• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » “Settembre in città”: Visite guidate, concerti e incontri. Dalle cantine della Tenuta Bossi al Complesso di Santa Maria degli Angeli

“Settembre in città”: Visite guidate, concerti e incontri. Dalle cantine della Tenuta Bossi al Complesso di Santa Maria degli Angeli

Settembre 17, 2025 da redazione Lascia un commento

Gli eventi rientrano nel calendario di “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura” del Centro Associazioni Culturali Fiorentine

Proseguono, tra musica, arte e cultura, le iniziative del “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura”, promosso dal Centro Associazioni Culturali Fiorentine.

Settembre in città

“Settembre in città”, gli appuntamenti da non perdere

Giovedì 18 settembre (ore 16),alla Tenuta Bossi dei Marchesi Gondi (via dello Stracchino, 32 Sieci – Pontassieve), ecco “Incontro in villa”, visita e concerto dedicata alle famiglie con bambini e ragazzi.In programma, visita della cantina storica e, a seguire, canzoni fiorentine in villa con Bruno Pecchioli (chitarra e voce), per concludere con una merenda e degustazione dei vini dei Marchesi Gondi. L’evento è a cura di Garden Club Firenze, Amici dei Musei Fiorentini – Didattica, Filarmonica di Firenze Gioacchino Rossini (prenotazione obbligatoria: prenotazione.festivalfirenze@gmail.com; sms/WhatsApp 333.6886294).

Venerdì 19 settembre (ore 16) spazio quindi a “Firenze dall’alto: un giardino sul colle di Bellosguardo”, a cura di Amici dei Musei Fiorentini – Didattica, Associazione Dimore Storiche Italiane – Sezione Toscana e Associazione Musicale Fiorentina. Dalle ore 16, a Villa Brewster (piazza San Francesco di Paola)ecco infatti visite guidate al giardino di San Francesco di Paola dedicate in particolare alle famiglie con bambini e ragazzi. A seguire, concerto del Complesso Bandistico dell’Associazione Musicale Fiorentina diretto dal Maestro Alessandro Giusti (prenotazione obbligatoria: amicideimuseididattica@gmail.com). Sempre venerdì 19 (ore 10.30-12.30; 15.30-17.30) l’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra di Firenze  e Il Foyer – Amici della Lirica di Firenze organizzano visite guidate al Complesso Santa Maria degli Angeli (piazza Brunelleschi, 4)dal titolo “Un percorso lungo 730 anni: da convento camaldolese a patrimonio culturale della città come investimento per il dialogo e la Pace” (prenotazione obbligatoria: prenotazione.festivalfirenze@gmail.com; sms/WhatsApp 333.6886294).

Un’estate di eventi in tutta la città di Firenze

S’intitola invece “Percorsi laurenziani fra restauri e non solo” l’incontro promosso per sabato 20 settembre (ore 10.30) nella Basilica di San Lorenzo (piazza San Lorenzo) da Amici dell’Opificio delle Pietre Dure, Amici dei Musei di Palazzo Davanzati e Casa Martelli, Insieme per San Lorenzo in collaborazione con Basilica di San Lorenzo e Opera Medicea Laurenziana. Quattro i temi affrontati: “I restauri alle opere di Donatello eseguiti nella Basilica di San Lorenzo (Pulpiti, Porte della Sacrestia)” con Stefania Agnoletti, Annalena Brini, Elisa Pucci; “Il Paliotto in scagliola restaurato con il Riposo nella fuga in Egitto della Cappella del Santissimo” con Annalisa Innocenti; visita all’interno della Basilica e alcune opere restaurate fra cui l’Annunciazione Martelli di Filippo Lippi con Monica Bietti; “Non solo arte, un luogo di eccellenza scientifica in San Lorenzo: l’Osservatorio Ximeniano” con Giovanna Corsi.

“Settembre in città. Le Associazioni per la cultura”, è la nuova manifestazione del Centro Associazioni Culturali Fiorentine che con i suoi 41 eventi, animerà la città fino al 30 settembre. L’evento rientra nell’Estate Fiorentina promossa dal Comune di Firenze e si avvale della collaborazione del Cesvot e del sostegno della Fondazione CR Firenze, oltre alla sponsorizzazione tecnica di Unicoop Firenze. A seguire, l’immancabile appuntamento con il Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine che torna con la sua XI edizione, e 21 iniziative, dal 3 al 17 ottobre.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Associazione Nazionale Case della Memoria: “Tre corone per Boccaccio”, una giornata di studi a Firenze

Al Complesso delle Oblate, un confronto tra esperti nel segno dell’autore. … [Leggi Articolo...] infoAssociazione Nazionale Case della Memoria: “Tre corone per Boccaccio”, una giornata di studi a Firenze

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Associazione Nazionale Case della Memoria: “Tre corone per Boccaccio”, una giornata di studi a Firenze

Al Complesso delle Oblate, un confronto tra esperti nel segno dell’autore. L’evento, promosso dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, si terrà il 20 settembre L’Associazione Nazionale Case della Memoria e l’Ente Nazionale Giovanni … Leggi di più infoAssociazione Nazionale Case della Memoria: “Tre corone per Boccaccio”, una giornata di studi a Firenze

Iniziative per i malati di Sla: la precisazione di Aisla Firenze

La precisazione è a proposito del nuovo servizio lanciato in questi giorni a sostegno delle famiglie con malati di Sla e in difficoltà economiche Riceviamo e pubblichiamo da Aisla Firenze: “Gentile redazione, in merito alle informazioni inviate a proposito … Leggi di più infoIniziative per i malati di Sla: la precisazione di Aisla Firenze

“Settembre in città”: Visite guidate, concerti e incontri. Dalle cantine della Tenuta Bossi al Complesso di Santa Maria degli Angeli

Gli eventi rientrano nel calendario di “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura” del Centro Associazioni Culturali Fiorentine Proseguono, tra musica, arte e cultura, le iniziative del “Settembre in città. Le Associazioni per la … Leggi di più info“Settembre in città”: Visite guidate, concerti e incontri. Dalle cantine della Tenuta Bossi al Complesso di Santa Maria degli Angeli

Firenze diventa capitale della chirurgia del futuro

Scienza, tecnologia e umanità si incontrano al XXII Congresso Nazionale SICE Chirurgia del futuro a firenze. Al via il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Endoscopica e Nuove Tecnologie (SICE). L’evento più importante in Italia … Leggi di più infoFirenze diventa capitale della chirurgia del futuro

L’inaugurazione del primo tratto del Distretto irriguo 23

Distretto Irriguo 23: inaugurato a Foiano della Chiana il primo tratto

Attivato il gruppo di consegna: l’acqua della Diga di Montedoglio è finalmente tornata a bagnare i campi Il 16 settembre sarà una data storica per la Valdichiana. Alle ore 10,00 infatti, a Foiano della Chiana, è stato attivato il gruppo di consegna e … Leggi di più infoDistretto Irriguo 23: inaugurato a Foiano della Chiana il primo tratto

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant