Dal 2 al 3 agosto, la località toscana ospita la 48ª edizione del Campionato della Bugia: attesi oltre 300 partecipanti da tutti e cinque i continenti
Saranno più di 300 i concorrenti attesi nel primo fine settimana di agosto a Le Piaste, sull’Appennino pistoiese, per l’edizione 2025 del Campionato della Bugia, la storica manifestazione che celebra l’arte di inventare con ironia e creatività. Sabato 2 e domenica 3 agosto, il borgo si trasformerà come ogni anno nella capitale mondiale della fantasia, ospitando partecipanti da 40 Paesi diversi e proponendo un fitto programma di eventi, gare e spettacoli.

Oltre 300 bugiardi in gara: boom di vignettisti da tutto il mondo
La sezione più affollata è, ancora una volta, quella dei disegnatori: ben 148 artisti hanno inviato le loro vignette sul tema “La bugia va a scuola”, proposto per l’edizione 2025. Un tema attuale, giocato tra ironia e memoria scolastica, che ha ispirato autori da tutti i cinque continenti. Dallo Zambia alla Danimarca, dalla Cina fino all’Australia e persino a Tenerife, l’eco del Campionato risuona sempre più forte nel panorama internazionale dell’umorismo disegnato.
I vignettisti italiani in concorso sono 52, mentre 70 sono gli autori in gara nella sezione dedicata ai racconti scritti, attualmente al vaglio dello scrittore Sandro Veronesi, giudice unico e insindacabile. Per la sezione radiofonica, saranno 10 i partecipanti che si esibiranno ai microfoni di Radio Toscana, media partner dell’evento, sotto la conduzione del dj Alessandro Masti.
Campionato della Bugia: chi vincerà tra i raccontatori?
Domenica 3 agosto, a partire dalle 16.30, l’evento entra nel vivo con l’attesa sfida tra i raccontatori bugiardi, suddivisi in due categorie: adulti e bambini. Sono 25 i finalisti selezionati per esibirsi dal vivo e contendersi l’ambito titolo di miglior bugiardo d’Italia, in una gara che premia inventiva, originalità e capacità di divertire il pubblico.
Tra i riconoscimenti più attesi ci sono i tradizionali premi Pitillo (per la battuta più brillante), Graziano Gavazzi (per la qualità narrativa) e Graziano Pisaneschi (per la fantasia). Previsto anche un premio speciale assegnato da una giuria di soli bambini, per mantenere viva la dimensione giocosa e popolare del concorso.
Le Piaste, capitale dell’ironia: eventi collaterali e anteprime
In attesa delle gare ufficiali, l’Accademia della Bugia – organizzatrice dell’evento – ha già avviato un ricco calendario di iniziative. Il 26 luglio debutta il primo Tour Bugiardo Piastrese, una visita guidata all’insegna del paradosso e dell’assurdo, pensata per raccontare il paese tra realtà e invenzione.
Nel frattempo, sono già state allestite nel centro storico le oltre 200 vignette in concorso, esposte all’aperto lungo le vie e negli spazi pubblici, accompagnate dagli inconfondibili cartelli bugiardi tematici. Tutto questo – escluse le cene – è offerto gratuitamente dal comitato organizzatore, che ogni anno trasforma Le Piaste in un laboratorio di creatività collettiva.
Campionato della Bugia 2025: fantasia, satira e libertà di immaginare
Guidata dal magnifico rettore Emanuele Begliomini, l’Accademia della Bugia lavora da mesi per garantire un’edizione all’altezza della sua fama. Tra aria condizionata “naturale”, spirito di accoglienza e ironia contagiosa, Le Piaste si prepara a vivere due giorni dove a vincere sarà, come sempre, la libertà di immaginare.
Il Campionato della Bugia non è solo una gara, ma un’occasione unica per celebrare l’invenzione come forma di cultura, satira e pensiero critico. In un’epoca segnata dalle fake news, il paradosso e il nonsense tornano a essere strumenti preziosi per leggere – e ridere di – una realtà sempre più complessa.
Lascia un commento