Nasce nel Convento agostiniano di Santo Spirito un nuovo centro dedicato alla formazione sociale e politica ispirata alla Dottrina sociale della Chiesa
Nel Convento di Santo Spirito a Firenze è nato il Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV.
L’istituto nasce per promuovere la formazione alla vita sociale e politica secondo la Dottrina sociale della Chiesa.
L’obiettivo è rispondere all’invito del Pontefice: costruire relazioni autentiche, superare la cultura del sospetto e vivere la partecipazione civile con uno sguardo evangelico.

Un centro aperto a tutti
Il Centro Studi sarà aperto a persone di ogni provenienza, indipendentemente dalla fede o dall’origine.
La formazione verrà proposta in chiave interdisciplinare, con corsi, conferenze e incontri dedicati ai grandi temi della società contemporanea.
L’iniziativa nasce dall’esperienza dell’Ordine agostiniano e potrà contare su una rete di collaborazioni con la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, l’Istituto Patristico Agostiniano di Roma, Sagas Firenze, l’Università di Firenze e la Villanova University (USA).
La presentazione a Palazzo Vecchio
La nascita del Centro è stata presentata ufficialmente a Palazzo Vecchio, in presenza di istituzioni civili e religiose.
«Questo è il battesimo di un’iniziativa importante che unisce studio, ricerca e attenzione per i giovani nel nome di Papa Leone XIV – ha detto la sindaca Sara Funaro –. Siamo felici che la sede sia il Convento di Santo Spirito, luogo di dialogo e riflessione che da anni accoglie i giovani e promuove la crescita culturale e spirituale della città».
Il sostegno dell’Ordine agostiniano
Durante la cerimonia, padre Joseph Farrel, priore generale dell’Ordine di Sant’Agostino, ha letto la bolla della Segreteria di Stato che sancisce la nascita ufficiale del Centro.
«Con la creazione del Centro Studi Internazionale Leone XIV – ha spiegato – potremo offrire programmi e congressi».
«È significativo che il Centro nasca a Firenze, presso la Basilica di Santo Spirito, culla dell’Umanesimo e del Rinascimento», ha aggiunto padre Gabriele Pedicino, provinciale degli Agostiniani d’Italia.
Le prime attività
Il priore di Santo Spirito, padre Giuseppe Pagano, ha annunciato il primo ciclo di conferenze.
Saranno tenute da Giovanni Cesare Pagazzi, Giuseppe Caruso e Donatella Pagliacci, e approfondiranno il pensiero di Sant’Agostino sul tema della pace e della vita sociale alla luce del Vangelo di San Giovanni.
Il professor Francesco Salvestrini, dell’Università di Firenze, ha spiegato che il Centro «vuole favorire il dialogo fra le diverse componenti della società contemporanea attraverso la ricerca e la collaborazione culturale».
Un ponte tra fede e cultura
«Notevole è il posto che occupa la patristica nel Magistero della Chiesa, oggi ancora di più con Papa Leone XIV». Ha osservato così Juan Antonio Cabrera Montero, preside dell’Istituto Patristico di Roma.
Con la nascita del Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV, il complesso di Santo Spirito si conferma luogo di incontro tra fede, cultura e impegno civile.
Un ponte ideale tra la tradizione agostiniana e le sfide del mondo contemporaneo.
Lascia un commento