• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Pari e Dispari 2025: il potere declinato al femminile nella quarta edizione del festival a Pistoia

Pari e Dispari 2025: il potere declinato al femminile nella quarta edizione del festival a Pistoia

Ottobre 11, 2025 da redazione Lascia un commento

Dal 18 al 24 novembre torna il festival “Pari e Dispari” con incontri, libri e protagoniste che raccontano le nuove frontiere del potere al femminile

Sarà dedicata a “Declinazioni al femminile, che genere di potere” la quarta edizione del festival Pari e Dispari, in programma dal 18 al 24 novembre a Pistoia. La manifestazione, ideata da Chiara Mazzeo, Cristina Privitera e Lisa Ciardi, torna alla libreria Lo Spazio (via Curtatone e Montanara 20/22) per una settimana di incontri e riflessioni sul ruolo delle donne nei contesti di potere e responsabilità.

Pari e Dispari

Pistoia torna ad animarsi così grazie alla manifestazione nata nel 2022 con l’obiettivo di aprire un dibattito sugli stereotipi di genere attraverso incontri con autrici e autori contemporanei.

L’obiettivo è esplorare, attraverso voci e prospettive diverse, la complessità del potere femminile e le sue molteplici sfumature, dalle carriere istituzionali alla medicina, dalla finanza all’arte, fino alle forme più intime di autodeterminazione.

Un confronto tra autrici, docenti e giornalisti

Gli appuntamenti si terranno ogni giorno alle ore 18, moderati da giornalisti, opinionisti e docenti del liceo Forteguerri di Pistoia, partner della rassegna di quest’anno.
Il coinvolgimento delle scuole resta infatti uno dei tratti distintivi del festival: dopo le esperienze con il liceo scientifico Amedeo Savoia e il linguistico Filippo Pacini, gli studenti del Forteguerri saranno protagonisti attivi nella lettura dei testi degli autori ospiti, per poi partecipare agli incontri con domande e riflessioni.

Oltre ai dialoghi pubblici, sono previste anche attività e incontri interni agli istituti scolastici, in un percorso di educazione alla parità e alla consapevolezza di genere.

L’anteprima con Anna Buzzoni: educare al corpo e al ciclo

Il primo appuntamento sarà un’anteprima martedì 21 ottobre con Anna Buzzoni, autrice, ricercatrice e fondatrice del progetto Medulla. L’incontro, centrato sulla corretta conoscenza del corpo e del ciclo mestruale, si svilupperà a partire dal suo libro “Ecologia mestruale – Guida intuitiva per la cura e la fioritura del tuo ecosistema” (Mimesis, 2025).
Buzzoni porterà la sua esperienza di divulgatrice nel campo dell’educazione mestruale e della salute femminile, affrontando un tema ancora oggi spesso circondato da tabù e disinformazione.

Medicina di genere e centralità del paziente

Il festival entrerà nel vivo il 18 novembre con Alessandra Carè, autrice insieme a Elena Ortona del volume “Che cos’è la medicina di genere” (Carocci, 2025). Un saggio che analizza come differenze biologiche, sociali e culturali influenzino la salute di donne e uomini, e come la medicina di genere rappresenti un cambio di paradigma nella cura e nella prevenzione.
Con Carè dialogherà Elena Giacomelli, chirurga vascolare dell’ospedale Careggi di Firenze, per un confronto su come la ricerca e la pratica clinica possano diventare più inclusive e personalizzate.

Maschiocrazia: la società che cambia volto

Il 22 novembre sarà la volta di Emanuela Griglié e Romeo Guido, autori di “Maschiocrazia” (Codice Edizioni, 2024), con prefazione di Marta Cartabia.
Attraverso dati, ricerche e interviste a figure di spicco come Roberta Metsola, Kaja Kallas e Vera Gheno, il libro indaga la trasformazione in corso nei rapporti tra i generi, offrendo uno sguardo lucido su un mondo che cambia più in fretta dei suoi linguaggi e delle sue strutture di potere.

Donne e finanza: il coraggio di contare

Il 23 novembre protagonista sarà Natascha Lusenti, giornalista e conduttrice, che presenterà “Il coraggio di contare. Storie di donne, finanza ed etica nell’Italia contemporanea” (Il Saggiatore, 2024).
Un viaggio nelle esperienze di donne che operano nel mondo dell’economia e della finanza, spesso lontane dai riflettori, ma protagoniste di un modo diverso di intendere il valore, la responsabilità e la ricchezza.

L’eredità emotiva e la verità di Alice Urciuolo

A chiudere il festival, il 24 novembre, sarà Alice Urciuolo, scrittrice e sceneggiatrice di serie di successo come Skam Italia e Prisma.
Dopo il romanzo d’esordio “Adorazione”, finalista al Premio Strega 2021, Urciuolo porterà a Pistoia il suo nuovo lavoro, “La verità che ci riguarda” (66thand2nd, 2023).
Un romanzo intenso sull’eredità emotiva tra madri e figlie e sulle dinamiche della dipendenza affettiva, che riflette su quanto la libertà personale e relazionale sia ancora oggi una forma di potere da riconquistare.

Un festival per cambiare prospettiva

Nato su iniziativa di Chiara Mazzeo, Cristina Privitera e Lisa Ciardi, il Festival Pari e Dispari è organizzato in collaborazione con la libreria Lo Spazio di Pistoia, il portale Luce! del Gruppo Monrif, con il sostegno di Chianti Banca, Unicoop Firenze e della sezione Soci UnicoopFi di Pistoia, e con il patrocinio del Consiglio regionale della Toscana.
La rassegna rientra nelle iniziative della Provincia di Pistoia contro gli stereotipi di genere e il femminicidio, confermando la sua vocazione come spazio di dialogo tra cultura, scuola e società.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Pistoia, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine tra passeggiate urbane e incontri

Ecco i prossimi appuntamenti della 11esima edizione della kermesse fiorentina … [Leggi Articolo...] infoFestival delle Associazioni Culturali Fiorentine tra passeggiate urbane e incontri

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine tra passeggiate urbane e incontri

Ecco i prossimi appuntamenti della 11esima edizione della kermesse fiorentina Prosegue la XI edizione del Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine,in programma fino al 17 ottobre. Ecco i prossimi appuntamenti. … Leggi di più infoFestival delle Associazioni Culturali Fiorentine tra passeggiate urbane e incontri

Formazione e aggiornamento per i geologi toscani: tre corsi tra ottobre e novembre

Gestione del rischio caduta massi, liquefazione dei terreni e verifiche di liquefacibilità: il programma dei corsi promossi dall’Ordine dei Geologi della Toscana L’Ordine dei Geologi della Toscana ha in programma tre nuovi corsi di formazione e … Leggi di più infoFormazione e aggiornamento per i geologi toscani: tre corsi tra ottobre e novembre

Pari e Dispari 2025: il potere declinato al femminile nella quarta edizione del festival a Pistoia

Dal 18 al 24 novembre torna il festival “Pari e Dispari” con incontri, libri e protagoniste che raccontano le nuove frontiere del potere al femminile Sarà dedicata a “Declinazioni al femminile, che genere di potere” la quarta edizione del festival Pari e … Leggi di più infoPari e Dispari 2025: il potere declinato al femminile nella quarta edizione del festival a Pistoia

Rotary Club Bisenzio Le Signe: dal ricordo della Fallaci alle attività in programma

Con l’evento a Villa Castelletti sono entrate nel vivo le iniziative per l’anno Rotary Club Bisenzio Le Signe, tra ricordo e impegno nelle prossime attività. Nelle scorse settimane ha ripreso, infatti, a pieno ritmo la sua attività sul territorio con una … Leggi di più infoRotary Club Bisenzio Le Signe: dal ricordo della Fallaci alle attività in programma

Festival Il Magnifico 2026: Firenze si prepara a un’edizione rinnovata e all’insegna dei giovani talenti

La storica manifestazione culturale cambia calendario e lancia la Programmazione OFF di novembre, tra arte, moda e performance dal vivo Il Festival Il Magnifico, diretto dal giovane Leonardo Margarito insieme a Matteo Cichero e all’Associazione Culturale … Leggi di più infoFestival Il Magnifico 2026: Firenze si prepara a un’edizione rinnovata e all’insegna dei giovani talenti

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant