• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Economia » Osservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

Osservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

Febbraio 1, 2023 da redazione Lascia un commento

I primi tre video per raccontare i disciplinari di Dop e Igp toscane, scoprendoli attraverso la scansione

Sono le due nuove iniziative messe in campo dagli assessorati alla tutela dei consumatori e degli utenti e all’agricoltura per consentire a cittadine e cittadini di aumentare la propria consapevolezza sulle produzioni toscane di qualità e orientarsi meglio nella spesa di tutti i giorni, soprattutto in una fase caratterizzata da inflazione e caroenergia.

Un momento durante la conferenza stampa

Osservaprezzi, la video campagna Dop – Igp e il Qr Code

I tre video fanno parte di una campagna di comunicazione elaborata nell’ambito del protocollo Osservaprezzi sottoscritto a giugno scorso tra Regione, organizzazioni professionali dell’agricoltura (Confagricoltura, Cia, Coldiretti, Legacoop, Confcooperative) e associazioni dei consumatori che fanno parte del Comitato regionale consumatori utenti. Duplice l’obiettivo: fornire un’informazione chiara su trasparenza, processi di produzione, caratteristiche dei prodotti, e dare a chi produce strumenti ulteriori per valorizzarli. Lo specifico gruppo di lavoro creato in occasione della firma dell’intesa ha dato il via alla campagna. I primi tre videoracconti riguardano l’Olio extravergine di oliva Seggiano Dop (versante occidentale del Monte Amiata), Finocchiona Igp (produzione sull’intero territorio regionale), Fagiolo di Sorana Igp (Pescia – Pt). Presto arriveranno tutti gli altri per completare la playlist che coprirà tutte le 31 produzioni toscane a marchio Dop e Igp.

I video saranno pubblicati sui canali istituzionali e social di Regione Toscana. Verranno inoltre resi disponibili per la condivisione sui siti internet e sui canali social di tutti i firmatari del protocollo, dei Consorzi di riferimento e dei singoli produttori. A ciascun video sarà associato un Qr code che potrà essere utilizzato sui menu dei ristoranti e sui prodotti in vendita sugli scaffali dei supermercati e consentire la scansione a tavola o al momento della spesa tramite il proprio smartphone.

Il nuovo portale web www.infoconsumotoscana.it


In occasione della presentazione della campagna Osservaprezzi, è da oggi on line www.infoconsumotoscana.it. È il nuovo sito web della Regione Toscana e del Comitato regionale consumatori e utenti, che sostituisce www.progettoinfoconsumo.it con una nuova veste grafica e nuovi contenuti di interesse per i consumatori e gli utenti. Con la nuova url, viene anche rinnovata la Sezione Osservaprezzi, osservatorio a carattere divulgativo, facilmente accessibile, che presenta collegamenti alle principali banche dati dei prezzi dei beni e servizi a carattere regionale e nazionale. Tra le banche dati presenti nella sezione, le rilevazioni mensili dei prezzi al consumo di Istat, l’Osservatorio di prezzi e tariffe e l’Osservaprezzi carburanti del Ministero delle Imprese e del made in Italy, il portale offerte luce e gas di Arera,  l’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, le rilevazioni dei prezzi su base regionale, i listini settimanali dei prezzi all’ingrosso a cura della Camera di Commercio di Firenze, le tariffe dell’acqua dell’Autorità Idrica Toscana, e altre ancora.

“L’impegno del gruppo di lavoro che abbiamo costituito subito dopo la firma del Protocollo Osservaprezzi comincia a produrre risultati concreti e la campagna che stiamo lanciando sarà in grado di dare un duplice contributo: valorizzare le produzioni Dop e Igp che qualificano in tutto il mondo il settore agroalimentare della Toscana; diffondere la cultura di una sana ed equilibrata alimentazione”, ha commentato l’assessora con delega alla tutela dei consumatori e degli utenti Alessandra Nardini che a proposito del nuovo sito web www.infoconsumotoscana.it aggiunge: “Una corretta informazione sui prezzi di beni e servizi è ancora più importante in un contesto difficile a causa di inflazione e caroenergia, che mettono a rischio il potere d’acquisto. Ecco che la tutela delle cittadine e dei cittadini passa anche dell’accessibilità e della trasparenza delle informazioni”.

“L’agricoltura toscana offre un’ampia gamma di prodotti di qualità che devono innanzitutto essere difesi dalla contraffazione e poi devono essere portati a conoscenza dei consumatori che spesso ignorano le peculiarità che si celano dietro i marchi, le denominazioni e le certificazioni – dice la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi – Tutelarli da un lato e diffonderne il consumo sono quindi compiti primari che ben volentieri confermiamo con questa intesa”.

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Visite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Prorogato il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo … [Leggi Articolo...] infoVisite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Visite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Prorogato il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo italiane Prorogato al 31 marzo il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo italiane che apriranno le porte per la seconda edizione … Leggi di più infoVisite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Borghi più belli d’Italia, ecco dove trovarli in Toscana

Sono 28 quelli certificati dalla nota associazione Borghi più belli d'Italia e dove trovarli. In Toscana sono 28 quelli certificati dall'associazione "I borghi più belli d'Italia". … Leggi di più infoBorghi più belli d’Italia, ecco dove trovarli in Toscana

San Casciano torna nel Medioevo

Su il sipario per l'undicesima edizione del Carnevale Medievale San Casciano si veste a festa oggi. E torna nel Medioevo con l'undicesima edizione del Carnevale Medievale … Leggi di più infoSan Casciano torna nel Medioevo

Personaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Oltre 100 le case museo da visitare nel fine settimana del 1° e 2 aprile grazie all'iniziativa dell'Associazione Nazionale Case della Memoria Un fine settimana di porte aperte per scoprire le case che hanno ospitato i “Grandi”. Da Ugo Tognazzi a Leonardo Da … Leggi di più infoPersonaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Connessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

E-Distribuzione registra una crescita del +192% rispetto al 2021 In Toscana, nel corso del 2022, sono state effettuate oltre 12.700 nuove connessioni di impianti fotovoltaici alla rete elettrica per un totale di 104 MW, con una crescita del +192% rispetto … Leggi di più infoConnessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant