• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Il Chiostro dei Melaranci rinasce: all’Abbazia di Settimo un nuovo spazio di bellezza e memoria

Il Chiostro dei Melaranci rinasce: all’Abbazia di Settimo un nuovo spazio di bellezza e memoria

Ottobre 15, 2025 da redazione Lascia un commento

Dopo un accurato restauro, il cuore dell’Abbazia di Settimo a Scandicci torna accessibile

Il Chiostro dei Melaranci torna a vivere. Dopo anni di silenzio e lavori complessi, il Chiostro dei Melaranci dell’Abbazia di Settimo a Scandicci torna finalmente a essere un luogo vivo, aperto e accogliente. Il restauro ha restituito luce e armonia a uno dei complessi monastici più antichi e significativi del territorio fiorentino, parte di un più ampio percorso di valorizzazione che mira a fare dell’Abbazia un centro di spiritualità, cultura, arte, ospitalità e memoria condivisa.

Restauro del Chiostro dei Melaranci a Scandicci

Restauro del Chiostro dei Melaranci a Scandicci, uno spazio tra architettura e natura

L’intervento ha interessato non solo gli elementi architettonici, ma anche l’ambiente che circonda il chiostro, restituendo l’equilibrio originario tra pietra, luce e vegetazione. Sono stati ripristinati gli antichi agrumi che un tempo ornavano il cortile interno — i “melaranci” da cui il chiostro prende il nome — e reinseriti elementi paesaggistici coerenti con la storia del luogo. Un lavoro di recupero che unisce rigore filologico e sensibilità ambientale, restituendo allo spazio la sua autentica identità.

Ritrovamenti che raccontano un passato remoto

Durante i lavori di restauro, il sito ha rivelato importanti testimonianze archeologiche. Tra i ritrovamenti, una necropoli e i resti di strutture altomedievali, tra cui una capanna longobarda (Grubenhaus) databile all’VIII secolo d.C. Queste scoperte attestano la presenza di un insediamento antecedente la fondazione dell’Abbazia e offrono nuove prospettive di studio sul territorio e sulla sua continuità storica.

L’impegno della Soprintendenza e delle istituzioni

Il progetto di recupero dell’Abbazia ha trovato nuovo slancio grazie alla direzione dell’architetto Antonella Ranaldi, a capo della Soprintendenza di Firenze e già protagonista del grande progetto di valorizzazione dell’anfiteatro romano di Milano. Al suo fianco, l’architetto Gabriele Nannetti, Soprintendente a Siena e profondo conoscitore.

Un incontro di visioni e di valori


Si tratta di un momento cruciale per la rinascita dell’Abbazia. Un risultato reso possibile dall’incontro tra Don Carlo Maurizi e il Cavaliere Paolo Nocentini, imprenditore e filantropo, presidente della Savino Del Bene, che ha sostenuto il progetto con profonda convinzione.

“Un segno di pace e bellezza”

“Il restauro del Chiostro dei Melaranci rende evidente e percepibile il valore del recente recupero dell’Abbazia di Settimo, dopo 240 anni, per il patrimonio culturale e spirituale dell’Italia”, ha dichiarato Don Carlo Maurizi. “Valore per il bene architettonico in sé, per il lavoro a regola d’arte compiuto, per le prospettive future che apre. In tempi nei quali vengono innalzati nuovi muri fra i popoli, la demolizione della folle barriera che divideva il chiostro è un segno per tutti gli operatori di pace e di bellezza. Siamo grati a coloro che l’hanno reso possibile.”

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Massimo Crispi presenta alla Biblioteca Marucelliana il suo nuovo romanzo

Un noir umoristico, ambientato nel mondo dell’opera Alla Biblioteca … [Leggi Articolo...] infoMassimo Crispi presenta alla Biblioteca Marucelliana il suo nuovo romanzo

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Massimo Crispi presenta alla Biblioteca Marucelliana il suo nuovo romanzo

Un noir umoristico, ambientato nel mondo dell’opera Alla Biblioteca Marucelliana di Firenze domani, 16 ottobre (ore 16.30), Massimo Crispi presenterà il suo nuovo romanzo. L’opera si intitola “Cantami o diva”, edito da Entheos Edizioni. Massimo Crispi, … Leggi di più infoMassimo Crispi presenta alla Biblioteca Marucelliana il suo nuovo romanzo

Convento Santo Spirito

A Firenze il nuovo Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV

Nasce nel Convento agostiniano di Santo Spirito un nuovo centro dedicato alla formazione sociale e politica ispirata alla Dottrina sociale della Chiesa Nel Convento di Santo Spirito a Firenze è nato il Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV.L’istituto … Leggi di più infoA Firenze il nuovo Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV

Restauro del Chiostro dei Melaranci a Scandicci

Il Chiostro dei Melaranci rinasce: all’Abbazia di Settimo un nuovo spazio di bellezza e memoria

Dopo un accurato restauro, il cuore dell’Abbazia di Settimo a Scandicci torna accessibile Il Chiostro dei Melaranci torna a vivere. Dopo anni di silenzio e lavori complessi, il Chiostro dei Melaranci dell’Abbazia di Settimo a Scandicci torna finalmente a … Leggi di più infoIl Chiostro dei Melaranci rinasce: all’Abbazia di Settimo un nuovo spazio di bellezza e memoria

Elezioni regionali Toscana: il bilancio

Regionali, la conferma Giani tra exploit locali e astensionismo

La Toscana resta a sinistra anche grazie ai suoi nomi forti, in una tornata elettorale dove un toscano su due non è andato alle urne Le elezioni regionali hanno dato poche certezze: Giani è di nuovo presidente, la Lega in Toscana ha perso la propria presa e … Leggi di più infoRegionali, la conferma Giani tra exploit locali e astensionismo

Padre Marino Rigon, un “pontefice” di pace fra le culture

Padre Rigon, un “pontefice” di pace fra le culture

A Firenze, un incontro sul sacerdote missionario traduttore di Tagore e di Collodi Un approfondimento sulla figura del sacerdote che per 60 anni ha vissuto in Bangladesh e ha tradotto 40 libri di Tagore ma anche “Le avventure di Pinocchio” in bengalese. Si … Leggi di più infoPadre Rigon, un “pontefice” di pace fra le culture

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant