• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Cronaca

Nuovi contatori a San Gimignano, un altro passo verso il territorio smart

Luglio 11, 2022 da redazione Lascia un commento

 Progettato in Italia da E-Distribuzione, i nuovi contatori a San Gimignano sono Open Meter, strumento innovativo e ad alta tecnologia che reca molti vantaggi.

[Leggi di più…] infoNuovi contatori a San Gimignano, un altro passo verso il territorio smart

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Toscana

Crisi idrica: in Valdinievole stop agli attingimenti dal Padule

Luglio 8, 2022 da redazione Lascia un commento

Il punto con Maurizio Ventavoli, presidente del Consorzio 4 Basso Valdarno

La crisi idrica che sta lasciando a secco gran parte della Toscana e dell’Italia non risparmia la Valdinievole. La mancanza di pioggia (nonostante qualche piccola precipitazione di ieri sera, comunque non utile a cambiare le cose) e le temperature che si attestano ormai da giorni oltre la media stagionale, hanno fatto abbassare il livello dei corsi d’acqua e crescere l’allarme sulla disponibilità di acqua per l’irrigazione dei campi. In Valdinievole a destare preoccupazione sono in particolare i corsi d’acqua che alimentano il bacino del Padule di Fucecchio. Stamani è stato infatti misurato il livello di 0,12 metri (la misurazione avviene dentro il canale Usciana in località Cavallaia), sotto il livello critico di 0,15 metri. Un dato che il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno ha comunicato agli enti preposti a far scattare lo stop immediato a tutti gli attingimenti sia a uso agricolo che venatorio.

[Leggi di più…] infoCrisi idrica: in Valdinievole stop agli attingimenti dal Padule

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Pisa

Ingegneria a Firenze, premiate le tesi più innovative dell’ateneo

Luglio 6, 2022 da redazione Lascia un commento

Sette giovani hanno ricevuto premi per le loro tesi e altri quattro hanno ricevuto menzioni speciali grazie al concorso indetto dall’Ordine. Ecco le novità di ingegneria a Firenze

[Leggi di più…] infoIngegneria a Firenze, premiate le tesi più innovative dell’ateneo

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Siccità: arriva il tavolo regionale per la creazione di nuovi invasi

Luglio 5, 2022 da redazione Lascia un commento

Coinvolti Regione Toscana, Consorzi di Bonifica, Autorità di Bacino e associazioni agricole

Fare lavoro di squadra per implementare il sistema degli invasi. Si è tenuta nei giorni scorsi una riunione di coordinamento sul tema che ha visto riuniti la Regione Toscana, Anbi Toscana con i sei Consorzi di Bonifica, l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale e le associazioni agricole. L’obbiettivo è stato avviare una collaborazione che porti all’apertura di un tavolo per trovare risposte alla carenza di risorsa idrica, favorendo la costruzione di nuovi invasi e la loro gestione. Un incontro fondamentale alla luce dell’importanza di questi bacini sia nelle stagioni piovose, come risposta al rischio di allagamenti che in fase di secca, come strumento di riserva idrica. 

[Leggi di più…] infoSiccità: arriva il tavolo regionale per la creazione di nuovi invasi

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Toscana

Lutto per il sindaco di Vaiano Primo Bosi: è morto il padre Bruno

Luglio 4, 2022 da redazione Lascia un commento

Il cordoglio dell’Associazione Nazionale Case della Memoria per Bosi e per Sergio La Porta di Casa Tintori che come Bosi ha perso il proprio genitore

Anche l’Associazione Nazionale Case della Memoria esprime il proprio cordoglio per la morte di Bruno Bosi, padre del sindaco di Vaiano di Primo Bosi, scomparso all’età di 90 anni.

Dal presidente dell’associazione Adriano Rigoli e dal vicepresidente Marco Capaccioli, le più sentite condoglianze al sindaco e ai suoi familiari.

Analogo messaggio di vicinanza da parte di Rigoli e Capaccioli, anche nei confronti di Sergio La Porta di Casa Leonetto Tintori di Vainella a Prato, già Tesoriere dell’Associazione, per la morte del padre.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Prato

Università e comune di Firenze hanno consegnato i premi Firenze University Press e Città di Firenze

Luglio 2, 2022 da redazione Lascia un commento

Al via il 38esimo ciclo di dottorato Unifi e pubblicato il bando di università e comune di Firenze

[Leggi di più…] infoUniversità e comune di Firenze hanno consegnato i premi Firenze University Press e Città di Firenze

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Olivia la birra artigianale del Chianti è arrivata

Luglio 2, 2022 da redazione Lascia un commento

Ecco la novità nel settore

Tra i filari d’uva che si estendono sui dolci declivi è nata Olivia. Si tratta di una birra artigianale di alta qualità che propone un nuovo modo di esprimere questo territorio di eccellenze.

[Leggi di più…] infoOlivia la birra artigianale del Chianti è arrivata

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Toscana

“Geositi e natura in Toscana” sul Torrente Farma, tra Siena e Grosseto

Giugno 30, 2022 da redazione Lascia un commento

Una puntata tra geologia e ambiente con Stefano Farinelli ed Enrico Tavarnelli

La nuova puntata di “Geositi e natura in Toscana” è dedicata a un corso d’acqua che divide due provincie della Toscana. Si svolge infatti sul torrente Farma che separa Siena da Grosseto, il nuovo episodio del format nato dalla collaborazione tra la Fondazione Geologi della Toscana e Stefano Farinelli, geologo e divulgatore di tematiche ambientali.

[Leggi di più…] info“Geositi e natura in Toscana” sul Torrente Farma, tra Siena e Grosseto

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Grosseto, Siena

Autorità di Bacino tra le best practice europee con il Caso Dimostrativo Serchio

Giugno 30, 2022 da redazione Lascia un commento

È uno dei 100 casi in grado di favorire l’adattamento al cambiamento climatico

Il Caso Dimostrativo Serchio, sviluppato dall’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale, nell’ambito del progetto europeo “Phusicos – According to nature” è stato inserito dall’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA), nei 100 casi di rilievo europeo in grado di sviluppare nel 2022 strategie di azione per favorire l’adattamento agli effetti del cambiamento climatico a lungo termine e incrementare la trasformazione verde (https://climate-adapt.eea.europa.eu/metadata/case-studies/the-integrated-system-of-nature-based-solutions-to-mitigate-floods-and-drought-risks-in-the-serchio-river-basin-italy).

[Leggi di più…] infoAutorità di Bacino tra le best practice europee con il Caso Dimostrativo Serchio

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Lucca

Infermieri Firenze-Pistoia: il presidente dell’Ordine Danilo Massai rassegna le dimissioni 

Giugno 28, 2022 da redazione Lascia un commento

Nuovo presidente è David Nucci. La carica di vicepresidente è andata invece a Barbara Caposciutti

A seguito delle forti tensioni presenti in alcuni gruppi di infermieri di Firenze e Pistoia e a seguito dei tanti episodi spiacevoli che si sono verificati negli ultimi mesi, a partire dalle polemiche sui vaccini, fino alle invettive e alle offese registrate all’esterno dell’assemblea di venerdì scorso a Vinci, il presidente Danilo Massai ha deciso di rassegnare le sue dimissioni.

[Leggi di più…] infoInfermieri Firenze-Pistoia: il presidente dell’Ordine Danilo Massai rassegna le dimissioni 

Archiviato in:Cronaca

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 26
  • Vai alla pagina 27
  • Vai alla pagina 28
  • Vai alla pagina 29
  • Vai alla pagina 30
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 82
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant