia prosegue fino al 23 marzo, con tanti appuntamenti

Prosegue a Pistoia il Climate Fiction Days, un festival che esplora la letteratura e altre narrazioni legate al cambiamento climatico. Ideato e diretto da Alessandra Repossi, l’evento propone una serie di incontri. Ma anche dibattiti e laboratori per sensibilizzare il pubblico su una delle tematiche più urgenti del nostro tempo.

Incontro con Giusi Quarenghi: responsabilità e cambiamento climatico

Tra gli appuntamenti di oggi, sabato 22 marzo, spicca l’intervento di Giusi Quarenghi, autrice di libri per bambini e ragazzi, che dialogherà con la psicoterapeuta e saggista Manuela Trinci. L’incontro, previsto per le 16.45 nella Sala Puccini Gatteschi, affronterà il tema della responsabilità collettiva e individuale nel contrasto alla crisi climatica.

«La situazione climatica non è qualcosa di fatale che ci trascende, ci riguarda invece da vicino e ci chiama in causa», ha dichiarato Quarenghi, sottolineando l’importanza delle scelte politiche e sociali.

Pistoia, protagonista una rassegna imperdibile

Sempre oggi, alle 11, la Biblioteca San Giorgio ospiterà un incontro sulle pagine d’autore con Antonio Moresco e Marina Milani, moderato dalla giornalista Linda Meoni. Seguirà, alle 12, “Universo Comics”, una tavola rotonda su fumetti e narrazione con esperti del settore.

La giornata offrirà anche appuntamenti dedicati ai più piccoli, come il laboratorio con Susanna Stigler alle 10.30 presso l’Area Gialla e il Giardino Volante di Pistoia, e la lettura ad alta voce con David Bargiacchi alla Biblioteca San Giorgio.

Il gran finale: focus sulla traduzione e mostra artistica

Il festival si concluderà domenica 23 marzo con un focus sulla traduzione letteraria. Dalle 11 alle 13, nella Sala Puccini Gatteschi, traduttori ed esperti del settore discuteranno dell’importanza della traduzione nella diffusione della letteratura sul cambiamento climatico. Tra gli ospiti, Lia Iovenitti, traduttrice del premio Nobel 2024 Han Kang, che presenterà “The Disaster Tourist” di Yun Ko-eun.

Parallelamente agli eventi, fino al 15 maggio sarà possibile visitare la mostra “Le tavole del Venerdì” di Guido Scarabottolo & Co presso la Moon Gallery, un’esposizione a sostegno di Greta Thunberg.

Un festival per il futuro del pianeta a Pistoia

Il Climate Fiction Days è organizzato dall’associazione culturale Isole del Sapere, con il supporto del Comune di Pistoia, la Fondazione Caript e la Regione Toscana, oltre al contributo di sponsor privati. Un’occasione per riflettere, attraverso la letteratura e le arti, sul futuro del nostro pianeta.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Pistoia, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

School of Life: il docu film su Govoni arriva anche a Firenze

La proiezione di “School of Life” è prevista il 9 luglio al Cinema Principe, … [Leggi Articolo...] infoSchool of Life: il docu film su Govoni arriva anche a Firenze

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

School of Life: il docu film su Govoni arriva anche a Firenze

La proiezione di “School of Life” è prevista il 9 luglio al Cinema Principe, alla presenza del fondatore dell’organizzazione no-profit “Still I Rise” Il docu film “School of Life” verrà proiettato domani, 9 luglio (ore 21), al Cinema Principe di Firenze (in … Leggi di più infoSchool of Life: il docu film su Govoni arriva anche a Firenze

La nuova presidenza di Cna Firenze

Cna Firenze, ecco il nuovo assetto

Nella nuova presidenza, Lisa Ciardi, Veronica Cei, Simone Balducci e Omero Soffici A meno di due settimane dall’elezione di Francesco Amerighi come presidente di Cna Firenze Metropolitana, la Direzione dell’associazione, riunitasi ieri sera, ha nominato – su … Leggi di più infoCna Firenze, ecco il nuovo assetto

raduno moto d'epoca

Milano-Taranto: sosta delle moto d’epoca a Dicomano

La trentottesima edizione della manifestazione si svolgerà in piazza della Repubblica A Dicomano domani, martedì 8 luglio (dalle 9.30) in piazza della Repubblica, farà sosta “Milano-Taranto”, la trentottesima edizione della rievocazione storica dedicata … Leggi di più infoMilano-Taranto: sosta delle moto d’epoca a Dicomano

LUCA FAGGI

Luca Faggi: nasce a Cercina (Fi) uno spazio giochi con le donazioni raccolte in suo ricordo

La famiglia: «Siamo contenti di essere arrivati a dare vita a un altro “Seme di Luca”» Un compleanno speciale, con donazione. Il festeggiato, Luca Faggi, non ha potuto spegnere le candeline durante l’evento a lui dedicato, organizzato lo scorso 30 giugno. … Leggi di più infoLuca Faggi: nasce a Cercina (Fi) uno spazio giochi con le donazioni raccolte in suo ricordo

DI CASA IN CASA

“Di casa in casa”, estate in Emilia Romagna nelle dimore dei grandi personaggi

A luglio e agosto aperture straordinarie per "Di casa in casa", visite ed eventi nelle Case della Memoria In occasione del suo ventennale, l’Associazione Nazionale Case della Memoria porta in Emilia Romagna e in Toscana l’iniziativa “Di casa in casa”. Un … Leggi di più info“Di casa in casa”, estate in Emilia Romagna nelle dimore dei grandi personaggi

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant