• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine tra passeggiate urbane e incontri

Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine tra passeggiate urbane e incontri

Ottobre 11, 2025 da redazione Lascia un commento

Ecco i prossimi appuntamenti della 11esima edizione della kermesse fiorentina

Prosegue la XI edizione del Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine,in programma fino al 17 ottobre. Ecco i prossimi appuntamenti.

Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine

Domani, sabato 11 ottobre (ore 10.30) la Sezione Toscana dell’Istituto Italiano dei Castelli organizza “La società delle torri. Le torri di famiglia e di borgo della Firenze comunale”, una passeggiata urbana condotta da Andrea Martini, segretario della Sezione Toscana, con partenza da piazza della Repubblica (prenotazione obbligatoria: toscana@istitutoitalianocastelli.it).

Il Centro Associazioni Culturali Fiorentine in collaborazione con il Circolo ARCI Vie Nuove, sabato 11 ottobre (ore 16) presenta al Circolo Vie Nuove (viale Donato Giannotti, 13)“Di periferia in periferia”, il progetto vincitore del Bando della Fondazione CR Firenze “Partecipazione Culturale Periferie. Le comunità al centro degli interventi di animazione culturale e inclusiva nelle periferie”. Il progetto ha organizzato tre laboratori: “Musica per la comunità”dell’Associazione Musicale Fiorentina,“Musica, vino e convivio”del Coro Città di Firenze, “Tinaia aperta e laboratori di attività artistiche espressive” dell’associazione La Nuova Tinaia. Chiusura in musica.

Lunedì 13 ottobre (ore 16.30)nella Sala storica Dino Campana del Complesso delle Oblate (via dell’Oriuolo, 24) ecco invece l’incontro “Il va’ pensiero. Dalla Bibbia al Nabucco” con Piero Stefani. L’iniziativa è a cura di Biblia Associazione laica di cultura biblica in collaborazione con Biblioteca delle Oblate e il liceo classico e musicale IIS Alberti Dante(prenotazione obbligatoria: info@biblia.org).

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine tra passeggiate urbane e incontri

Ecco i prossimi appuntamenti della 11esima edizione della kermesse fiorentina … [Leggi Articolo...] infoFestival delle Associazioni Culturali Fiorentine tra passeggiate urbane e incontri

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine tra passeggiate urbane e incontri

Ecco i prossimi appuntamenti della 11esima edizione della kermesse fiorentina Prosegue la XI edizione del Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine,in programma fino al 17 ottobre. Ecco i prossimi appuntamenti. … Leggi di più infoFestival delle Associazioni Culturali Fiorentine tra passeggiate urbane e incontri

Formazione e aggiornamento per i geologi toscani: tre corsi tra ottobre e novembre

Gestione del rischio caduta massi, liquefazione dei terreni e verifiche di liquefacibilità: il programma dei corsi promossi dall’Ordine dei Geologi della Toscana L’Ordine dei Geologi della Toscana ha in programma tre nuovi corsi di formazione e … Leggi di più infoFormazione e aggiornamento per i geologi toscani: tre corsi tra ottobre e novembre

Pari e Dispari 2025: il potere declinato al femminile nella quarta edizione del festival a Pistoia

Dal 18 al 24 novembre torna il festival “Pari e Dispari” con incontri, libri e protagoniste che raccontano le nuove frontiere del potere al femminile Sarà dedicata a “Declinazioni al femminile, che genere di potere” la quarta edizione del festival Pari e … Leggi di più infoPari e Dispari 2025: il potere declinato al femminile nella quarta edizione del festival a Pistoia

Rotary Club Bisenzio Le Signe: dal ricordo della Fallaci alle attività in programma

Con l’evento a Villa Castelletti sono entrate nel vivo le iniziative per l’anno Rotary Club Bisenzio Le Signe, tra ricordo e impegno nelle prossime attività. Nelle scorse settimane ha ripreso, infatti, a pieno ritmo la sua attività sul territorio con una … Leggi di più infoRotary Club Bisenzio Le Signe: dal ricordo della Fallaci alle attività in programma

Festival Il Magnifico 2026: Firenze si prepara a un’edizione rinnovata e all’insegna dei giovani talenti

La storica manifestazione culturale cambia calendario e lancia la Programmazione OFF di novembre, tra arte, moda e performance dal vivo Il Festival Il Magnifico, diretto dal giovane Leonardo Margarito insieme a Matteo Cichero e all’Associazione Culturale … Leggi di più infoFestival Il Magnifico 2026: Firenze si prepara a un’edizione rinnovata e all’insegna dei giovani talenti

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant