• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Cronaca

Anbi Toscana e Legambiente insieme per la sostenibilità

Giugno 21, 2022 da redazione Lascia un commento

Siglato un protocollo di collaborazione per accendere i riflettori su crisi climatica ed energie rinnovabili

Due realtà toscane, impegnate sul fronte ambientale, insieme per accendere i riflettori sui temi collegati alla sostenibilità, alla diffusione delle energie rinnovabili, agli eventi estremi (quali ad esempio la siccità degli ultimi mesi) dovuti alla crisi climatica e agli interventi che possono contrastarla. Con questi obiettivi, Legambiente e ANBI Toscana hanno siglato un protocollo di collaborazione che prevede di mettere a punto un programma di attività di animazione territoriale, divulgazione, formazione e ricerca sul tema, con un focus particolare sulle future generazioni.

[Leggi di più…] infoAnbi Toscana e Legambiente insieme per la sostenibilità

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Giornata mondiale Sla: l’evento di solidarietà a Firenze 

Giugno 20, 2022 da redazione Lascia un commento

A Villa Chellini una cena per finanziare i progetti a sostegno delle persone affette dalla malattia

Anche in Toscana, la data del Solstizio d’estate accompagna una giornata di solidarietà, sensibilizzazione e speranza. Nella serata del 21 giugno, Giornata Mondiale della Sla, Firenze torna a ospitare un evento promosso dalla sezione locale di Aisla (Associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica). Una cena per finanziare i progetti a sostegno delle persone affette da questa malattia che secondo un recente studio scientifico italo-americano vedrà nel 2040 un aumentare del 32% i malati di Sclerosi laterale amiotrofica nel mondo.

[Leggi di più…] infoGiornata mondiale Sla: l’evento di solidarietà a Firenze 

Archiviato in:Cronaca

Obbligo vaccinale per i sanitari: Opi Firenze-Pistoia propone una revisione della normativa

Giugno 16, 2022 da redazione Lascia un commento

L’Ordine degli infermieri ha richiesto una nuova lettura, invitando anche alle istituzioni a prendere provvedimenti

«È necessario che il controllo sull’obbligo vaccinale degli infermieri torni al datore di lavoro. Non ha più senso procedere alla sospensione dall’albo dall’alto: ogni situazione deve essere verificata dal medico e dal datore di lavoro procedendo caso per caso, in linea a quanto avviene negli in altri Paesi europei. In particolare, nel caso in cui la sospensione arrivi per coloro che hanno completato il ciclo vaccinale primario ma non hanno fatto la terza dose perché hanno contratto il virus». Questa la posizione di Danilo Massai, presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale Firenze-Pistoia che sul tema ha richiesto anche il parere dell’Avvocato Umberto Fantigrossi, inoltrandolo anche al Ministero della Salute, alla Fnopi e ai presidenti degli Opi di tutta Italia, oltre che alla Regione Toscana.

[Leggi di più…] infoObbligo vaccinale per i sanitari: Opi Firenze-Pistoia propone una revisione della normativa

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Pistoia

Vecchia cantina di Montepulciano, ecco la certificazione di sostenibilità

Giugno 15, 2022 da redazione Lascia un commento

Dopo la certificazione territoriale arriva quella della cantina più importante per numeri. Vecchia cantina di Montepulciano è tra le prime in Italia a ricevere questo importante riconoscimento.

[Leggi di più…] infoVecchia cantina di Montepulciano, ecco la certificazione di sostenibilità

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Toscana

Consorzio Basso Valdarno e CNR: droni in azione per la difesa del suolo

Giugno 15, 2022 da redazione Lascia un commento

Nuovo accordo tra il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno e il servizio Remote del Cnr

Una nuova convenzione operativa focalizzata sull’utilizzo dei droni in ambiti connessi alla difesa del suolo e alle attività eseguite dal Consorzio. Si rinnova la collaborazione tra il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno e il servizio Remote – Area della Ricerca Cnr di Pisa. Attraverso il nuovo accordo fissati una serie di obiettivi operativi relativi a salvaguardia del territorio, monitoraggio delle opere idrauliche e delle morfologie fluviali attraverso diverse tipologie di rilievi topografici (da drone e satellite. Ma anche identificazione della biomassa e studio dello stato vegetativo delle specie arboree presenti sui corsi d’acqua. Temi già affrontati nella precedente esperienza di collaborazione tra CB4 e Remote.  

[Leggi di più…] infoConsorzio Basso Valdarno e CNR: droni in azione per la difesa del suolo

Archiviato in:Cronaca, Tecnologia Contrassegnato con: Pisa

Donazione di sangue: intesa fra infermieri e Avis Toscana

Giugno 14, 2022 da redazione Lascia un commento

“Donare sangue è un gesto di solidarietà. Unisciti a noi e salva delle vite”. È questo il claim scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, e riproposto da AVIS Nazionale, in occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue che cade oggi, 14 giugno. Un appuntamento annuale che arriva per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della donazione e ringraziare chi compie questo gesto solidale. Da sempre attivi per coinvolgere i cittadini sul tema, quest’anno gli Opi della Toscana hanno siglato un protocollo d’intesa con Avis regionale, sulla scia di quanto fatto a livello nazionale. È nato così un tavolo di lavoro regionale composto da due rappresentanti di Avis e due di Opi, che possono avvalersi anche di esperti esterni.

[Leggi di più…] infoDonazione di sangue: intesa fra infermieri e Avis Toscana

Archiviato in:Cronaca

Trasformazione verde e Nbs, il corso dell’Autorità di Bacino

Giugno 13, 2022 da redazione Lascia un commento

In programma domani un corso per aprire una finestra sulle soluzioni basate sulla natura utili per prevenire i peggiori impatti del cambiamento climatico

Innovazione, sviluppo tecnologico e sinergia territoriale giocheranno, nei prossimi decenni, un ruolo decisivo per favorire la transizione ecologica, proponendo soluzioni già mature e sperimentate e altre ancora da mettere a punto. Lavorare con la natura può aiutare a prevenire i peggiori impatti del cambiamento climatico e la perdita di biodiversità e di ecosistemi. Con questa consapevolezza, l’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Settentrionale promuove il corso formativo “Trasformazione verde, innovazione e sinergia territoriale” che si terrà domani, 14 giugno nella sala convegni dell’Autorità di bacino distrettuale a Lucca (via Vittorio Veneto 1).

[Leggi di più…] infoTrasformazione verde e Nbs, il corso dell’Autorità di Bacino

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Lucca, Toscana

Led a San Rossore: terminati i lavori fra sostenibilità e risparmio

Giugno 9, 2022 da redazione Lascia un commento

Una sinergia che permette di modernizzare il Parco, portando i led a San Rossore con i lavori di Enel X

[Leggi di più…] infoLed a San Rossore: terminati i lavori fra sostenibilità e risparmio

Archiviato in:Cronaca, Tecnologia Contrassegnato con: Pisa, Toscana

100 anni di Bonifica moderna: nel Salone dei Cinquecento il bilancio tra sicurezza, ambiente e agricoltura

Giugno 8, 2022 da redazione Lascia un commento

Al via il percorso per la candidatura a patrimonio Unesco del paesaggio della bonifica

Anche a Firenze, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, si sono celebrati i cento anni dal Congresso di San Donà di Piave che pose le basi della bonifica moderna, unendo aspetti di sanificazione, sicurezza idraulica e gestione delle acque a uso irriguo. Promosso da Anbi Toscana, in sinergia con Anbi Nazionale e Congresso Nazionale delle Bonifiche, e con il quotidiano La Nazione come media partner, l’evento “1922-2022: la Bonifica per la sostenibilità” ha permesso di fare il punto su quanto fatto e aprire una riflessione sull’impegno futuro fra sicurezza, sostenibilità, ambiente e agricoltura.

[Leggi di più…] info100 anni di Bonifica moderna: nel Salone dei Cinquecento il bilancio tra sicurezza, ambiente e agricoltura

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Rio Morticini, a Vinci finiti gli interventi di sistemazione

Giugno 7, 2022 da redazione Lascia un commento

Il Consorzio di Bonifica ha diretto i lavori riguardanti lo scavo e la rimozione dei sedimenti dal fondo alveo a Rio Morticini a Vinci

[Leggi di più…] infoRio Morticini, a Vinci finiti gli interventi di sistemazione

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Toscana

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 28
  • Vai alla pagina 29
  • Vai alla pagina 30
  • Vai alla pagina 31
  • Vai alla pagina 32
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 82
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di … [Leggi Articolo...] infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant