Da Manifatture Sigaro Toscano accordo da 5 milioni con la filiera del Kentucky a supporto della sua sostenibilità per la crisi delle materie prime
[Leggi di più…] infoCrisi delle materie prime, Manifatture Sigaro Toscano è a fianco dei coltivatoriCronaca
Almalaurea 2022, promossa anche l’università di Firenze
Secondo il rapporto Almalaurea 2022, lavora l’80% dei laureati triennali a un anno dal titolo. Il dato supera di 5 punti e mezzo la media nazionale
[Leggi di più…] infoAlmalaurea 2022, promossa anche l’università di FirenzeRinvio assemblea Opi Fi-Pt: occhio alle fake news
Le precisazioni dell’ordine in merito a quanto accaduto
A seguito del rinvio dell’assembla di venerdì scorso stanno circolando sui social numerose fake news. Fra queste tre sono particolarmente virali e ugualmente false: quella relativa all’interruzione dell’assemblea per volontà del Consiglio direttivo dell’Ordine; quella che riguarda l’arrivo della polizia su richiesta degli infermieri presenti all’esterno dell’aula magna e infine quella che parla di bilancio in passivo dell’Ordine.
[Leggi di più…] infoRinvio assemblea Opi Fi-Pt: occhio alle fake newsPremio Corona del Marzocco a Wikipedro e L’Inflorencer
Istituito dalla Società di San Giovanni Battista è realizzato dalla Bottega Penko
La Società di San Giovanni Battista ha premiato con un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko due giovani fiorentini che raccontano la città di Firenze. La consegna si è tenuta domenica scorsa nel giorno della deposizione della Corona del Marzocco sull’Arengario di Palazzo Vecchio. Il premio, istituito dalla Società di San Giovanni Battista è stato realizzato dalla Bottega Orafa Paolo Penko. A riceverlo, due giovani che raccontano, con il loro lavoro e la loro professione, la città di Firenze nella quotidianità.
[Leggi di più…] infoPremio Corona del Marzocco a Wikipedro e L’InflorencerSicurezza idraulica: oltre 190mila euro investiti dal CB4
Con le economie del 2021, manutenzione straordinaria sul Cessana e sul Pescina
Un pacchetto d’interventi per la sicurezza idraulica finanziati grazie alle economie e ai ribassi d’asta relativi al 2021.
«Potendo contare su quanto risparmiato nello scorso anno – spiega Maurizio Ventavoli, presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno – il Consorzio ha potuto finanziare alcuni interventi di manutenzione straordinaria su alcuni tratti del Torrente Cessana e Torrente Pescina nei Comuni di Buggiano, Ponte Buggianese e Massa e Cozzile (Pistoia), riportando l’area in sicurezza. Un grazie per quanto fatto va anche al geometra Marco Cortopassi, direttore dei lavori, al geometra Edoardo Chiostri e al Rup (responsabile unico del procedimento) Mattia Bonfanti che hanno seguito questi interventi».
[Leggi di più…] infoSicurezza idraulica: oltre 190mila euro investiti dal CB4Rinviata per tutelare l’ordine pubblico l’Assemblea di Opi Firenze-Pistoia
L’Assemblea degli iscritti all’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale di Firenze e Pistoia (Opi Firenze-Pistoia), che avrebbe dovuto tenersi oggi a Vinci e durante la quale doveva essere votato il bilancio dell’ente, non ha potuto avere luogo.
[Leggi di più…] infoRinviata per tutelare l’ordine pubblico l’Assemblea di Opi Firenze-PistoiaAnbi Toscana e sindacati, istituito un tavolo regionale
Tra i temi da affrontare: organizzazione del lavoro e formazione del personale
Un tavolo regionale al quale siederanno i Consorzi di Bonifica della Toscana e i sindacati che rappresentano i lavoratori dell’agricoltura e delle attività alimentari e ambientali. È il principale risultato dell’incontro che ha visto Anbi Toscana, l’associazione che rappresenta i sei enti di bonifica regionali, confrontarsi con le tre principali sigle sindacali: Flai-Cgil, Fai-Cisl, Filbi-Uil.

Rigassificatore a Piombino: Uil Toscana sollecita un incontro in Regione
Il sindacato chiede chiarezza su sicurezza del nuovo impianto, compatibilità con il territorio e sull’incremento occupazionale che ne dovrà derivare
«Chiediamo alla Regione al più presto un incontro per fare il punto sui dettagli dell’operazione relativa al rigassificatore di Piombino – dice Paolo Fantappiè segretario Generale UIL Toscana -. In particolare, abbiamo bisogno che si parli in modo chiaro di quelli che a nostro avviso sono tre punti imprescindibili del progetto: la sicurezza del nuovo impianto, la sua effettiva compatibilità con l’ambiente circostante e l’incremento occupazionale che ne dovrà derivare».

Ciclopista Arno, la ciclostaffetta di Fiab e Consorzi
Si chiama “Un percorso che unisce”. È la Ciclostafetta Fiab 2022, ideata dal Coordinamento Fiab Toscana per promuovere il completamento e la valorizzazione della Ciclopista dell’Arno negli spostamenti giornalieri e nei cicloviaggi. Un’iniziativa condivisa dai tre Consorzi di Bonifica che operano lungo l’Arno. La Ciclostaffetta vedrà impegnati i soci Fiab a pedalare lungo l’Arno da Stia a Marina di Pisa nei giorni 24-25- 26 giugno 2022.
[Leggi di più…] infoCiclopista Arno, la ciclostaffetta di Fiab e ConsorziAnbi Toscana e Legambiente insieme per la sostenibilità
Siglato un protocollo di collaborazione per accendere i riflettori su crisi climatica ed energie rinnovabili
Due realtà toscane, impegnate sul fronte ambientale, insieme per accendere i riflettori sui temi collegati alla sostenibilità, alla diffusione delle energie rinnovabili, agli eventi estremi (quali ad esempio la siccità degli ultimi mesi) dovuti alla crisi climatica e agli interventi che possono contrastarla. Con questi obiettivi, Legambiente e ANBI Toscana hanno siglato un protocollo di collaborazione che prevede di mettere a punto un programma di attività di animazione territoriale, divulgazione, formazione e ricerca sul tema, con un focus particolare sulle future generazioni.
[Leggi di più…] infoAnbi Toscana e Legambiente insieme per la sostenibilità