• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Campionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Campionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Luglio 19, 2025 da redazione Lascia un commento

Dal 2 al 3 agosto, la località toscana ospita la 48ª edizione del Campionato della Bugia: attesi oltre 300 partecipanti da tutti e cinque i continenti

Saranno più di 300 i concorrenti attesi nel primo fine settimana di agosto a Le Piaste, sull’Appennino pistoiese, per l’edizione 2025 del Campionato della Bugia, la storica manifestazione che celebra l’arte di inventare con ironia e creatività. Sabato 2 e domenica 3 agosto, il borgo si trasformerà come ogni anno nella capitale mondiale della fantasia, ospitando partecipanti da 40 Paesi diversi e proponendo un fitto programma di eventi, gare e spettacoli.

Campionato della bugia

Oltre 300 bugiardi in gara: boom di vignettisti da tutto il mondo

La sezione più affollata è, ancora una volta, quella dei disegnatori: ben 148 artisti hanno inviato le loro vignette sul tema “La bugia va a scuola”, proposto per l’edizione 2025. Un tema attuale, giocato tra ironia e memoria scolastica, che ha ispirato autori da tutti i cinque continenti. Dallo Zambia alla Danimarca, dalla Cina fino all’Australia e persino a Tenerife, l’eco del Campionato risuona sempre più forte nel panorama internazionale dell’umorismo disegnato.

I vignettisti italiani in concorso sono 52, mentre 70 sono gli autori in gara nella sezione dedicata ai racconti scritti, attualmente al vaglio dello scrittore Sandro Veronesi, giudice unico e insindacabile. Per la sezione radiofonica, saranno 10 i partecipanti che si esibiranno ai microfoni di Radio Toscana, media partner dell’evento, sotto la conduzione del dj Alessandro Masti.

Campionato della Bugia: chi vincerà tra i raccontatori?

Domenica 3 agosto, a partire dalle 16.30, l’evento entra nel vivo con l’attesa sfida tra i raccontatori bugiardi, suddivisi in due categorie: adulti e bambini. Sono 25 i finalisti selezionati per esibirsi dal vivo e contendersi l’ambito titolo di miglior bugiardo d’Italia, in una gara che premia inventiva, originalità e capacità di divertire il pubblico.

Tra i riconoscimenti più attesi ci sono i tradizionali premi Pitillo (per la battuta più brillante), Graziano Gavazzi (per la qualità narrativa) e Graziano Pisaneschi (per la fantasia). Previsto anche un premio speciale assegnato da una giuria di soli bambini, per mantenere viva la dimensione giocosa e popolare del concorso.

Le Piaste, capitale dell’ironia: eventi collaterali e anteprime

In attesa delle gare ufficiali, l’Accademia della Bugia – organizzatrice dell’evento – ha già avviato un ricco calendario di iniziative. Il 26 luglio debutta il primo Tour Bugiardo Piastrese, una visita guidata all’insegna del paradosso e dell’assurdo, pensata per raccontare il paese tra realtà e invenzione.

Nel frattempo, sono già state allestite nel centro storico le oltre 200 vignette in concorso, esposte all’aperto lungo le vie e negli spazi pubblici, accompagnate dagli inconfondibili cartelli bugiardi tematici. Tutto questo – escluse le cene – è offerto gratuitamente dal comitato organizzatore, che ogni anno trasforma Le Piaste in un laboratorio di creatività collettiva.

Campionato della Bugia 2025: fantasia, satira e libertà di immaginare

Guidata dal magnifico rettore Emanuele Begliomini, l’Accademia della Bugia lavora da mesi per garantire un’edizione all’altezza della sua fama. Tra aria condizionata “naturale”, spirito di accoglienza e ironia contagiosa, Le Piaste si prepara a vivere due giorni dove a vincere sarà, come sempre, la libertà di immaginare.

Il Campionato della Bugia non è solo una gara, ma un’occasione unica per celebrare l’invenzione come forma di cultura, satira e pensiero critico. In un’epoca segnata dalle fake news, il paradosso e il nonsense tornano a essere strumenti preziosi per leggere – e ridere di – una realtà sempre più complessa.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Pistoia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Dazi al 15%: un colpo all’export fiorentino e alle PMI del manifatturiero

CNA Firenze lancia l’allarme: “Penalizzate le imprese che hanno investito negli … [Leggi Articolo...] infoDazi al 15%: un colpo all’export fiorentino e alle PMI del manifatturiero

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Dazi al 15%: un colpo all’export fiorentino e alle PMI del manifatturiero

CNA Firenze lancia l’allarme: “Penalizzate le imprese che hanno investito negli USA. Serve un piano urgente di sostegno” Dazi Usa ed Europa e l'accordo raggiunto al 15% fa sì tirare un sospiro di sollievo, viste le prime ipotesi al 30%, ma preoccupa il … Leggi di più infoDazi al 15%: un colpo all’export fiorentino e alle PMI del manifatturiero

Difendersi dal caldo: sopravvivere all’estate tra strategie quotidiane e nuovi stili di vita per i più piccoli

Dall’idratazione all’uso corretto dell’aria condizionata, passando per le regole sul bagno al mare: i consigli dell’infermiera pediatrica Martina Raffi per affrontare in sicurezza le giornate più calde Come difendersi dal caldo? Esistono delle strategie … Leggi di più infoDifendersi dal caldo: sopravvivere all’estate tra strategie quotidiane e nuovi stili di vita per i più piccoli

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

L'azienda ha la sua sede principale a Signa (Fi) La bigliettazione per rete di trasporto pubblico in Liguria diventa elettronica. A portare questa rivoluzione sui meszzi liguri è un’azienda che ha sede principale a Signa (Fi) e altre sedi a Milano, Genova e … Leggi di più infoTrasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Urbex in Toscana: il manicomio di Volterra

Urbex in Toscana: il fascino dell’abbandono e della decadenza

Dal borgo fantasma al complesso industriale dismesso, dal vecchio manicomio alla villa abbandonata: il fascino della decadenza è ciò che anima il fenomeno Urbex. Abbreviazione di urban exploration, è la pratica di esplorare luoghi costruiti ormai abbandonati, … Leggi di più infoUrbex in Toscana: il fascino dell’abbandono e della decadenza

Firenze, all’Opificio delle Pietre Dure il restauro della croce di San Francesco

Capolavoro dell’oreficeria rinascimentale, la croce processionale del 1501 sarà studiata e restaurata a Firenze Un capolavoro del Rinascimento in viaggio verso Firenze. Il prossimo 29 luglio la croce processionale di San Francesco, realizzata nel 1501 … Leggi di più infoFirenze, all’Opificio delle Pietre Dure il restauro della croce di San Francesco

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant