• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Cultura

Internet in vetrina a Pisa

Agosto 2, 2022 da redazione Lascia un commento

Definito il programma della nuova edizione del festival

Innovazione digitale protagonista a Pisa dal 6 al 9 ottobre prossimo. In queste date è in programma la nuova edizione di Internet Festival. La parola chiave per il 2022 è #imperfezione. Mai come adesso la rivoluzione digitale è apparsa fragile e vulnerabile. Per la sua dodicesima edizione Internet Festival ha scelto di raccontare un’innovazione digitale meno idealizzata, più imperfetta, e di rimettere al centro l’essere umano e il suo ecosistema. Quattro giorni di panel, tavole rotonde, lectio magistralis, laboratori, incontri con autori, workshop, in cui si parlerà di sostenibilità, informazione, del rapporto tra diritto e cibo, di guerra e democrazia, ma anche di arte al tempo degli NFT e dellaBlockchain, attivismo fuori e dentro la rete, sport e inclusione, e di Metaverso tra narrativa e realtà. E poi spazio, come sempre, alla musica, al cinema e alle performance artistiche. Un programma di appuntamenti che proseguirà online sino al mese di dicembre.

[Leggi di più…] infoInternet in vetrina a Pisa

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Pisa

Case della Memoria, dalla Toscana alle Marche con il museo Spontini

Agosto 2, 2022 da redazione Lascia un commento

È la seconda casa museo marchigiana che entra a far parte della rete nazionale nata in Toscana

Novità dalle Marche per l’Associazione Nazionale Case della Memoria realtà che fa base in toscana ma abbraccia quasi 100 case-museo in tutta Italia. Entra a far parte della rete nazionale di case museo il Museo Gaspare Spontini un luogo dove si trovano esposti cimeli legati alla vita del compositore, ma anche di studio e di raccolta delle fonti. L’edificio che ospita l’Archivio, la Biblioteca e il Museo Gaspare Spontini, in via Gaspare Spontini, 15-17 a Maiolati Spontini (AN) è il luogo dove hanno vissuto Gaspare Spontini e sua moglie Celeste Erard e dove Spontini è morto, il 24 Gennaio 1851.

[Leggi di più…] infoCase della Memoria, dalla Toscana alle Marche con il museo Spontini

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Toscana

Cardo e Camelina: i benefici nell’alimentazione passano dalla capra all’uomo

Luglio 27, 2022 da redazione Lascia un commento

La scoperta è di un team di ricercatori coordinato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie Alimentari Ambientali e Forestali (DAGRI) dell’Università di Firenze

Cardo e Camelina hanno un grande potenziale benefico nell’alimentazione della capra da latte. Queste due piante migliorano la salute dell’animale e, di conseguenza, anche quella dell’uomo. La scoperta è del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie Alimentari Ambientali e Forestali (DAGRI), del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica (DMSC) dell’Università di Firenze e del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali (DIVAS) dell’Università di Milano, in collaborazione con le aziende Novamont spa e Panghea Natural and Chemical Innovation spa.

[Leggi di più…] infoCardo e Camelina: i benefici nell’alimentazione passano dalla capra all’uomo

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Toscana

Le Case della Memoria in Friuli Venezia Giulia con lo studio di Alice Psacaropulo

Luglio 19, 2022 da redazione Lascia un commento

Il suo atelier è la prima realtà giuliana a entrare nella rete nazionale di case museo

Ultima erede di una famiglia di baroni siciliani, commercianti greci e collezionisti, Alice Psacaropulo (Trieste 1921-2018) è tra le protagoniste della scena artistica triestina del Novecento. È proprio il suo studio triestino, all’ultimo piano della storica villa di famiglia, Villa Margherita, la prima realtà del Friuli Venezia Giulia che entra a far parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. La rete allarga così la sua presenza sul territorio nazionale a 14 delle 20 regioni italiane. 

[Leggi di più…] infoLe Case della Memoria in Friuli Venezia Giulia con lo studio di Alice Psacaropulo

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Toscana

Baldassarre Audiberti, celebrato il 170° anniversario della morte del Santo delle Croci

Luglio 18, 2022 da redazione Lascia un commento

Nel suo peregrinare, ha collocato centinaia e centinaia di croci che riportano i simboli della Passione

È conosciuto come il Santo delle Croci perché nel corso della sua vita ha disseminato la Toscana, l’Umbria e l’Alto Lazio di centinaia di crocifissi. La Parrocchia di San Martino di Vitiano ha organizzato lo scorso 10 luglio, nella chiesa di Ottavo (Arezzo), le celebrazioni per il 170° anniversario della morte di Baldassarre Audiberti. Audiberti morì l’8 luglio 1852 nella canonica e della chiesa e qui fu sepolto. Originario di Annot (Alpi dell’Alta Provenza), dove era nato il 6 gennaio 1761 con il nome di Balthazar Audibert, fu  sacerdote e poi parroco della piccola chiesa di San Sebastiano a Rouainette. 

[Leggi di più…] infoBaldassarre Audiberti, celebrato il 170° anniversario della morte del Santo delle Croci

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Arezzo

Il Castello di Dozza diventa Casa della Memoria

Luglio 15, 2022 da redazione Lascia un commento

È la 21esima realtà dell’Emilia Romagna che entra nella rete nazionale

Una nuova casa dell’Emilia Romagna entra a far parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria: si tratta del Castello di Dozza nell’omonimo Comune in provincia di Bologna. Il Castello è Casa della Memoria dell’umanista, diplomatico, cardinale Lorenzo Campeggi, feudatario della Rocca per concessione papale. È gestita dalla a Fondazione Dozza Città d’Arte, istituita dal Comune di Dozza nel 2003 con l’obiettivo di garantire il pieno godimento dell’antico borgo medievale, una piccola città ben conservata sotto il profilo urbanistico e paesaggistico, con una peculiarità museografico-monumentale come la Rocca Sforzesca.

[Leggi di più…] infoIl Castello di Dozza diventa Casa della Memoria

Archiviato in:Cultura

Connect, domani a l’evento di Ied Firenze per la consegna dei diplomi 

Luglio 14, 2022 da redazione Lascia un commento

Il direttore Danilo Venturi: «Connect abbatte i luoghi comuni per ripensare gli spazi comuni»

La cerimonia conclusiva dell’anno accademico, diventa l’occasione per lanciare un invito all’industria creativa verso un approccio intedisciplinare per disegnare il futuro. È il tema di “Connect”, l’evento di Ied Firenze che domani (15 luglio ore 16) vedrà la consegna dei Diplomi a 142 studenti italiani e stranieri al termine dei Corsi triennali in Comunicazione, Design, Moda. L’evento si terrà in una sede rinnovata con un inaspettato giardino che attraversa gli spazi interni ed esterni dell’Istituto. 

[Leggi di più…] infoConnect, domani a l’evento di Ied Firenze per la consegna dei diplomi 

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Case della Memoria: elette le nuove cariche sociali

Luglio 13, 2022 da redazione Lascia un commento

Confermati il presidente Adriano Rigoli e il vice Marco Capaccioli

Definite le nuove cariche sociali dell’Associazione Nazionale Case della Memoria per il quadriennio 2022-2026. L’assemblea dei soci si è riunita per eleggere i nuovi membri del Consiglio, l’organo che ha poi riconfermato il presidente dell’associazione Adriano Rigoli (Museo della Badia di Vaiano-Casa Agnolo Firenzuola e Villa del Mulinaccio-Casa Filippo Sassetti nel Comune di Vaiano, PO). Conferma anche per il vicepresidente Marco Capaccioli (Casa Guidi dei poeti Elizabeth Barrett e Robert Browning, Firenze). Eletto come segretario Luca Lunghi (Casa Museo Ivan Bruschi, Arezzo). 

[Leggi di più…] infoCase della Memoria: elette le nuove cariche sociali

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Toscana

Turismo slow e consapevole: le Case della Memoria al Festival dei cammini

Luglio 11, 2022 da redazione Lascia un commento

L’intervento a favore delle mete da scoprire al di fuori dei grandi circuiti

Un incontro per fare il punto su un turismo diverso, fuori dalle mete convenzionali. Anche l’Associazione Nazionale Case della Memoria ha preso parte alla conferenza “Itinerari culturali e cammini, dall’Europa all’Appennino, le nuove rotte del turismo lento” che si è tenuta nei giorni scorsi a Fivizzano (MS) nell’ambito del Festival dei cammini e della montagna. Un focus sulle esperienze dei cammini e degli Itinerari Europei e nazionali a cui hanno preso parte anche Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. 

[Leggi di più…] infoTurismo slow e consapevole: le Case della Memoria al Festival dei cammini

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Massa

Rosa Firenze arriva nella collezione del Comune al Giardino delle Rose

Luglio 11, 2022 da redazione Lascia un commento

La cerimonia è avvenuta con l’assessore Andrea Giorgio, il presidente della Società Toscana Orticultura Alberto Giuntoli e Beatrice Barni, ibridatrice della rosa Firenze

[Leggi di più…] infoRosa Firenze arriva nella collezione del Comune al Giardino delle Rose

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 42
  • Vai alla pagina 43
  • Vai alla pagina 44
  • Vai alla pagina 45
  • Vai alla pagina 46
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 76
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal … [Leggi Articolo...] infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal 12 maggio, in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, l’area verde antistante l’ospedale Meyer di Firenze ospita una nuova e speciale presenza: la rosa “La Cura®️”, … Leggi di più infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant