• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Cronaca

“Geositi e natura in Toscana”: escursione sul Sasso di Simone

Agosto 31, 2022 da redazione Lascia un commento

Con Stefano Farinelli nel territorio fra Valtiberina e Valmarecchia

Al confine fra Toscana, Marche ed Emilia Romagna, alla scoperta delle bellezze naturalistiche del Sasso di Simone, in provincia di Arezzo. Si snoda nel territorio fra Valtiberina e Valmarecchia, particolarmente adatto per escursioni geologiche, trekking e cicloturismo, il nuovo episodio di “Geositi e natura in Toscana” format nato dalla collaborazione tra la Fondazione Geologi della Toscana e Stefano Farinelli, geologo e divulgatore di tematiche ambientali.

[Leggi di più…] info“Geositi e natura in Toscana”: escursione sul Sasso di Simone

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Arezzo

Caritas: sempre più over 65 in estate mangiano alla mensa di Firenze

Agosto 29, 2022 da redazione Lascia un commento

I cittadini italiani che frequentano la sede di via Baracca sono diminuiti, al contrario sono cresciuti gli anziani di nazionalità straniera

«La mensa di via Baracca è un punto di riferimento per i fragili rimasti in città». È con queste parole che il presidente della Fondazione Solidarietà Caritas Onlus di Firenze Vincenzo Lucchetti commenta i dati delle presenze estive, dal 2018 a oggi. L’identikit di chi frequenta anche in estate la mensa cittadina di via Baracca gestita dalla Fondazione Solidarietà Caritas Onlus di Firenze corrisponde a un uomo, italiano, tra i 35 e i 54 anni, spesso di passaggio. Ci sono anche minorenni (erano 10 nel 2019, sono stati 11 nel 2021 e 10 nel 2022) e sempre più anziani, soprattutto stranieri.

[Leggi di più…] infoCaritas: sempre più over 65 in estate mangiano alla mensa di Firenze

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Da Italia Viva a Impegno civico: la partita delle elezioni in Toscana

Agosto 26, 2022 da redazione Lascia un commento

I candidati di M5S, Italia Viva, +Europa, Unione Popolare, Italexit, Ancora Italia, PCI, Alternativa per l’Italia, Noi Moderati, Impegno Civico

Sono 13 i candidati dei collegi uninominali della Regione Toscana del Movimento 5 Stelle. I nomi, 4 per il senato e 9 per la camera, sono per lo più di attivisti storici del Movimento. «Hanno portato avanti battaglie importanti nei rispettivi territori – spiegano dal M5S -. Molti di loro hanno avuto esperienze di rilievo, nei consigli comunali e nelle amministrazioni locali, ma anche fuori dalle istituzioni, nella società civile».

[Leggi di più…] infoDa Italia Viva a Impegno civico: la partita delle elezioni in Toscana

Archiviato in:Cronaca

Allerte Whatsapp e parchi chiusi: il piano della Regione per ripensare la prevenzione

Agosto 24, 2022 da redazione Lascia un commento

Allerte Whatsapp in caso di tempeste, chiusura dei parchi e educazione nelle scuole. Per la Regione sono i tre punti da cui partire per ripensare la prevenzione in caso di maltempo. Dei tre temi discuterà a breve la Giunta regionale, come dichiarato dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani a seguito del nubifragio di Ferragosto.

[Leggi di più…] infoAllerte Whatsapp e parchi chiusi: il piano della Regione per ripensare la prevenzione

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Toscana

Clima, Marco Bottino (Anbi Toscana): «Non è cercando per forza colpevoli che risolveremo il problema»

Agosto 22, 2022 da redazione Lascia un commento

«Serve una presa di coscienza collettiva»: la riflessione a proposito degli eventi meteo eccezionali degli ultimi giorni

La riflessione dei presidente di Anbi Toscana, Marco Bottino, a proposito degli eventi meteo eccezionali degli ultimi giorni.

«Di fronte a eventi meteo eccezionali nell’intensità ma ormai purtroppo frequenti, sembra essere diventato di moda cercare colpevoli anche se e quando non ci sono. È un errore. E lo dico non per difendere i Consorzi di Bonifica che rappresento e che spesso vengono chiamati in causa, ma perché così non risolveremo né mitigheremo il problema. Di fronte a un mutamento epocale come quello del clima non servono capri espiatori. Occorre piuttosto un cambiamento radicale da parte di ognuno di noi, nessuno escluso.

[Leggi di più…] infoClima, Marco Bottino (Anbi Toscana): «Non è cercando per forza colpevoli che risolveremo il problema»

Archiviato in:Cronaca, Primo piano Contrassegnato con: Toscana

Maltempo, i Geologi della Toscana: «Gestire il rischio idrogeologico come quello sismico»

Agosto 22, 2022 da redazione Lascia un commento

Il punto di Riccardo Martelli, presidente dell’Ordine toscano a seguito degli eventi meteo dei giorni scorsi

Pianificare gli interventi agricoli e forestali; gestire il rischio idrogeologico come quello sismico; migliorare i sistemi di monitoraggio degli eventi. Sono questi i principali punti su cui, secondo Riccardo Martelli presidente dell’Ordine dei Geologi della Toscana, è necessario concentrarsi per provare a gestire eventi meteo come quelli che hanno interessato la zona di Bagno a Ripoli e del Chianti fiorentino. Ecco la sua riflessione su quello che è successo, per cercare di capire se siamo nelle condizioni di gestire i prossimi eventi di questo tipo.

[Leggi di più…] infoMaltempo, i Geologi della Toscana: «Gestire il rischio idrogeologico come quello sismico»

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Toscana

Padule di Fucecchio, moria di pesci emerge dopo le piogge degli ultimi giorni

Agosto 22, 2022 da redazione Lascia un commento

Si tratta di un fenomeno che si è verificato durante l’eccezionale periodo di secca che ha preceduto l’ultima settimana

Un gran numero di pesci morti nelle acque del Padule di Fucecchio e del suo principale emissario, il canale Usciana. Come mai questa moria così accentuata proprio a seguito delle abbondanti piogge cadute dal 15 agosto in poi?

In realtà, come hanno spiegato i tecnici del Consorzio di Bonifica 4 Basso a Valdarno, la moria dei pesci è un fenomeno che si è verificato durante l’eccezionale periodo di secca che ha preceduto l’ultima settimana. Le recenti piogge hanno soltanto portato in evidenza quanto era già accaduto, rendendo visibili i pesci morti che finora ristagnavano sul fondo dei fossi e dei canali interni al Padule, privi di acqua.

[Leggi di più…] infoPadule di Fucecchio, moria di pesci emerge dopo le piogge degli ultimi giorni

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Pisa

Basic Life Support e uso del defibrillatore: a settembre corsi per i sanitari

Agosto 17, 2022 da redazione Lascia un commento

Tra Firenze e Pistoia sei nuove date con il corso di Opi Fi-Pt

in arrivo, a settembre, nuove date del corso BLS Provider American Heart Association con uso dell’AED. In calendario, tre appuntamenti a Firenze e tre a Pistoia, durante i quali i docenti insegneranno ai partecipanti il supporto vitale di base. Negli spazi della sede di Opi Fi-Pt Firenze (via Pierluigi da Palestrina, 11) le date sono fissate per il 2, 16 e 27 settembre; nella sede di Opi Fi-Pt a Pistoia (via Renato Fucini 3) si terranno invece il 6, 12 e 29 settembre.

[Leggi di più…] infoBasic Life Support e uso del defibrillatore: a settembre corsi per i sanitari

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Pistoia

Il Padule di Fucecchio respira grazie alla sperimentazione del Consorzio

Agosto 17, 2022 da redazione Lascia un commento

L’intervento si è concentrato sulle criticità legate all’ossigenazione delle acque del canale Usciana nella frazione di Torre

Una sperimentazione per riuscire a mantenere a livelli accettabili l’ossigenazione delle acque del Padule di Fucecchio anche nei momenti di maggior criticità ed in condizioni metereologiche estreme. E’ stato questo l’obiettivo dell’intervento che nel periodo 31 luglio – 11 agosto 2022 ha visto impegnato il Consorzio 4 Basso Valdarno nella realizzazione di un sistema di ossigenazione delle acque del Canale Usciana presso la postazione di Torre, nel Comune di Fucecchio.

[Leggi di più…] infoIl Padule di Fucecchio respira grazie alla sperimentazione del Consorzio

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Pistoia

Allarme nei pronto soccorso: manca il personale infermieristico

Agosto 4, 2022 da redazione Lascia un commento

Opi Firenze Pistoia chiede alla Regione e all’Azienda di rimodulare l’organico

Criticità nei pronto soccorso toscani per la carenza di personale infermieristico tanto che, come riportato dalla stampa locale, in alcuni casi sono le guardie giurate a dare una mano al momento dell’accoglienza dei pazienti nei Dea. È un tema di massima urgenza quello su cui punta i riflettori l’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciali Firenze Pistoia che ha lanciato l’allarme attraverso una lettera indirizzata al Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, all’assessore alla sanità Simone Bezzini al direttore generale della Asl Toscana Centro, Paolo Morello Marchese e al direttore del dipartimento delle professioni infermieristiche e ostetriche, Paolo Zoppi. La richiesta: rimodulare l’organico in base ai flussi, per garantire assistenza di qualità ai cittadini.

David Nucci, presidente di Opi Firenze Pistoia 
[Leggi di più…] infoAllarme nei pronto soccorso: manca il personale infermieristico

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Pistoia

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 24
  • Vai alla pagina 25
  • Vai alla pagina 26
  • Vai alla pagina 27
  • Vai alla pagina 28
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 82
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant