• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Cronaca

Autorità di Bacino, un nuovo PAI per la gestione del rischio 

Dicembre 15, 2022 da redazione Lascia un commento

Presentati anche i dati su pericolosità geomorfologica del bacino del Serchio

Una prima occasione di confronto, discussione e condivisione sulla gestione del rischio da dissesti di natura geomorfologica, tematiche oggi più che mai attuali e prioritarie. Si è tenuta stamani a Lucca, nella sede dell’Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino settentrionale, la presentazione del progetto di Piano di bacino del distretto idrografico dell’Appennino settentrionale, stralcio Assetto Idrogeologico (PAI). L’incontro, durante il quale sono stati presentati anche i dati relativi alla pericolosità geomorfologica del bacino del Serchio,  ha visto partecipare Comuni, enti, società e associazioni del territorio lucchese.

Gaia Checcucci, segretario generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale
[Leggi di più…] infoAutorità di Bacino, un nuovo PAI per la gestione del rischio 

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Toscana

Cultura geologica e interazioni con la filiera agro-vinicola in Toscana, sottoscritto il protocollo d’intesa

Dicembre 15, 2022 da redazione Lascia un commento

Prevista la collaborazione tecnico-scientifica tra Comune di Montespertoli, Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Firenze, Ordine e Fondazione dei Geologi della Toscana

Promozione e diffusione della cultura geologica, valorizzazione della geodiversità del territorio e delle interazioni con la filiera agro-vinicola, sono i cardini della collaborazione tecnico-scientifica previsti dal protocollo di intesa sottoscritto nei giorni scorsi tra Comune di Montespertoli, Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Firenze, Ordine e Fondazione dei Geologi della Toscana.

[Leggi di più…] infoCultura geologica e interazioni con la filiera agro-vinicola in Toscana, sottoscritto il protocollo d’intesa

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Il Consorzio di Bonifica Medio Valdarno vince lo Smartphone d’oro 2022

Dicembre 15, 2022 da redazione Lascia un commento

Premiato il progetto video “Le avventure del Signor CBMV” tra le 65 candidature nazionali

Il Presidente del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno ha ritirato oggi il riconoscimento tematico “Ambiente e sostenibilità” dell’edizione 2022 dello Smartphone d’Oro, premio rivolto alle migliori esperienze di comunicazione e informazione pubblica digitale.

[Leggi di più…] infoIl Consorzio di Bonifica Medio Valdarno vince lo Smartphone d’oro 2022

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Toscana

 Nuovo Piano di bacino del distretto idrografico dell’Appennino settentrionale

Dicembre 14, 2022 da redazione Lascia un commento

La presentazione a Lucca presso l’Autorità di Bacino

Una giornata d’incontro dedicata alla gestione del rischio da dissesti di natura geomorfologica. Si terrà domani, giovedì 15 dicembre (dalle ore 10) a Lucca, nella sede dell’Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino settentrionale, la presentazione del progetto di Piano di bacino del distretto idrografico dell’Appennino settentrionale, stralcio Assetto Idrogeologico (PAI).

[Leggi di più…] info Nuovo Piano di bacino del distretto idrografico dell’Appennino settentrionale

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Lucca, Toscana

Al via il contratto di fiume ‘Casentino H2O’, prima attuazione del Patto per l’Arno

Dicembre 14, 2022 da redazione Lascia un commento

 Un efficace strumento di presidio del territorio e che riveste un ruolo importante in tema di sicurezza e tutela

Sinergie e progetti integrati comuni per tutelare corsi d’acqua e territori, anche con l’obiettivo di renderli maggiormente fruibili. È questo il proposito dei Contratti di Fiume, strumenti partecipati che vedono collaborare enti, istituzioni, associazioni e singoli cittadini per la valorizzazione dei corsi d’acqua a tutto tondo in un’ottica di sussidiarietà verticale e orizzontale. 

[Leggi di più…] infoAl via il contratto di fiume ‘Casentino H2O’, prima attuazione del Patto per l’Arno

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Arriva la nuova “Tariffa Corrispettiva” per 13 comuni dell’ATO Toscana Centro

Dicembre 9, 2022 da redazione Lascia un commento

Entro il 2026 tutti i 58 comuni compresi nell’area saranno gestiti con il nuovo modello tariffario

 Empoli, Fucecchio, Montelupo Fiorentino, Capraia e Limite, Vinci, Castelfiorentino, Certaldo, Gambassi Terme, Borgo San Lorenzo, Scarperia e San Piero, Monsummano Terme, Fiesole, Lastra a Signa. Sono questi i primi comuni a cui dal 2023 partirà la cosiddetta “tariffa puntuale” per il pagamento della Tari. Ovvero i cittadini pagheranno in base ai rifiuti prodotti.

[Leggi di più…] infoArriva la nuova “Tariffa Corrispettiva” per 13 comuni dell’ATO Toscana Centro

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

L’allarme dei psicologi: “I bambini dormono sempre meno per l’uso dei social”

Dicembre 7, 2022 da redazione Lascia un commento

La presidente Maria Antonietta Gulino: “Un tempo c’erano le favole, ora gli smartphone”

L’uso dei social media sta diminuendo le ore di sonno dei bambini. Giochi, notifiche, video. La dipendenza anche serale da smartphone e tablet riguarda sempre più persone. Particolarmente significativa è la frequenza di accesso ai social media, soprattutto Tik Tok e Instagram, che vengono visualizzati anche a letto, prima di addormentarsi, e finiscono per ridurre il riposo di bambini e adolescenti.

[Leggi di più…] infoL’allarme dei psicologi: “I bambini dormono sempre meno per l’uso dei social”

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Dopo la tragedia a Ischia, l’ordine dei geologi della Toscana: “Cittadini esposti a rischi in nome della semplificazione”

Novembre 29, 2022 da redazione Lascia un commento

L’Ordine toscano chiede che il governo disconosca la bozza del nuovo codice degli appalti pubblici licenziata dal Consiglio di Stato

«Mentre assistiamo a cambiamenti climatici che ci mettono di fronte a fenomeni naturali di intensità e frequenza sempre maggiore, si riesce a pensare che sia sensato semplificare il processo progettuale senza gli approfondimenti geologici, geomorfologici e idrogeologici, utili invece a comprendere quali effetti quei fenomeni possono avere su ciò che stiamo progettando». Con queste parole Riccardo Martelli, presidente per l’Ordine dei Geologi della Toscana, interviene sulla tragedia che ha colpito Ischia nei giorni scorsi.

«Vorrei fare un passo indietro, tornare al 20 ottobre scorso, quando il Consiglio di Stato ha licenziato la bozza del nuovo codice degli appalti pubblici. Perché quel passaggio è cruciale. Perché in Italia, nel 2022, riusciamo sia a rimanere attoniti di fronte a questi eventi sia a modificare il codice degli appalti eliminando la conformità geologica, geomorfologia e idrogeologica dagli obiettivi della progettazione di opere pubbliche (e poi private in un secondo momento) – prosegue -. Secondo il testo licenziato dal Consiglio di Stato, domani potremmo progettare una scuola, un ponte, una strada senza verificare se questo sia conforme alle condizioni geologiche idrogeologiche e idrauliche dell’area in cui viene realizzato. Ma davvero vogliamo questo? Ma non pensate anche voi che sia uno scandaloso passo indietro, proprio adesso che il clima richiede di farne due in avanti? Occorre piuttosto assicurare a tutti i livelli della progettazione delle opere, pubbliche e private, la conformità geologica, geomorfologica, idrogeologica, sismica. Dunque – conclude – ci auguriamo che il Governo disconosca il prima possibile il testo licenziato dal Consiglio di Stato, che in nome della semplificazione espone i cittadini ai rischi maggiori».

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Livorno, Toscana

Sulle sponde dell’Arno c’è di tutto: il CB4 raccoglie pneumatici, plastica e non solo

Novembre 23, 2022 da redazione Lascia un commento

Capecchi e Varallo: «Intransigenti contro l’inciviltà»

Carta, pneumatici, plastica e ingombranti. Sono stati rimossi i rifiuti sulla sponda sinistra del fiume Arno all’altezza di via Vaghera, nel tratto tra via Caduti dei Lager e via di Fontanelle nel Comune di Montopoli in Val d’Arno.

[Leggi di più…] infoSulle sponde dell’Arno c’è di tutto: il CB4 raccoglie pneumatici, plastica e non solo

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Sulle sponde dell’Arno c’è un po’ di tutto: raccolti carta, pneumatici e plastica

Novembre 23, 2022 da redazione Lascia un commento

La rimozione è stata un’azione eseguita in sinergia tra il Comune di Montopoli in Val d’Arno e il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno

Carta, pneumatici, plastica e ingombranti. Sono stati rimossi i rifiuti sulla sponda sinistra del fiume Arno all’altezza di via Vaghera, nel tratto tra via Caduti dei Lager e via di Fontanelle nel Comune di Montopoli in Val d’Arno.

[Leggi di più…] infoSulle sponde dell’Arno c’è un po’ di tutto: raccolti carta, pneumatici e plastica

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: anbi, consorzio di bonifica, consorzio di bonifica 4 basso valdarno, montopoli in val d'arno

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 20
  • Vai alla pagina 21
  • Vai alla pagina 22
  • Vai alla pagina 23
  • Vai alla pagina 24
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 82
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant