• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Ottobre, è tempo di Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine

Ottobre, è tempo di Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine

Settembre 30, 2025 da redazione Lascia un commento

Dal 3 al 17 ottobre, 21 eventi per l’XI edizione della manifestazione. Si parte venerdì 3 ottobre (ore 17.30), alla Certosa di Firenze con “1865 – 1870 Firenze Capitale. La Certosa e l’eversione dell’asse ecclesiastico”

Dopo il “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura”che con i suoi 41 eventi ha animato la città di Firenze per un mese, sono in arrivo gli appuntamenti del Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine che torna con la sua XI edizione e 21 iniziative, dal 3 al 17 ottobre.

Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine

Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine, tutto il programma

Apertura, venerdì 3 ottobre (ore 17.30), alla Certosa di Firenze (via della Certosa, 1) con “1865 – 1870 Firenze Capitale. La Certosa e l’eversione dell’asse ecclesiastico”, a cura di Amici della Certosa di Firenze, Comitato fiorentino per il Risorgimento e Accademia Il Faunoin collaborazione con la Comunità di San Leolino. Dopo i saluti di Louis Livadhiotis, presidente dell’associazione Amici della Certosa di Firenze, e l’introduzione a cura di don Carmelo Mezzasalma, superiore della Comunità di San Leolino, spazio agli interventi di Giovanni Leoncini (“1866 -1870 La clausura della Certosa del Galluzzo nella Firenze Capitale d’Italia”), e Sergio Casprini (“Mappatura dei luoghi e nuova destinazione d’uso. Le conseguenze a Firenze dell’eversione dell’asse ecclesiastico, Regio Decreto 7 luglio1866, con la soppressione degli ordini e delle congregazioni religiose”).

Sabato 4 ottobre (ore 9.30) il Centro Associazioni Culturali Fiorentine in collaborazione con Fondazione “Opera della Badia di Settimo” e Acli Toscana Aps – Sezione Cultura e Turismoorganizzano una visita alla Badia di San Salvatore e San Lorenzo a Settimo a Scandicci (via San Lorenzo, 15; parcheggio libero; bus: 26, 26B, 26CA, S3, 35) (prenotazione consigliata: eventiemilio@gmail.com; 393.9617459). Prosegue in ottobre il programma di “Di casa in casa. Visite a Case della Memoria e Case Museo”, a cura di Associazione Nazionale Case della Memoria. In occasione del 650°Anniversario dalla morte di Giovanni Boccaccio, sabato 4 ottobre ecco la visita a Casa Boccaccio a Certaldo (via Giovanni Boccaccio, 18) (prenotazione obbligatoria; musei@comune.certaldo.fi.it; info.turismo@comune.certaldo.fi.it; 0571.661265).

Un programma tutto da vivere e da non perdere

Domenica 5 ottobre (ore 10.30) Villa Bardini (Costa Sangiorgio, 2)fa da cornice al convegno “Giovani Cinema & Danza con Montecatini International Short Film Festival”, a cura di Associazione Montecatini Cinema, Associazione Toscana-Usa e Associazione Filippo Mazzei in collaborazione con Fondazione CR Firenze e Dancing Time; direzione artistica e coordinamento a cura di Marcello Zeppi presidente Misff.

Lunedì 6 ottobre (ore 17) la Sala Sibilla Aleramodel Complesso delle Oblate (via dell’Oriuolo, 24) ospita “Altrove Rock – Dove il futuro fa rumore. Un viaggio sonoro tra energia e passione, dove le voci e gli strumenti delle nuove generazioni accendono il palco”. Protagonisti i giovani musicisti de Il Trillo.

Torna anche il tour in giro per Firenze a cura diBuchette del vino Associazione culturale e Associazione Dimore Storiche Italiane – Sezione Toscanaper una passeggiata alla scoperta degli antichi palazzi fiorentini e dei loro “finestrini” del vino. I primi due appuntamenti sono lunedì 6 ottobre(ore 16.30) ritrovo davanti alla chiesa in piazza Sant’Ambrogio per l’itinerario Borgo Pinti; mercoledì 8 ottobre (ore 16:30) ritrovo davanti alla chiesa in piazza del Carmine per l’itinerario via Maggio-via dei Serragli (prenotazione obbligatoria: info@buchettedelvino.org).

Giovedì 9 ottobre (ore 10.30) si può visitare ancora la mostra “Pulcherrima Testimonia. Tesori nascosti nell’Arcidiocesi di Firenze” accompagnati da Annalisa Innocenti e Susanna Cialdai, curatrici della mostra (iniziativa a cura di Amici dell’Opificio delle Pietre Dure, Insieme per San Lorenzo, Amici dei Musei di Palazzo Davanzati e Casa Martelli;prenotazione obbligatoria: annalisa.innocenti@amiciopificio.org; massimo 25 persone). Nel pomeriggio, la Filarmonica di Firenze Gioacchino Rossini in collaborazione con l’Associazione Nazionale Alpinipresenta giovedì 9 ottobre (ore 17.30) negli spazi dell’associazione (via Jacopo da Diacceto, 3/c) “Nostalghia, da Sergio Caputo a Paolo Conte” con la Rossini Wave Band (voce, sax, chitarra, violino, basso, tastiere, batteria); art director Stefano Rapicavoli (ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili).

Il Centro Associazioni Culturali Fiorentine e Musica Ricercataorganizzano invece per venerdì 10 ottobre (ore 16.30), nel Salone Monumentale della Biblioteca Marucelliana (via Cavour, 46) “La Memoria delle Associazioni Culturali”. In programma anche la presentazione del nuovo Archivio digitale interattivo Musica Ricercata, finanziato con fondi Pnrr (www.musicaricercata.eu), con repertorio e programmi dell’ensemble Musica Ricercata in collegamento con le Biblioteche del mondo. Sempre venerdì 10 ottobre (ore 16.30) ritrovo in piazza Antinori davanti all’omonimo palazzo per l’itinerario via Tornabuoni – via della Vigna per la passeggiata alla scoperta degli antichi palazzi fiorentini e dei loro “finestrini” del vino a cura diBuchette del vino Associazione culturale e Associazione Dimore Storiche Italiane – Sezione Toscana (prenotazione obbligatoria: info@buchettedelvino.org).

Sabato 11 ottobre (ore 10.30)la Sezione Toscana dell’Istituto Italiano dei Castelli organizza invece “La società delle torri. Le torri di famiglia e di borgo della Firenze comunale”, una passeggiata urbana condotta da Andrea Martini, segretario della Sezione Toscana, con partenza da piazza della Repubblica (prenotazione obbligatoria: toscana@istitutoitalianocastelli.it). Nel pomeriggio, il Centro Associazioni Culturali Fiorentine in collaborazione con il Circolo ARCI Vie Nuove, sabato 11 ottobre (ore 16) presenta al Circolo Vie Nuove (viale Donato Giannotti, 13)“Di periferia in periferia”, il progetto vincitore del Bando della Fondazione CR Firenze “Partecipazione Culturale Periferie. Le comunità al centro degli interventi di animazione culturale e inclusiva nelle periferie”. Sabato 11 ottobre (ore 16) è anche il giorno della visita guidata alla Casa Indro Montanelli di Fucecchio (via di San Giorgio, 2) inserita nel programma di “Di casa in casa. Visite a Case della Memoria e Case Museo”, a cura di Associazione Nazionale Case della Memoria (prenotazione consigliata; info@fondazionemontanelli.it; massimo 20 persone).

“Di casa in casa” prosegue domenica 12 ottobre (ore 16), con la visita alla Casa Enrico Caruso a Lastra a Signa (via Bellosguardo, 54) (prenotazione consigliata: 055.8721783; www.villacaruso.it).

Lunedì 13 ottobre (ore 16.30)nella Sala storica Dino Campana del Complesso delle Oblate (via dell’Oriuolo, 24) ecco l’incontro “Il va’ pensiero. Dalla Bibbia al Nabucco” con Piero Stefani (prenotazione obbligatoria: info@biblia.org).

“Mauro Giuliani, una chitarra virtuosa” è invece il titolo dell’appuntamento di martedì 14 ottobre (ore 17)all’Accademia delle Arti del Disegno (via Orsanmichele, 4) a cura di Associazione Nazionale Case della Memoria, Associazione Culturale il Palmerino in collaborazione con Accademia delle Arti del Disegno.

Sempre l’Associazione Nazionale Case della Memoria, questa volta insieme a Fondazione il Fiore
e Amici della Certosa di Firenze, presenta mercoledì 15 ottobre (ore 16) alla Certosa di Firenze (via della Certosa, 1) “Un Missionario di fede e poesia, padre Marino Rigon, un “pontefice” di pace fra le culture”.

Giovedì 16 ottobre (ore 21) ecco invece la visita alla Chiesa di Santa Trinita (piazza Santa Trinita), a cura dei volontari di Ars et Fides (ingresso libero).

Venerdì 17 ottobre (ore 18.30), infine, Associazione Culturale il Palmerino e Associazione Nazionale Case della Memoriaportano a Villa Il Palmerino (via del Palmerino, 6)“Musica e Natura” (prenotazione obbligatoria: associazione@palmerino.it).

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ottobre, è tempo di Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine

Dal 3 al 17 ottobre, 21 eventi per l’XI edizione della manifestazione. Si … [Leggi Articolo...] infoOttobre, è tempo di Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Ottobre, è tempo di Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine

Dal 3 al 17 ottobre, 21 eventi per l’XI edizione della manifestazione. Si parte venerdì 3 ottobre (ore 17.30), alla Certosa di Firenze con “1865 – 1870 Firenze Capitale. La Certosa e l’eversione dell’asse ecclesiastico” Dopo il “Settembre in città. Le … Leggi di più infoOttobre, è tempo di Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine

Anche a Firenze, il 4 e 5 ottobre l’associazione MetaCometa porterà all’attenzione del pubblico la cultura dell’affido

MetaCometa in piazza, due giorni dedicati ai minori in difficoltà

Anche a Firenze, il 4 e 5 ottobre, l’associazione porterà all’attenzione del pubblico la cultura dell’affido Due giornate per conoscere l’attività dell’Associazione di promozione sociale MetaCometa, che da oltre venticinque anni si dedica al sostegno dei … Leggi di più infoMetaCometa in piazza, due giorni dedicati ai minori in difficoltà

Bottiglie piene d’acqua davanti alle porte: a cosa servono?

Ne parliamo in questo articolo, spiegando perché il motivo sia legato ai gatti Bottiglie piene d’acqua posizionate davanti alle porte e lungo i muri. Passeggiando per strada può capitare di vederle sul marciapiede, di colori diversi ma sempre piene d’acqua. … Leggi di più infoBottiglie piene d’acqua davanti alle porte: a cosa servono?

 “Pisa 1475–2025: 550 anni di Bonifica e di impegno sul territorio. Il Consorzio Basso Valdarno festeggia oltre mezzo secolo di vita

Mostre e incontri per le celebrazioni del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno “Pisa 1475–2025: 550 anni di Bonifica e di impegno sul territorio” si chiama così l'iniziativa organizzata dal Consorzio di bonifica Basso Valdarno in occasione delle … Leggi di più info “Pisa 1475–2025: 550 anni di Bonifica e di impegno sul territorio. Il Consorzio Basso Valdarno festeggia oltre mezzo secolo di vita

Anpas Toscana: a Monteroni d’Arbia la giornata dedicata alla Protezione Civile

Un grande appuntamento di incontro, formazione e divertimento per i ragazzi dei Campi Scuola La Protezione Civile torna protagonista domenica a Monteroni d’Arbia con un evento promosso da Anpas Toscana e dalle Pubbliche Assistenze della zona senese. … Leggi di più infoAnpas Toscana: a Monteroni d’Arbia la giornata dedicata alla Protezione Civile

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant