• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Associazione Nazionale Case della Memoria: “Tre corone per Boccaccio”, una giornata di studi a Firenze

Associazione Nazionale Case della Memoria: “Tre corone per Boccaccio”, una giornata di studi a Firenze

Settembre 19, 2025 da redazione Lascia un commento


Al Complesso delle Oblate, un confronto tra esperti nel segno dell’autore. L’evento, promosso dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, si terrà il 20 settembre

L’Associazione Nazionale Case della Memoria e l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio in collaborazione con Centro Associazioni Culturali Fiorentine, Biblioteca delle Oblate e L’Oranona teatro mettono in calendario per sabato 20 settembre (ore 14.30) nella Sala storica Dino Campana del Complesso delle Oblate (via dell’Oriuolo, 24) la giornata di studi “Tre corone per Boccaccio”, che arriva in occasione dei 650 anni dalla morte dello scrittore e poeta nato a Certaldo.

L’evento, inserito nel programma di “Settembre in città” del Centro Associazioni Culturali Fiorentine, sarà coordinato da Adriano Rigoli e Marco Capaccioli presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Interverranno Clara Conforti, assessora alla cultura del Comune di Certaldo; Federigo Bambi,membro del consiglio direttivo dell’Accademia della Crusca; Giovanna Frosini, presidente dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio; Antonia Ida Fontana, presidente del Centro Associazioni Culturali Fiorentine.

A seguire, si passeranno la parola Enrico Moretti (Università Roma Tre/Ente Nazionale Giovanni Boccaccio) con “«Primus studiorum dux et prima fax»: il Dante di Boccaccio”; Monica Berté (La Sapienza, Università di Roma) con “Storia di una amicizia: Petrarca e Boccaccio”; Giovanna Frosini (Ente Nazionale Giovanni Boccaccio/Accademia della Crusca) con “Boccaccio e la lingua di Firenze”. In chiusura, L’Oranona teatro con “Si racconta le novelle del Boccaccio: il mito di Minosse e il racconto di Paolo e Francesca”. Una serie di letture con musica dalla Commedia di Dante Alighieri e dalle “Esposizioni sopra la Comedia” di Giovanni Boccaccio con Marco e Simona Lazzerini. Musiche originali del maestro Damiano Santini; direzione artistica di Martina Dani Recchi (ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili).

L’iniziativa che si tiene con il patrocinio di Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Comune di Certaldo edell’Accademia della Crusca,fa parte di “Memorie di Cultura”, rassegna ideata dall’Associazione Nazionale Case della Memoria con il contributo di Fondazione CR Firenze.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Associazione Nazionale Case della Memoria: “Tre corone per Boccaccio”, una giornata di studi a Firenze

Al Complesso delle Oblate, un confronto tra esperti nel segno dell’autore. … [Leggi Articolo...] infoAssociazione Nazionale Case della Memoria: “Tre corone per Boccaccio”, una giornata di studi a Firenze

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Associazione Nazionale Case della Memoria: “Tre corone per Boccaccio”, una giornata di studi a Firenze

Al Complesso delle Oblate, un confronto tra esperti nel segno dell’autore. L’evento, promosso dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, si terrà il 20 settembre L’Associazione Nazionale Case della Memoria e l’Ente Nazionale Giovanni … Leggi di più infoAssociazione Nazionale Case della Memoria: “Tre corone per Boccaccio”, una giornata di studi a Firenze

Iniziative per i malati di Sla: la precisazione di Aisla Firenze

La precisazione è a proposito del nuovo servizio lanciato in questi giorni a sostegno delle famiglie con malati di Sla e in difficoltà economiche Riceviamo e pubblichiamo da Aisla Firenze: “Gentile redazione, in merito alle informazioni inviate a proposito … Leggi di più infoIniziative per i malati di Sla: la precisazione di Aisla Firenze

“Settembre in città”: Visite guidate, concerti e incontri. Dalle cantine della Tenuta Bossi al Complesso di Santa Maria degli Angeli

Gli eventi rientrano nel calendario di “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura” del Centro Associazioni Culturali Fiorentine Proseguono, tra musica, arte e cultura, le iniziative del “Settembre in città. Le Associazioni per la … Leggi di più info“Settembre in città”: Visite guidate, concerti e incontri. Dalle cantine della Tenuta Bossi al Complesso di Santa Maria degli Angeli

Firenze diventa capitale della chirurgia del futuro

Scienza, tecnologia e umanità si incontrano al XXII Congresso Nazionale SICE Chirurgia del futuro a firenze. Al via il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Endoscopica e Nuove Tecnologie (SICE). L’evento più importante in Italia … Leggi di più infoFirenze diventa capitale della chirurgia del futuro

L’inaugurazione del primo tratto del Distretto irriguo 23

Distretto Irriguo 23: inaugurato a Foiano della Chiana il primo tratto

Attivato il gruppo di consegna: l’acqua della Diga di Montedoglio è finalmente tornata a bagnare i campi Il 16 settembre sarà una data storica per la Valdichiana. Alle ore 10,00 infatti, a Foiano della Chiana, è stato attivato il gruppo di consegna e … Leggi di più infoDistretto Irriguo 23: inaugurato a Foiano della Chiana il primo tratto

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant